Olschki: Fondazione Firpo. Studi e testi
Cesare Beccaria. La pratica dei lumi. Atti del Convegno (4 marzo 1997)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: VI-182
Nunc alia tempora, alii mores. Storici e storia in età postridentina. Atti del Convegno internazionale (Torino, 24-27 settembre 2003)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2021
pagine: X-588
Viene affrontato il problema delle nuove prospettive, dei nuovi compiti, dei nuovi metodi, dei nuovi usi, delle nuove finalità del sapere storico fra Cinque e Seicento, della profonda dislocazione che esso conobbe fra l'età di Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini e quella di Cesare Baronio e di Scipione Ammirato. Si getta luce sulle nuove modalità di studiare, scrivere e utilizzare la storia in una realtà profondamente segnata dalla repressione inquisitoriale, dalla clericalizzazione della cultura, dal primato della norma teologica, dell'obbedienza e degli usi apologetici del sapere.
Memoriale dal carcere al re di Spagna
Giulio Genoino
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: XVI-64
Il Memoriale di Giulio Genoino qui presentato, e il suo Interrogatorio nel carcere di Madrid, proposto in appendice, si riferiscono al tentativo popolare di riforma promosso nel 1620 dallo stesso Genoino con l'accordo e il sostegno del viceré duca di Osuna. La pubblicazione colma un vuoto della precedente storiografia e conferma l'importanza del programma di riforma elaborato dal Genoino. La sua autodifesa rispecchia anche incomprensioni e contraddizioni della corte di Madrid nei confronti della "questione napoletana".
Profilo di Massimo Mila. Atti della Giornata di studio (Torino, 4 dicembre 1998)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: VI-138
L'enigma delle nobiltà. Stato e ceti dirigenti nel Piemonte del Settecento
Andrea Merlotti
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: XIV-350
Ludovico Castelvetro. Letterati e grammatici nella crisi religiosa del Cinquecento. Atti della 13ª Giornata Luigi Firpo (Torino, 21-22 settembre 2006)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2008
pagine: X-408
Il volume raccoglie una serie di saggi di studiosi di varie discipline, vòlti a un confronto sui molti problemi connessi all'esperienza umana, culturale e religiosa di Castelvetro e alla sua magmatica riflessione sui grandi problemi dell'età sua. I contributi riflettono i risultati di un impegno di contestualizzazione storica in una rete ampia - e anche intricata - di idee, fermenti, discussioni, scontri, scelte, relazioni, sforzandosi di storicizzare la biografia, il pensiero e le opere del letterato modenese.
Il socialismo dal basso. Hal Draper e la rifondazione democratica del marxismo
Giovanni Borgognone
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2008
Il lavoro ricostruisce la biografia intellettuale di Hal Draper (1914-1990), uno dei più noti e apprezzati studiosi di Marx nel Novecento. Esponente di primo piano del socialismo statunitense, poi "eminenza grigia" del movimento studentesco di Berkeley a metà degli anni Sessanta, Draper ravvisò nelle più frequenti forme di "socialismo dall'alto", da quella stalinista a quelle socialdemocratiche, riformiste e liberal occidentali, una distorsione dell'autentico significato delle tesi marxiane, incentrate invece sull'autoemancipazione delle masse.
George Orwell. Antistalinismo e critica del totalitarismo. L'utopia negativa. Atti del Convegno (Torino, 24-25 febbraio 2005)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2007
pagine: XXIV-254
George Orwell è il massimo interprete di un genere letterario, la distopia, che sembra essere la cifra del nostro presente; questa, infatti, coglie ed esprime con un'efficacia senza paragoni il principale paradosso che il terzo millennio ha ereditato dal Novecento: la clamorosa contraddizione tra l'onnipotenza dei mezzi tecnici che il secolo ha trovato a propria disposizione e la drammatica incapacità da esso mostrata di raggiungere, senza pagare un prezzo sproporzionato, pressoché tutti i propri fini.
Il lessico della «Politica» di Johannes Althusius. L'arte della simbiosi santa, giusta, vantaggiosa e felice
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2005
pagine: LII-390
La "Politica methodice digesta" (1603) di J. Althusius è stata oggetto di valutazioni varie e contrastanti: teoria della consociazione politica articolata federalmente e del diritto di resistenza o teoria della disciplina, dell'ordine e della subordinazione? Precorrimento del Contrat social, oppure mera teoria della standische Gesellschaft? Riflessione anticipatrice di una modernità anti-assolutistica, oppure teorizzazione legata a ordinamenti esclusivamente premoderni? Qualcuno legge anche l'attuale struttura costituzionale UE come un ordinamento consociativo althusiano. Attraverso i termini-chiave dell'opera, si affrontano le numerose questioni interpretative ancora aperte.
La democrazia tra libertà e tirannide della maggioranza nell'Ottocento. Atti della 10ª giornata Luigi Firpo (29-30 maggio 2003)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2004
pagine: VI-344
Il tema della tirannia della maggioranza - sperimentata sul campo, nelle vicende di Stati e Paesi di ieri e di oggi - è stata vagliata dalla storiografia, dal dibattito politologico e teorico-politico ed esaminata da osservatori cosmopoliti. Gli studiosi hanno qui orientato l'analisi prevalentemente sul pensiero dell'Ottocento, il secolo dei trionfi dei liberalismi: tuttavia, inevitabili sono stati i collegamenti, i richiami, le interferenze sia con le epoche precedenti sia con il Novecento e con l'avvio del Terzo Millennio.
La chiesa cattolica e il totalitarismo. Atti del Convegno (Torino, 25-26 ottobre 2001)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2004
pagine: VI-216
Il tema del rapporto tra la Chiesa cattolica e l'esperienza storica dei diversi totalitarismi di destra e di sinistra. I contributi spaziano dall'analisi delle radici intellettuali delle destre cattoliche europee al tema storiografico del totalitarismo, alla definizione dell'atteggiamento del cattolicesimo tedesco e italiano nei confronti del fascismo, del nazismo e del comunismo.
Un'eresia spagnola. Spiritualità conversa, alumbradismo e Inquisizione (1449-1559)
Stefania Pastore
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2004
pagine: XVIII-314
Il volume esplora l'affascinante e raffinato mondo ereticale spagnolo seguendo otto itinerari individuali di personaggi, più o meno noti, caduti nelle reti dell'Inquisizione. Attraverso scritti e processi inquisitoriali spesso inediti si delineano affinità e percorsi comuni all'interno di quell'eclettica e dirompente eresia spagnola cresciuta tra i conversos del Quattrocento, maturata negli ambienti di alumbrados della Spagna degli anni Venti-Trenta e fatta conoscere in Europa attraverso le straordinarie esperienze di Juan de Valdés e Miguel Servet.