Odoya: Odoya library
Storia del caffè
Mark Pendergrast
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2010
pagine: 544
Dalla sua antica scoperta su una collina etiope al suo ruolo di elisir del nuovo millennio, il caffè è stato molto importante per l'economia, la politica e le strutture sociali di interi paesi. Seconda sostanza legale più esportata del mondo, il caffè traccia la più grande rete mondiale tra le sostanze psicoattive maggiormente diffuse. Mark Pendergrast racconta la storia del caffè attraverso una serie di spunti appetitosi, aneddoti e personaggi eccentrici. Sapevate che le coffee houses hanno aiutato la diffusione della Rivoluzione francese e di quella americana? O che in Inghilterra il caffè ha soppiantato le bevande alcoliche a colazione alla fine del Seicento e che più tardi è diventato una bibita americana patriottica dopo il Boston Tea Party? Il libro riporta l'ascesa e la caduta dei principali marchi di caffè, il ruolo della pubblicità nella produzione, l'impatto sull'economia mondiale ed esplora infine le sue ramificazioni sociali mettendo in evidenza i recenti tentativi a sostegno dei lavoratori e dell'ambiente nelle nazioni produttrici di caffè.
Andy Warhol
Victor Bockris
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2010
pagine: 450
La vita di Andy Warhol può essere letta come una fiaba sinistra in cui un bambino di provincia è trasformato in un principe delle tenebre - padrone di ricchezze e di un seguito litigioso - che nonostante questo soccombe alla solitudine, alla tristezza e alla morte. Come riuscì Warhol a raggiungere la sua enorme notorietà pop? Bockris descrive lo sviluppo dell'estetica dell'artista e dei passi che hanno costruito la sua fortuna, affrontando anche la controversa questione dei rapporti interpersonali, i suoi amanti e amici. Bockris, che ha lavorato con Warhol molti anni, fornisce un'interpretazione dettagliata e avvincente dell'enigma-Warhol, basando la sua teoria su esperienze personali, interviste alla famiglia, agli amici e ai colleghi.
New York. Ritratto di una città
Mario Maffi
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2010
pagine: 320
Anche chi non ha mai messo piede negli Stati Uniti sembra conoscere New York, scenario di migliaia di film, di telefilm, di romanzi, capitale del mondo, città moderna per eccellenza, crogiolo e laboratorio universale. Se non ci siamo mai andati vorremmo andarci, e quando ci arriviamo corriamo a vedere cose che abbiamo visto decine di volte al cinema, in televisione, sui giornali: l'Empire State Building, Broadway e la Fifth Avenue, Harlem e la Statua della Libertà, Little Italy e Central Park, il Metropolitan Museum e il MOMA. New York come immenso déjà vu. Questo volume è una guida colta e appassionata per penetrare i misteri di New York, per coglierne l'inesauribile ricchezza, per sentire il battito della metropoli e insieme leggervi le tracce del suo passato. Un ritratto capace di disegnare la mappa di un luogo dell'immaginario, di muoversi fra il "sopra" dei grattacieli e il "sotto" della metropolitana, fra i tanti villaggi in cui si suddivide la città, fra le migliaia di pagine che gli scrittori le hanno dedicato. Mario Maffi ha studiato, vissuto, amato ogni angolo di New York. La racconta con lo stile brillante ed evocativo del saggista, in questa sorta di enciclopedia vitale e informatissima, viatico per chi vuole comprendere la città, o piuttosto perdersi nei suoi labirinti.
Storia delle repubbliche marinare
Marc'Antonio Bragadin
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2010
pagine: 320
A partire dai primi anni del X secolo quattro città marinare italiane riescono a imporsi sullo scenario europeo grazie alla loro supremazia politica, culturale e commerciale: sono le Repubbliche di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. Piccoli stati autonomi, si dedicano agli scambi con i più importanti porti d'Oriente, coniando una propria moneta e fondando nuove istituzioni a protezione di se stessi e dei propri interessi. Ma, insieme alla ricchezza, giunge il desiderio di potere: con le loro poderose flotte le quattro città intraprendono guerre sanguinose, stringono alleanze, soffocano o assecondano rivalità sempre pronte a sorgere per il controllo dei mari. Marc'Antonio Bragadin racconta la storia delle Repubbliche marinare, la loro strenua lotta per la difesa dei propri territori dagli attacchi dei saraceni e il loro contributo alle crociate in Terra santa, dai primordi del loro sviluppo commerciale e politico fino alla decadenza e al declino. Scopriremo anche la storia di altre Repubbliche portuali, anch'esse indipendenti e autonome, che svolsero un ruolo fondamentale nel contesto storico, politico e culturale del Medioevo italiano.
Storia della cocaina. Dai re inca ai cartelli di Cali. 500 anni di traffico
Steven B. Karch
Libro: Libro rilegato
editore: Odoya
anno edizione: 2010
pagine: 272
Da medicina a droga nelle metropoli di oggi, sostanza "cool" dei salotti della classe media. Steven B. Karch ripercorre il percorso della cocaina partendo dalle piantagioni in Sud America e arrivando fino a noi, con un viaggio che attraversa i cartelli della cocaina in Colombia, le colture da reddito in Spagna, le prestigiose case farmaceutiche di Amsterdam e i colossi bancari giapponesi. Il libro rivela perché il commercio della cocaina sia sempre rimasto un mercato fiorente, nonostante i tentativi di regolamentazione dei governi, e colloca la lotta contro la droga in un preciso contesto storico, prevedendo l'inevitabile sconfitta dell'uomo contro questo nemico invincibile.
Storia della magia
Kurt Seligmann
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2010
pagine: 400
La magia è uno degli aspetti più misteriosi e importanti della storia dei popoli e delle loro credenze. Insospettati riti e cerimoniali magici ci accompagnano nella nostra era tecnologica, come reminiscenze di convinzioni le cui origini sono andate perdute nel tempo. Kurt Seligmann esamina il valore estetico della magia e il suo influsso sull'immaginazione creativa dell'uomo. Dalla Mesopotamia all'antico Egitto, dall'alchimia alla stregoneria, dai vampiri ai prestigiatori, questo libro avvincente illustra la storia parallela e non ufficiale del pensiero umano. Il libro racconta come la storia della magia si intersechi con la storia ufficiale, quasi a diventare un racconto parallelo della realtà che suggestiona gli uomini e li spinge verso credenze alternative, esortandoli a una ricerca nell'intimo dei desideri umani e delle loro utopie. Una narrazione che ci trascina verso una concezione del mondo misteriosa e intrigante, a volte terribile, a volte sublime.
Storia dei pistoleri
Luca Barbieri
Libro: Copertina morbida
editore: Odoya
anno edizione: 2010
pagine: 253
Una cavalcata insieme ad alcuni tra i peggiori farabutti che hanno insanguinato il Far West, un affresco con molti dei personaggi entrati nel nostro immaginario collettivo come moderni "cavalieri erranti" ma che di fatto furono spesso squallidi assassini: una feroce storia degli uomini e delle armi che resero celebre la Frontiera americana. "Storia dei pistoleri" narra le vicende, le biografie, i fatti di sangue e la loro influenza nella storia americana, attraverso precise ricostruzioni storiche e descrizioni dettagliate. Immaginando i pistoleri come una bizzarra fratellanza unita da un comune culto per la colt, il racconto delle loro gesta inizia con la storia di colui che è ritenuto il "principe" dei 'gunfighters', Wild Bill Hickok, per passare poi a Calamity Jane, Seth Bullock, Jack Crawford, Pat Garrett, Annie Oakley, Buffalo Bill... e molti altri. "Storia dei pistoleri" è anche il racconto del duello e delle armi che hanno fatto la storia della Frontiera, dove non manca una ricca sezione degli aneddoti più curiosi tra cui la ricostruzione della sparatoria più celebre della storia del West, quella dell'OK Corral.
Storia del Ku Klux Klan
Franco Nencini
Libro: Libro rilegato
editore: Odoya
anno edizione: 2010
pagine: 336
È una sera d'inizio estate del 1866 a Pulaski (Tennessee), nel cuore del "profondo Sud" degli Stati Uniti. Sei figure con il volto coperto da una sacca bianca con dei fori all'altezza degli occhi e della bocca circondano una misera casupola dove vivono un nero, ex schiavo emancipato, e sua moglie. Il cerchio dei cavalieri si stringe intorno a loro: da sotto i sudari balenano le lame delle spade confederate. Questa cavalcata notturna è la prima impresa del Ku Klux Klan ed è anche quella che deciderà del suo destino. Il Klan avrebbe potuto rimanere per sempre un'oscura associazione goliardica, diventerà invece una delle sette segrete più potenti e sanguinarie della storia americana. La storia del KKK raccontata attraverso una dettagliata ricostruzione dei fatti: i documenti, gli articoli di giornale, le interviste ai protagonisti, i romanzi e i film. Un pezzo terribile della storia degli Stati Uniti che, da metà Ottocento, ne scandisce le paure più profonde, gli intrighi politici e le battaglie civili.
Storia dell'inquisizione
Carlo Havas
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2010
pagine: 500
L'Inquisizione è l'istituzione ecclesiastica più temuta nel corso della storia. Era sufficiente essere sospettati di eresia per finire nelle segrete stanze degli interrogatori, subire torture e quasi certamente morire fra atroci sofferenze. La storia dell'Inquisizione inizia con il Concilio presieduto a Verona nel 1184 da papa Lucio III e dall'imperatore Federico Barbarossa, con l'obiettivo di reprimere il movimento cataro, diffuso in Francia meridionale e in Italia settentrionale, e di controllare i movimenti spirituali e pauperistici. Allo scopo di combattere più efficacemente la Riforma protestante, il 21 luglio 1542 Paolo III emanò la bolla Licet ab initio, con la quale si costituiva l'Inquisizione romana, ossia la "Congregazione della sacra, romana ed universale Inquisizione del Sant'Uffizio". Di fatto l'Inquisizione rimase attiva fino a fine Ottocento. Nicolas Eymerich, Tomàs de Torquemada, Galileo Galilei, Giordano Bruno... I personaggi, le vittime e i carnefici di una delle pagine più tragiche e dolorose della storia umana.
Storia dell'inferno
Herbert Vorgrimler
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2010
pagine: 550
Il sorgere e il fiorire dell'idea dell'aldilà come tormento eterno dall'antica Babilonia ai nostri giorni. Appartiene a tutta l'umanità il pensiero di un luogo oscuro, sede della punizione divina per coloro che hanno vissuto nel peccato. "Storia dell'Inferno" è la ricostruzione storica dello sviluppo di questa idea. La Mesopotamia e l'Egitto, i greci e i romani, l'Antico e il Nuovo Testamento, la storia della teologia cristiana e il pensiero moderno. Attraverso un viaggio di millenni l'autore compie un percorso nel mondo delle tenebre e del male: dall'immaginario del Medioevo, quando i diavoli erano abituali compagni di via per la coscienza degli uomini e le danze macabre ornavano le pareti delle chiese, al più recente confronto tra le teorie teologiche degli infernalisti e dei loro avversari che negano l'Inferno e credono nel perdono incondizionato di Dio. Una grande ricostruzione storica, letteraria, artistica e teologica del più spaventoso incubo dell'umanità.
Storia della Siberia. La lunga conquista
Juri Semionov
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2010
pagine: 380
Con l'esattezza di uno storico e la tensione di un narratore, Juri Semionov fa rivivere l'epico racconto della conquista della Siberia. Dai primi cacciatori di pellicce alla famiglia Stroganov, che aprì le porte di questo immenso paese pieno di ricchezze, il nuovo Eldorado; dai massacri degli indigeni alla dura colonizzazione, pagata con la fatica dei deportati; dalle eroiche spedizioni che scoprirono nuovi territori alla formazione della Grande Russia, si snoda l'epopea di quattro secoli di storia. Attraverso la conquista della Siberia ripercorriamo la storia russa, con le passioni e le idee che l'hanno caratterizzata: la formazione del granducato di Mosca, la lotta di Ivan il Terribile contro i boiari; la vittoria sui tartari; l'Impero di Pietro il Grande, la rivolta polacca, la grande illusione decabrista... Il lungo cammino dell'Impero russo verso la conquista di un territorio sconosciuto, tra vittorie e sconfitte, un racconto che è una vera e propria avventura su terre ghiacciate, rivelatesi nel tempo fondamentali miniere di materie prime e ricchezze.
La cultura underground
Mario Maffi
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2009
pagine: 414
La beat generation e il Movement, i problemi dell'individuo e della droga, la politica e la guerra nel Vietnam, i gruppi pacifisti, gay e femministi, le organizzazioni delle minoranze etniche e del dissenso più radicale, le sperimentazioni del cinema e del teatro, la produzione musicale. Mario Maffi passa in rassegna gli aspetti sociali e culturali di un'intera epoca, sondandone le origini e le profonde motivazioni individuali e collettive: dai beats agli hippies, dall'action painting alla Pop Art, da Bill Haley ed Elvis Presley ai Fugs e Frank Zappa, dal Living Theatre al Bread and Puppet Theatre e al Teatro Campesino, dalle avanguardie cinematografiche al documentario di denuncia, dal superamento dei "confini della percezione" al partito delle Pantere Nere e ai Weathermen Underground - e le derive ed evoluzioni successive. "La cultura underground" è il racconto di un viaggio che ha segnato profondamente le generazioni degli ultimi decenni, desiderose di emanciparsi, con idee e identità diverse, dal "peggiore dei mondi possibili" uscito dalla seconda guerra mondiale: fra l'alienazione degli anni Cinquanta, le illusioni degli anni Sessanta e le prime avvisaglie della crisi di metà anni Settanta.

