Libri di Mario Maffi
1957. Un alpino alla scoperta delle foibe
Mario Maffi
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2013
pagine: 128
Cinquant’anni dopo, i ricordi della ”missione segreta” emergono dalla memoria di Mario Maffi e si trasformano in racconto scritto, inseriti in una rapida rivisitazione autobiografica a tutto campo. “Scendere” in una foiba è come scendere nella storia, cogliendola in uno dei suoi momenti più spietati : i crani mescolati alla ruggine di una bicicletta, le ossa sparse tra cocci di vetro e pagliericci, sono una visione infernale. Per metà tomba e per metà discarica, la foiba rappresenta il rovesciamento dei valori, l’umiliazione dei corpi morti che si aggiunge alla ferocia sui vivi. È una pagina in più che ci restituisce i contorni di una tragedia lontana, attorno alla quale c’è ancora tanto da studiare e da scoprire: una pagina che porta anche noi lettori al fondo della “foiba”, con la suggestione inquietante di un buio carico di significati e di simboli.
Tamigi. Storie di fiume
Mario Maffi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2008
pagine: 280
Ho visto il Mississippi: è acqua fangosa. E ho visto il St. Lawrence: acqua cristallina. Ma il Tamigi è storia fatta acqua." La frase di John Burns - uno dei protagonisti del grande sciopero dei portuali londinesi del 1889 - è il punto di partenza di questo viaggio lungo il corso del Tamigi e della sua storia. Il Tamigi non è un fiume come gli altri: è tanti fiumi diversi, legati dal complesso e misterioso filo della storia. È quello mitico-letterario del suo primo tratto, cantato da poeti e scrittori, arcadico e fiabesco; è quello della metropoli, il fiume di Elisabetta I e della Tower of London, di Defoe e Shakespeare, del Canaletto e di Turner; e infine è il Tamigi dell'estuario, quello moderno e industriale, di Conrad e Dickens, di portuali e contrabbandieri, quello che da Londra va al mare e ancora più in là fino ad abbracciare l'impero. Attraverso una miniera di vicende, aneddoti, scenari, incontri, leggende, pagine celebri o sconosciute, Mario Maffi ci guida in un continuo rimando tra passato e presente, fino al "cuore di tenebra" di questo che, per la sua spiccata vocazione commerciale e industriale, non può che essere definito "fiume al lavoro".
Americana. Storie e culture degli Stati Uniti dalla A alla Z
Mario Maffi, Cinzia Scarpino, Cinzia Schiavini, Sostene Massimo Zangari
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2012
pagine: 768
Ci sono motel, grattacieli, diner, drive-in, fast food, ponti, parchi, battelli a vapore. Ci sono metropoli, ghetti, piccole città e città fantasma. Ci sono treni, taxi gialli e aquile solitarie. Ci sono orsi, orsetti, trote e alligatori. Ci sono toffolette, apple pie, hamburger e hot dog, ziti e zeppole. Ci sono cowboy, telepredicatori, wobblies e flappers, quaccheri e mormoni. Ci sono Peanuts, Simpson, Barbie, nerd, supereroi e ufo. Ci sono i re Elvis e Michael, Charlie Parker, Dolly Parton e Billie Holiday. Ci sono Hollywood e Broadway, Dallas e E.R., Walker Evans e Edward Hopper, Dean Moriarty, Huck Finn, Gatsby, Achab e Rossella. E poi femministe tenaci, capi tribù, intellettuali radical, esploratori coraggiosi, scienziati visionari. Ma anche ammutinamenti di schiavi, massacri di indiani, battaglie coloniali, guerre sanguinose, lotte operaie, movimenti di protesta, scandali politici, armi, stragi, catastrofi ambientali. È l'America delle grandi città, certo, ma anche delle isole, dei luoghi isolati e sperduti, delle "cinture" della Bibbia e del cotone, delle aree postindustriali e postminerarie. È l'America dei deserti e del Mississippi, delle praterie e della Silicon Valley, della Route 66 e di Roswell, delle frontiere di ieri e di oggi. Ma poi, che cos'è l'"America"? Da che parte sta? A queste domande cerca di rispondere "Americana", dizionario atipico di più di trecento voci a stelle e strisce.
La giungla e il grattacielo. Scrittori, lotte di classe, «sogno americano» 1865-1920
Mario Maffi
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2013
pagine: 288
I decenni convulsi che vanno dalla guerra civile americana, con la politica d'imperialismo inaugurata da Roosevelt, alla fine della Prima guerra mondiale. Le tensioni economiche, sociali e culturali di una soeietà in rapida trasformazione. La nascita delle grandi metropoli e il richiamo della Frontiera e di un ormai mitico passato contadino. Le ondate di immigrati. Il movimento socialista. L'esplodere delle lotte operaie. E come tutto ciò venne narrato da autori come Theodore Dreiser, Upton Sinclair, Jack London, John Reed, Sherwood Anderson e molti altri. Mario Maffi prende in esame quegli scrittori americani che, partendo da premesse ideologiche diverse e a volte contrastanti, posero al centro di romanzi e racconti le vicende di una lotta di classe serpeggiante negli Stati Uniti in forme acutissime. Quali sono le origini di questa letteratura spesso dimenticata a favore della più "chiassosa" "proletarian literature" degli anni Trenta? Come matura nella seconda metà dell'Ottocento? Come si manifesta e si sviluppa? Quali sono i suoi caratteri distintivi? Nati dentro il "sogno americano", alcuni di questi scrittori cercarono di rivoltarglisi contro, mettendone sotto accusa la retorica e la demagogia. Altri ne furono vittime inconsapevoli anche quando s'illudevano di negarlo. Altri, infine, lo difesero con accanimento dalle minacce oscure d'un proletariato la cui stessa esistenza costituiva una negazione dei contenuti di quel "sogno".
Città di memoria. Viaggi nel passato e nel presente di sei metropoli
Mario Maffi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2014
pagine: 256
Seguire percorsi alternativi, incuriositi dalle geometrie degli edifici e dal labirinto delle vie; abbandonarsi al fascinoso magnetismo delle mappe; tralasciare le guide ufficiali per osservare una città da angolature diverse, da prospettive ignorate, spesso occultate: e così scoprirne la storia nascosta, rievocarne i trascorsi eroici e drammatici, evitando la superficie piatta dei percorsi turistici. New York, New Orleans, Parigi, Manchester, Salford, Londra: Mario Maffi racconta sei metropoli, teatri di vissuti collettivi passati e presenti, frammenti in continua mutazione del nostro mondo urbanizzato. E, sul filo della memoria - sua e dei luoghi -, ci conduce attraverso la sghemba Manhattan del Lower East Side, cancello d'ingresso per milioni di immigrati a due passi da Wall Street; fra i sentieri e i crocevia di una New Orleans multietnica, segnata nel profondo dalle cupe tragedie della schiavitù; su per le ripide colline di Parigi che ancora ci parlano dell'assalto al cielo della Comune del 1871, e lungo una Senna muta testimone di feroci repressioni; nell'intrico dei fiumi e dei canali, delle strade e delle fabbriche di Manchester e Salford, le culle della rivoluzione industriale esplorate da Friedrich Engels, cantate da Ewan MacColl, dipinte da L.S. Lowry; dentro i vicoli angusti e nel convulso ma vitale angiporto dell'East End londinese, ieri combattivo e proletario, oggi minacciato dalla tracotante gentrification...
Il senso della vita (secondo me)
Jack London
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2016
pagine: XXV-144
Tre motivi per leggerlo: perché, a cento anni dalla morte di London, il suo vitalismo incontenibile rimane un monito a non darsi mai per vinti o sconfitti. Perché London ha riversato in questi scritti la critica instancabile a un sistema sociale che privilegia la competizione e il successo rendendo sempre più cupa, monotona e triste la vita. Perché la grinta, il talento, la passione di queste pagine sono una via di fuga dalla nostra solitudine digitale. Introduzione di Mario Maffi.
La giungla
Upton Sinclair
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2019
pagine: 410
Nessun romanzo americano del Novecento ha provocato una tale indignazione come "La giungla". Il libro-denuncia di Upton Sinclair, con le sue descrizioni crude del mondo del lavoro senza tutele, dipinge la giungla di Packingtown, il quartiere dei macelli di Chicago. Ed è proprio in questo quartiere che si concentrano migliaia di emigranti in cerca di un lavoro, come il protagonista del romanzo che, partito dall’Est Europa in cerca di fortuna, si trova in una realtà ben diversa da quella sognata, ridotto alla condizione di immigrato sottopagato e di piccolo e dimenticato ingranaggio della macchina che fa muovere quel capitalismo cieco e folle di inizio secolo. Un romanzo, quello di Sinclair, che, aderendo a un realismo che si riallaccia idealmente al naturalismo francese di Zola, apre al giornalismo d’inchiesta e ai cosiddetti muckrakers – i reporter specializzati nel denunciare gli scandali e la corruzione – con la sua lucida, e a tratti feroce, critica alla società del tempo e alle sue contraddizioni. Questa edizione è curata da Mario Maffi.
Professione criminale. La Londra dei gemelli Kray
John Pearson
Libro: Libro in brossura
editore: Milieu
anno edizione: 2020
pagine: 256
Londra, anni sessanta, i due gangster gemelli Reggie e Ronald Kray governarono sulla parte più a est della città con una spietatezza e una crudeltà che scioccano ancora adesso. Pugili semiprofessionisti e malavitosi di strada, i Kray hanno costruito un impero criminale come nessuno era riuscito a fare in precedenza, e che nessuno riuscirà più a eguagliare. Hanno governato una gran parte di Londra per un decennio attraverso truffe, intimidazioni, estorsioni e brutali assassinii. Invitato dagli stessi Kray a scrivere la loro “biografia ufficiale”, John Pearson ha frequentato i due gemelli quando ancora si muovevano con un profilo pubblico riconosciuto, gestendo locali alla moda e incontri di pugilato e ha continuato a seguire la loro storia anche quando l’impero è crollato con la condanna all’ergastolo nel 1969. Da allora ha lavorato alle varie edizioni di questo libro aggiornandolo e facendolo diventare un classico di true crime, il miglior libro mai scritto sui criminali di East London. Prefazione di Mario Maffi.
Londra sconosciuta. Storie dall'East End
Arthur Morrison
Libro: Libro in brossura
editore: Rogas
anno edizione: 2020
pagine: 158
Una delle zone più povere di Londra: l’East End. È qui che sono ambientate le storie di Arthur Morrison, esponente di spicco della letteratura realistica inglese a cavallo fra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento. Personaggi bizzarri, a volte tragici, a volte comici, sempre squattrinati, che si dibattono fra risse e birre, musica popolare e boxe, criminalità e piccole truffe. Un mondo degradato eppure affascinante e vivo, che Morrison, nato proprio in quell’area, racconta con maestria letteraria e un raffinato occhio antropologico. Oggi l’East End è una vivace zona multiculturale.
Il lupo dei mari
Jack London
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2021
pagine: 432
Avversato da tempeste, naufragi e ammutinamenti, Lupo Larsen è il rude e brutale capitano di una goletta che solca l'Oceano Pacifico, su cui viaggia anche il giovane critico letterario Humphrey Van Weyden. Preso a bordo dopo un naufragio, il fragile intellettuale è così esposto a una nuova e feroce esistenza scandita dalla crudeltà del capitano, che lo mette alla prova fino ai limiti della sua resistenza, forgiandone a poco a poco la corazza. Poi, la goletta raccoglie un altro naufrago: la poetessa Maud Brewster... Come nella rocambolesca vita di London, anche nel suo romanzo forze opposte – qui incarnate dalla ragione di Van Weyden e dalla lucida follia di Larsen – s'incontrano e si scontrano, senza elidersi né risolversi, di fronte a un mare protagonista assoluto, simbolo eterno della vastità incontrollabile della vita. Un avvincente classico della letteratura marinaresca, che si offre al lettore come un romanzo di formazione, con il protagonista che cresce affrontando una sequenza di prove, e in cui l'arte della narrazione è testimonianza ultima dell'avventurosa esistenza di uno dei più grandi scrittori americani.
Un colpo da ko. Storie di boxe
Jack London
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2021
pagine: 259
Finalmente riunite in un unico volume tutte le storie di boxe scritte da Jack London: Lo sport del ring, Una bistecca, Il bruto delle caverne e Il messicano. In più a impreziosire questo libro curato da Mario Maffi – che ne firma l’introduzione – una serie di suoi reportages scritti da bordo ring relativi ai grandi incontri dell’epoca. Testi che dimostrano come la boxe fosse per lo scrittore una di quelle esperienze-limite capaci di riassumere la sua complessa e non sempre limpida visione del mondo: qualcosa di molto simile alla lotta di classe.
Quel che resta del fiume
Mario Maffi
Libro: Copertina morbida
editore: Vallecchi Firenze
anno edizione: 2022
pagine: 240
Sul filo del ricordo, la voce narrante di Rhys Campbell, scrittore di successo ma sempre alla ricerca di conferme, ci conduce tra le molte acque che accompagnano il fiume Mississippi al Golfo del Messico e le terre basse che racchiudono le foci del Tamigi verso il Mare del Nord, tra la New York turbolenta degli anni '60 del '900, la New Orleans affranta del dopo-Katrina e la Londra incerta del pre-Brexit. La storia che ci racconta Rhys è fatta di molte vicende intrecciate insieme lungo tutta una vita: un'amicizia che sopravvive alla lontananza materiale ed esistenziale e un'altra che si apre alla progressiva maturazione, un amore profondo che deve confrontarsi con il razzismo e la diversità culturale e sociale, mondi lontani che s'avvicinano e s'intrecciano per qualche tempo, il difficile rapporto fra un padre e una figlia, tragedie che lasciano segni profondi e incontri che alimentano scoperte e rivelazioni, la memoria di un passato familiare da riportare alla luce e la complessità dell'oggi nella spasmodica e conflittuale ricerca di identità, nella pittura e nella scrittura, e nell'incalzare degli eventi.