Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

O Barra O Edizioni: Agli estremi dell'Occidente

La cultura-mondo. Risposta a una società disorientata

La cultura-mondo. Risposta a una società disorientata

Gilles Lipovetsky, Jean Serroy

Libro: Copertina morbida

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 206

L'era postmoderna sta cambiando profondamente il senso, la funzione e il mercato della cultura. Da sempre intesa come il complesso delle opere e delle conoscenze che orientano e nutrono l'esperienza umana, la cultura diviene oggi bagaglio del tecnocapitalismo planetario, del consumismo totale, dei media e delle banche dati. "La cultura è ovunque e il suo centro da nessuna parte": è divenuta cultura-mondo, settore economico autonomo e costantemente in crescita, appartenente a tutti i campi dell'attività umana e non più trascurabile dal commercio e dall'industria. L'analisi filosofico sociologica degli autori osserva lo scenario contemporaneo per trovare risposte: la trasformazione culturale in atto pone nuovi interrogativi al mondo dell'istruzione, all'editoria, alle culture nazionali, può destabilizzare le istituzioni, i legami sociali, le regole della collettività, ma apre possibilità insospettate e margini inediti di libertà.
22,00

Verso l'immateriale dell'arte. Con scritti inediti

Verso l'immateriale dell'arte. Con scritti inediti

Yves Klein

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 152

12,00

Il lungo treno di John Cage

Il lungo treno di John Cage

Inkyung Hwang

Libro

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 128

L'arte contemporanea raccontata con lo sguardo di un'artista orientale che da anni studia la cultura occidentale, esplorando le sinergie tra arte e musica. L'autrice parte da Kandinsky e Schönberg, segue con passione le tracce di Duchamp, Cage e degli artisti di Fluxus, l'intreccio delle loro storie artistiche e personali. Giunge fino a Nam June Paik, padre della videoart. Con sguardo minimalista, in linea con i principi di Fluxus, disegna, attraverso gli incontri e le amicizie tra i vari autori, il ritratto appassionante di un'epoca e dei suoi protagonisti. Siamo invitati a salire sul treno di John Cage: il musicista è motore ideale di un veicolo immaginario che raccoglie e trasporta chi è pronto a partire per l'avventura dell'arte, della musica e della vita. Inkyung Hwang. Nata a Seoul, vive e lavora a Milano. Laureata in Letteratura italiana all'Università di Firenze, si è diplomata in Scultura all'Accademia di Brera dove si è anche specializzata in Nuove tecnologie per l'Arte. Ha esposto suoi video, installazioni e sculture in musei e gallerie d'arte in Italia e in Europa, ottenendo i riconoscimenti della critica.
12,00

Il vangelo di Nietzsche. Conversazioni con Vincent Roy

Il vangelo di Nietzsche. Conversazioni con Vincent Roy

Philippe Sollers

Libro: Copertina morbida

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 94

Un grande scrittore percorre i luoghi della modernità attraverso gli occhi di Nietzsche. Il libro è composto da cinque conversazioni tra Philippe Sollers e Vincent Roy intorno a grandi temi quali la musica, la poesia, la filosofia, la religione. Mozart, il linguaggio poetico, Venezia e Nietzsche, già al centro delle sue opere più importanti, sono il punto di partenza delle conversazioni. Il denominatore comune è la filosofia nietzschiana, fondamentale nell'opera e nel pensiero di Sollers. L'autore, capace della più alta intelligenza, mostra qui un pensiero fecondo, una rara lucidità e una sottile ironia.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.