Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Paggi e paggerie nelle corti italiane. Educare all'arte del comando

Paggi e paggerie nelle corti italiane. Educare all'arte del comando
Titolo Paggi e paggerie nelle corti italiane. Educare all'arte del comando
Curatore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Centro studi della Reggia di Venaria. La civiltà delle corti, 4
Editore Olschki
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 320
Pubblicazione 06/2021
ISBN 9788822267429
 
32,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il libro è dedicato a paggi e paggerie delle principali corti italiane, in un arco di tempo che copre oltre tre secoli: dall'inizio del Cinquecento alla metà dell'Ottocento. Torino, Firenze, Napoli e altri centri sono studiati per fare luce su una figura - il paggio - che ebbe un ruolo non marginale durante l'antico regime. Il volume cerca di restituire a tale figura il suo autentico profilo, ripulendola dalle immagini costruite per secoli da musicisti e letterati. Attraverso il servizio a corte, anche negli aspetti apparentemente più umili come assaggiare il cibo del sovrano o aiutarlo a vestirsi, i paggi imparavano a servire, ma insieme ad apprendere l'arte del comando. Ciò in virtù di un'educazione, confacente al loro status aristocratico, della quale si faceva carico il monarca stesso. Le paggerie - con i loro ambienti architettonicamente grandiosi - rivestirono nel sistema delle corti di tutta Europa una funzione essenziale, contribuendo a farne uno spazio di comunicazione culturale, sociale ed economica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.