Le cacce reali rappresentano uno dei riti più celebri e celebrati delle corti di tutto il continente. Sovrani e principi europei seppero usare politicamente la pratica di tali cacce, per definire e consolidare il loro potere. Essi, infatti, ridisegnarono il territorio con splendide residenze di caccia, circondate di boschi di propria esclusiva pertinenza, e servite da un apposito sistema di strade reali. Ciò aiuta a capire perché diverse di tali residenze siano poi divenute regge emblematiche non solo delle corti, ma dello stesso progetto assolutista.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Le cacce reali nell’Europa dei principi
Le cacce reali nell’Europa dei principi
Titolo | Le cacce reali nell’Europa dei principi |
Curatore | Andrea Merlotti |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Centro studi della Reggia di Venaria. La civiltà delle corti, 1 |
Editore | Olschki |
Formato |
![]() |
Pagine | XII-364 |
Pubblicazione | 07/2016 |
ISBN | 9788822264176 |
€39,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00