Olschki: Ediz. naz. delle opere di A. Poliziano
Commento inedito alle «Bucoliche» di Virgilio
Angelo Poliziano
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2024
pagine: XXXII-186
Il commento inedito di Angelo Poliziano (1454-1494) alle "Bucoliche" di Virgilio è tramandato sotto forma di annotazioni manoscritte da un esemplare dell’edizione romana di Virgilio, stampata nel 1471 da Sweynheym e Pannartz, attualmente conservato presso la Biblioteca Nazionale di Francia. Tale postillato fonde l’esegesi grammaticale, letteraria e antiquaria con quella intertestuale, rivelando sia la vastità culturale che la preparazione filologica di Poliziano sui testi degli autori greci e latini.
Panepistemon
Angelo Poliziano
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2024
pagine: 166
Panepistemon.
Traduzione delle «Amatoriae narrationes» di Plutarco. Testo latino. Testo greco a fronte. Volume Vol. 2
Angelo Poliziano
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2019
pagine: 86
Nel 1479 Angelo Poliziano traduce le Amatoriae narrationes di Plutarco, una collezione di storie di argomento amoroso caratterizzate da un'atmosfera truce, percorsa da violenze, tradimenti e suicidi, e che si concludono tragicamente. Poliziano le traduce "nei ritagli di tempo" (subcisivis horis), ma la qualità del suo vertere resta alta, come confermano le soluzioni traduttive escogitate per i passi più ardui. A fronte della traduzione latina, preceduta da un'ampia introduzione, viene stampato il testo greco quale si legge nel Laurenziano 80.21, fonte di Poliziano.
Cultura e filologia di Angelo Poliziano. Traduzioni e commenti. Atti del Convegno (Firenze, 27-29 novembre 2014)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2016
pagine: 288
Il volume concentra gli obiettivi sui due aspetti basilari e nuovi nell'attività didattica e filologica di Angelo Poliziano: l'approccio alle traduzioni e ai commenti, e quindi al complessivo rapporto con la cultura antica, che per lui diviene un personale patrimonio in continuo e costante approfondimento: nella trasposizione non meccanica in una lingua diversa dall'originale, così come nella comprensione dei significati più reconditi del tessuto linguistico e lessicale.
Praelectiones. Volume Vol. 2
Angelo Poliziano
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2016
pagine: 212
Le Praelectiones letterarie in prosa di Poliziano permettono di indagare il progressivo affinamento del metodo filologico con cui l'umanista studia i testi classici: già l'iniziale Oratio super Fabio Quintiliano et Statii "Sylvis" lascia emergere il gusto per le notizie e gli autori meno noti e studiati, almeno in ambito fiorentino, corroborato anche dalle successive Praelectio in Persium e Praefatio in Suetonii expositionem, ma pure dalla Oratio in expositione Homeri che sancisce, inoltre, l'impegno polizianeo all'interno delle litterae graecae.