Libri di John Pearson
Blue in green
Ram V, Anand RK, John Pearson, Aditya Bidikar, Tom Muller
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni BD
anno edizione: 2023
pagine: 150
Erik Dieter, un sassofonista con poco successo, torna a casa per il funerale di sua madre e, per una serie di strane circostanze, si imbatte nella foto di un musicista jazz degli anni Sessanta. Scoprire l’identità di quest’uomo si trasforma ben presto in un’ossessione per Erik, un viaggio nell’abisso delle sue ambizioni sepolte che eroderà la sua fede nella realtà e lo costringerà ad affrontare l’orrore… di una vita di delusioni.
Professione criminale. La Londra dei gemelli Kray
John Pearson
Libro: Libro in brossura
editore: Milieu
anno edizione: 2020
pagine: 256
Londra, anni sessanta, i due gangster gemelli Reggie e Ronald Kray governarono sulla parte più a est della città con una spietatezza e una crudeltà che scioccano ancora adesso. Pugili semiprofessionisti e malavitosi di strada, i Kray hanno costruito un impero criminale come nessuno era riuscito a fare in precedenza, e che nessuno riuscirà più a eguagliare. Hanno governato una gran parte di Londra per un decennio attraverso truffe, intimidazioni, estorsioni e brutali assassinii. Invitato dagli stessi Kray a scrivere la loro “biografia ufficiale”, John Pearson ha frequentato i due gemelli quando ancora si muovevano con un profilo pubblico riconosciuto, gestendo locali alla moda e incontri di pugilato e ha continuato a seguire la loro storia anche quando l’impero è crollato con la condanna all’ergastolo nel 1969. Da allora ha lavorato alle varie edizioni di questo libro aggiornandolo e facendolo diventare un classico di true crime, il miglior libro mai scritto sui criminali di East London. Prefazione di Mario Maffi.
La vita di Ian Fleming, creatore di James Bond
John Pearson
Libro: Copertina morbida
editore: Ghibli
anno edizione: 2019
pagine: 359
Ufficiale dei servizi segreti e donnaiolo spietato. No, non si tratta di James Bond - o meglio, non solo -, ma di Ian Fleming, il suo ideatore, colui che chiamava "M" la propria madre e che nel 1952 creò il suo celebre "doppio". Tra uccisioni, donne bellissime e avventure pericolose in posti esotici, l'opera di John Pearson è un ritratto fedele del famoso romanziere inglese, che fa emergere lo stretto rapporto tra il personaggio di 007 e lo scrittore, al punto che l'intero ciclo di Bond si può interpretare come una segreta confessione dello stesso Fleming.
Tutti i soldi del mondo
John Pearson
Libro: Libro rilegato
editore: HarperCollins Italia
anno edizione: 2017
Nonostante l'immensa ricchezza accumulata dal capostipite, la dinastia dei Getty sembra circondata da un'aura di infelicità, quasi una maledizione che si accanisce implacabile sui suoi membri. A partire da J. Paul Getty, che cinquant'anni fa era considerato l'uomo più ricco d'America: cinque matrimoni falliti alle spalle, cinque figli dei quali solo uno condusse un'esistenza relativamente serena. E l'infelicità non risparmiò nemmeno la generazione successiva, tanto che il nome dei Getty fu spesso associato dalla stampa al concetto di famiglia disfunzionale. Nel 1973 il nipote prediletto, John Paul Getty III, fu rapito dalla 'ndrangheta e, dopo una vita dedita all'alcol e alla droga, finì i suoi giorni in sedia a rotelle. La nipote Aileen si ammalò di AIDS. E il resto della famiglia fu lacerato da aspre liti per la spartizione di un'eredità a dir poco avvelenata. Ma il disastro era davvero inevitabile? John Pearson, autore di celebri biografie famigliari che spaziano dai Churchill ai reali inglesi, ha cercato di rispondere a questa domanda e il risultato, originariamente pubblicato con il titolo Painfully Rich, è la storia affascinante di una dinastia straordinaria. Pearson attribuisce la responsabilità di gran parte dei problemi della famiglia al carattere peculiare dell'eccentrico J. Paul Getty, noto avaro con l'ossessione del sesso, i cui comportamenti e attitudini sono stati ripresi dalle generazioni successive, e descrive con dovizia di particolari il celebre sequestro del nipote, mostrando come l'atteggiamento del nonno abbia accresciuto le sofferenze del ragazzo e come la famiglia abbia affrontato le peggiori piaghe della nostra epoca: tossicodipendenza e Aids. Eppure "Tutti i soldi del mondo" non è una storia senza speranza. Alcuni dei Getty, infatti, sono riusciti a sfuggire al disastro, primo fra tutti il filantropo appassionato di cricket, J. Paul Getty Jr. Il racconto commovente della sua lotta contro la droga e della sua profonda tragedia personale dimostra non solo che le prossime generazioni possono continuare a credere nel futuro, ma anche che il denaro può essere usato per garantirsi la sopravvivenza e persino la felicità.