Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Merlotti

Ludovica di Savoia. Una principessa nell'ombra

Ludovica di Savoia. Una principessa nell'ombra

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2025

pagine: 214

Ludovica, primogenita del duca Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, fu una principessa sabauda vissuta nel corso del Seicento. Tredicenne, nel 1642, le fu imposto dalla madre il matrimonio con lo zio Maurizio – fratello del padre e già cardinale – per porre fine a una guerra civile, che dal 1638 aveva diviso gli Stati sabaudi. La storiografia otto-novecentesca ha teso a stilizzare la figura di Ludovica nel cliché della vittima sacrificale, senza dedicarle quasi alcuno studio e relegandola ai margini di un’epoca in cui ebbe, invece, un ruolo forte e marcato. Analizzando le fonti, Ludovica appare, infatti, una principessa decisamente più rilevante e complessa, che sfugge a facili stereotipi. Questa convinzione ha accomunato gli autori del volume, i quali hanno voluto cercare di comprendere quale ne fosse stata la vera personalità, per troppo tempo cristallizzata nel solo ruolo di strumento inerme della ragion di Stato.
30,00

Andare per regge e residenze

Andare per regge e residenze

Andrea Merlotti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 152

Incontriamo, nella storia d'Italia, una lunga serie di sovrani di ogni genere - papi, re, duchi - grazie ai quali la penisola è stata costellata di regge e residenze prestigiose. Grandi architetti come Juvarra, Vanvitelli e Piermarini, affiancati da letterati e da artisti, hanno contribuito a trasporre sul piano della progettazione, dell'estetica, della decorazione le esigenze politiche e di autocelebrazione dei loro committenti. Sfilano così i Palazzi Vaticani e il Quirinale, ì Palazzi Reali di Torino, Genova, Milano, Firenze, Napoli e Venezia, le regge di Caserta, Colorno e Venaria, la villa reale di Monza. E insieme a questi sontuosi edifici incontriamo anche gli uomini che li vollero e che li fecero realizzare come teatro del proprio potere. Il viaggio non s'arresta con la caduta della monarchia, ma giunge al nostro presente: molte di tali regge e residenze, infatti, continuano a parlarci delle nostre identità.
12,00

Valdesi e protestanti a Torino (XVIII-XX secolo)

Valdesi e protestanti a Torino (XVIII-XX secolo)

Paolo Cozzo, Filippo De Pieri, Andrea Merlotti

Libro: Copertina morbida

editore: Zamorani

anno edizione: 2005

pagine: 256

30,00

La città nel Settecento. Saperi e forme di rappresentazione
45,00

L'enigma delle nobiltà. Stato e ceti dirigenti nel Piemonte del Settecento
49,00

Le cacce reali nell’Europa dei principi

Le cacce reali nell’Europa dei principi

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2016

pagine: XII-364

Le cacce reali rappresentano uno dei riti più celebri e celebrati delle corti di tutto il continente. Sovrani e principi europei seppero usare politicamente la pratica di tali cacce, per definire e consolidare il loro potere. Essi, infatti, ridisegnarono il territorio con splendide residenze di caccia, circondate di boschi di propria esclusiva pertinenza, e servite da un apposito sistema di strade reali. Ciò aiuta a capire perché diverse di tali residenze siano poi divenute regge emblematiche non solo delle corti, ma dello stesso progetto assolutista.
39,00

Storia degli Stati sabaudi (1416-1848)

Storia degli Stati sabaudi (1416-1848)

Paola Bianchi, Andrea Merlotti

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2017

pagine: 336

Il volume ricostruisce la storia degli Stati sabaudi nel periodo compreso fra il 1416, quando Amedeo vili, conte di Savoia, ottenne dall'imperatore ii titolo di duca, e il 1848, anno in cui Carlo Alberto, re di Sardegna, promulgò lo Statuto. L'intento è offrire un'opera storiograficamente aggiornata, ma soprattutto ricollocare nel dovuto contesto un territorio il cui consolidamento ha attraversato, nel corso dei secoli, fasi complesse e non lineari. Leggere le vicende degli Stati sabaudi d'antico regime attraverso il prisma della "nazione" - nel senso che questa espressione ha assunto dopo la Rivoluzione francese - rischia di far perdere di vista che fu proprio l'affermarsi del principio nazionale a portare alla loro scomparsa, attraverso un processo non necessario né prefigurato dalla storia precedente. La prospettiva storiografica qui adottata è invece quella di considerare la storia del Piemonte e della Savoia come una monarchia composita e dall'identità plurale, esplorata per grandi temi: la dinastia, l'evoluzione territoriale degli Stati, il ruolo del sovrano, del governo e dell'amministrazione, l'organizzazione militare, la divisione in ceti e l'economia, la funzione culturale della corte e la fioritura della legge. In quest'ottica emerge un tratto pluri-nazionale, pluri-linguistico e pluri-religioso che conferisce a questi Stati il principale elemento d'interesse valido anche per capire il presente.
32,00

Andare per l'Italia di Napoleone

Andare per l'Italia di Napoleone

Paola Bianchi, Andrea Merlotti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 176

L'itinerario ripercorre le tappe dell'Italia napoleonica lasciando in sottofondo i campi di battaglia e restituendo, piuttosto, la fitta rete dei luoghi della memoria: monumenti, edifici, ma anche tracce di civiltà materiale. Accanto all'Italia di Napoleone vi fu, però, anche un'Italia dei Bonaparte (i Napoleonidi, come furono chiamati), che popolarono l'Italia della Restaurazione assai più della Francia. Molte città furono luogo d'azione dei fratelli di Napoleone e dei loro figli, così come delle sorelle Elisa, Carolina e Paolina. Non solo Roma e Firenze, ma anche Trieste, Bologna, Macerata, Viareggio, Senigallia e altre città ancora videro nascere e morire ville e palazzi dei Bonaparte. Una presenza giunta sino agli anni Venti del Novecento e che rese l'Italia - dopo la Francia - il paese più napoleonico d'Europa.
12,00

Paggi e paggerie nelle corti italiane. Educare all'arte del comando

Paggi e paggerie nelle corti italiane. Educare all'arte del comando

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: 320

Il libro è dedicato a paggi e paggerie delle principali corti italiane, in un arco di tempo che copre oltre tre secoli: dall'inizio del Cinquecento alla metà dell'Ottocento. Torino, Firenze, Napoli e altri centri sono studiati per fare luce su una figura - il paggio - che ebbe un ruolo non marginale durante l'antico regime. Il volume cerca di restituire a tale figura il suo autentico profilo, ripulendola dalle immagini costruite per secoli da musicisti e letterati. Attraverso il servizio a corte, anche negli aspetti apparentemente più umili come assaggiare il cibo del sovrano o aiutarlo a vestirsi, i paggi imparavano a servire, ma insieme ad apprendere l'arte del comando. Ciò in virtù di un'educazione, confacente al loro status aristocratico, della quale si faceva carico il monarca stesso. Le paggerie - con i loro ambienti architettonicamente grandiosi - rivestirono nel sistema delle corti di tutta Europa una funzione essenziale, contribuendo a farne uno spazio di comunicazione culturale, sociale ed economica.
32,00

Vita quotidiana alla corte dei Savoia (1663-1831)

Vita quotidiana alla corte dei Savoia (1663-1831)

Andrea Merlotti

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2021

pagine: 160

Quando e come si mangiava a corte? Come si vestiva il re? Quali lingue si parlavano? Quali sono state, nel corso dei secoli, le residenze preferite dai Savoia e quanto tempo vi trascorrevano i sovrani e i loro cortigiani? Quali erano le cerimonie più importanti e perché? perché la caccia è stata così importante per la dinastia? Questo libro ricostruisce in maniera puntuale e documentata la vita quotidiana di quella grande macchina per la rappresentazione del potere che fu la corte sabauda. Migliaia di persone, per secoli, hanno partecipato al funzionamento di questo raffi nato meccanismo, vivendo ruoli definiti con scrupolosa precisione dai regolamenti di palazzo e dai cerimoniali, di cui Andrea Merlotti analizza forma, sostanza e significato. In queste pagine, il lettore troverà anche una suggestiva indagine sulla Torino capitale ducale e poi reale, una vera e propria città-corte con pochi eguali in Europa. Un racconto originale e appassionante, costruito con rigore documentale e grande capacità narrativa da uno dei maggiori esperti italiani sull'argomento, in un continuo intreccio tra storia pubblica e privata. Con un ricco apparato iconografico e le preziose testimonianze d'epoca degli stranieri che, nel corso dei secoli, hanno frequentato i palazzi, le feste, le tavole, le stanze segrete dei sovrani sabaudi.
14,00

Studi da Venaria

Studi da Venaria

Libro

editore: Centro Studi Piemontesi

anno edizione: 2021

pagine: 175

F. Farinelli, I cacciatori ducali ad Altessano tra XVI e XVII sec.; Passerin d’Entrèves, Scene di Vènerie; Cattaneo, Carriere e gerarchie professionali. I Ramelli di Grancia (Lugano) nel Piemonte del XVII secolo; Armand, La Reggia di Bacco ovvero l’Infernotto di Carlo Emanuele II alla Venaria; Veronese, Ludovica di Savoia e il Palazzo Doria di Ciriè; De Franco, Parrocchia e comunità tra XVII e XVIII sec.; Calapà, L’introduzione della cioccolata alla corte sabauda nel Seicento; Lacerenza, Paolo Raggi nelle collezioni del principe di Carignano; Cozzo, Predicatori teatini alla corte dei Savoia; Merlotti, Le figlie di Carlo Emanuele III a Venaria; Goria, Appunti su Beaumont alla Venaria; Ricardi di Netro, Notarelle sui cadetti dei Savoia; Nuvolari Duodo, Gli Appartements destinés aux Princes, et Grands Dignitaires dans le Palais Impérial de Turin; Cornaglia-Ferrari, Il ‘potaggere’ di Venaria Reale dal servizio alla corte alle colture esotiche di Jean Brulley; Palumbo, Gli ussari di Venaria 1800-1805; Gentile, 17 marzo 1861 la monarchia alla prova dell’unità; Ghisotti, L’ultima regina di Sardegna e la prima regina d’Italia alla Venaria; Scaringella, Michele Lessona, chi era costui?
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.