Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Officina di Studi Medievali: Biblioteca dell'Officina studi medievali

Profezia, magia e alchimia in epoca medievale e rinascimentale

Profezia, magia e alchimia in epoca medievale e rinascimentale

Libro: Libro in brossura

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2024

pagine: 312

Il Medioevo e il Rinascimento furono caratterizzati dalla coesistenza di vari modelli di “sapienza”, sviluppati e perseguiti in vario modo da diverse figure esemplari di intellettuali che aspirarono alla ricerca della “Verità” e allo svelamento dei segreti della natura e di Dio. In questo ricco scenario storico-culturale, la profezia, la magia e l’alchimia – intese nelle loro varie manifestazioni come forme organizzate di sapere che mirano a una forma superiore di conoscenza e di illuminazione divina volte a condurre al perfezionamento della natura umana – si configurarono come peculiari modalità di interpretazione del reale, integrando tra loro istanze fisiche, cosmologiche, metafisiche, teologiche, gnoseologiche, etiche e antropologiche.
25,00

Saperi segreti. La conoscenza nascosta nel mondo cristiano, ebraico e musulmano tra Medieovo e Rinascimento

Saperi segreti. La conoscenza nascosta nel mondo cristiano, ebraico e musulmano tra Medieovo e Rinascimento

Libro: Libro rilegato

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2023

pagine: 246

La definizione di “sapere segreto” abbraccia l’insieme di quelle forme di conoscenza che hanno come oggetto di indagine ciò che è nascosto, misterioso e occulto, insieme a quelle sapienze che fondano sulla segretezza la loro dimensione essenziale. Attraverso l’esame di varie letture, si analizza la declinazione del concetto di “sapere segreto” nel mondo ebraico, cristiano e musulmano a cavallo tra la fine del Medioevo e il primo Rinascimento; una fase storica caratterizzata dalla coesistenza e dall’interazione di differenti tradizioni sapienziali, filosofiche e religiose che si sono cimentate costantemente in questioni concernenti la Divinità, la sua manifestazione nella natura, l’angelologia, la demonologia, la soteriologia. Da questo confronto appare chiaro che ciò che accomuna le diverse tradizioni è l’esigenza di accedere agli aspetti più profondi e reconditi del reale, ossia a quei saperi filosofico-teologici, mistico-sapienziali, magici, alchemici e cabalistici caratterizzati dal paradosso dell’“occultazione rivelata”: una tensione dialettica tra manifestazione e occultamento, tra esigenza di svelamento e rispetto dell’ascosità dei segreti.
25,00

Elia il Giovane. La vita e l'insegnamento dall'età bizantina al mondo contemporaneo
18,00

Sub umbra alarum tuarum. I Perollo e le lotte per l'egemonia nella Sciacca della metà del Quattrocento

Sub umbra alarum tuarum. I Perollo e le lotte per l'egemonia nella Sciacca della metà del Quattrocento

Antonino Ciaccio

Libro: Copertina rigida

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2018

pagine: 415

Il volume ripercorre per quasi un secolo la storia della famiglia Perollo, dall'insediamento nel territorio di Sciacca al seguito di Guglielmo II Peralta, fino al tentato omicidio di Antonio Luna, conte di Caltabellotta. L'ascesa della famiglia nel nuovo territorio, le lotte in cui si inserì per conquistarne la leadership e mantenerla, raccontano anche la storia del centro demaniale saccense nel XV secolo che fu, come altre terre, luogo di traffici di diritti regi per finanziare le guerre di Alfonso V. E così le vicende dei Perollo, dei loro avversari Amato e Buondelmonti e degli altri protagonisti della politica cittadina di questi anni, si intrecciano con quelle di coloro che acquistarono tali diritti - Romeo Corbera, Giovanni Ventimiglia, Gisberto Dez Far (o Isfar), Bernardo Requesens - legando gli avvenimenti di Sciacca al più vasto teatro della Storia del Regno.
20,00

Arnaldo da Villanova e la Sicilia

Arnaldo da Villanova e la Sicilia

Libro: Copertina rigida

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2017

pagine: 165

Arnaldo da Villanova (c. 1240-1312), alchimista, politico, filosofo e riformatore religioso, medico dei papi Clemente V e Benedetto XI, catalano d'origine, dimorò in Sicilia alla corte di Federico III d'Aragona, re di Sicilia e suo amico, per conto del quale svolse numerosi incarichi e missioni diplomatiche. Scrisse trattati di medicina, di alchimia e opuscoli teologici; le sue conoscenze scientifiche, ereditate dal mondo ebraico ed islamico, permisero la meditazione di idee riformatrici basate su una visione moderna e centrale dell'uomo. Il volume raccoglie i testi di studiosi del pensiero e della storia medievale che, conformemente agli interessi e alle opere di Arnaldo, spaziano dal campo medico a quello religioso, dall'alchimia all'insegnamento, sino all'ambito giuridico.
20,00

Il lullismo in Italia. Itinerario storico-critico

Il lullismo in Italia. Itinerario storico-critico

Libro: Libro rilegato

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2015

pagine: 482

35,00

L'eccelsa rupe. Studi, ricerche e nuove prospettive storiche sulla rocca di Cefalù

L'eccelsa rupe. Studi, ricerche e nuove prospettive storiche sulla rocca di Cefalù

Rosario Ilardo

Libro: Libro rilegato

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2013

pagine: 730

Nella dinamica storica del Mediterraneo, anche Cefalù può rivendicare un proprio ruolo, di cui è partecipe la rupe stessa, che imprime alla Città un suggello indelebile, dandole nome e forma. La rocca va scoperta passo dopo passo, con fatica e desiderio, per guadagnarsi lentamente l'incanto di uno scorcio e godere le meraviglie di un paesaggio che muta ad ogni sguardo, che cangia ad ogni incedere. Per questo sentire per tanti altri palpiti ancora, la rocca di Cefalù - lo dico senza iperbole - è autentico rifugio dell'anima, è ricerca della Verità, è una finestra aperta nella propria interiorità, è luogo eccelso, uno dei più eccelsi che questa terra di Sicilia possa averci mai donato.
85,00

Medioevo e dintorni. Lezioni della sezione di Trapani dell'Officina di Studi Medievali
20,00

Villa Trabia di Campofiorito e la «Fontana grande»

Villa Trabia di Campofiorito e la «Fontana grande»

Antonia Lo Giudice

Libro: Copertina rigida

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2011

pagine: 184

25,00

Il soggetto e la sua identità. Mente e norma, Medioevo e modernità

Il soggetto e la sua identità. Mente e norma, Medioevo e modernità

Libro: Copertina morbida

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2010

pagine: 182

Il libro - che raccoglie gli Atti di un convegno, dal titolo "De la liberté à la constitution de l'identité du sujet. Le passage du Moyen Age à la Modernità", tenutosi presso l'Università di Paris X, Nanterre, il 5 luglio 2008 - non dichiara di voler dire l'ultima parola sul vasto quanto affascinante tema della semantica del soggetto tra Medioevo ed Età moderna. In esso, un po' più semplicemente, alcuni ricercatori (più o meno giovani) hanno cercato di unire le proprie competenze - tra storia della filosofia e storia del pensiero politico, giuridico, sociale ed economico (in una parola, normativo) -, accomunati dall'idea che solo nell'ambito di una comune disamina della sua semantica sarà possibile comprendere il ruolo del soggetto e della sua natura in relazione al mondo. Una ricerca in cui si spera che la rete di scambi scientifici messa in piedi possa produrre nuovi sviluppi ed integrarsi con gli apporti di nuovi ricercatori". È un libro dedicato a tutti gli studiosi di discipline filosofiche, ma anche un'opera destinata a chiunque ami confrontarsi con uno dei grandi temi del pensiero occidentale.
20,00

La città Palmosa. Una storia di Castelvetrano. Volume Vol. 1
28,00

Cartoline veneziane. Ciclo di seminari di letteratura italiana

Cartoline veneziane. Ciclo di seminari di letteratura italiana

Libro: Copertina morbida

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2009

pagine: 276

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.