Pacini Giuridica: Commentari
Commentario al codice dei contratti pubblici. D.LGS. 31 marzo 2023, n. 36 Aggiornato al Correttivo 2024 e al Decreto infrastrutture 2025
Libro: Cartonato
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 1216
Commentario alla disciplina penitenziaria. Codice penale, Codice di procedura penale, Legislazione speciale, Ordinamento penitenziario
Libro: Cartonato
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 1520
Commentario al decreto sulla responsabilità da reato degli enti. D.lgs./ 231/2001
Libro: Libro rilegato
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 672
L’incessante ritmo con cui il legislatore è intervenuto negli ultimi anni sulla disciplina della responsabilità da reato delle persone giuridiche e il successo della prima edizione sono i due fattori che hanno portato all’idea di questa seconda pubblicazione. Se, da un lato, in attesa di una modifica più organica, si è assistito a numerosissime novelle al testo del D.Lgs. 231/2001, d’altro canto gli operatori del diritto – dal consulente incaricato di redigere o aggiornare i Modelli 231 all’accademico, dall’avvocato al magistrato che devono confrontarsi nel procedimento instaurato a carico dell’ente, ma anche i membri degli Organismi di Vigilanza, i responsabili compliance e i vertici societari – hanno trovato e troveranno nel Commentario uno strumento pratico e operativo, utile da sfogliare ogniqualvolta ci si debba approcciare alla materia. Ogni articolo del D.Lgs. 231/2001 viene affrontato in maniera esaustiva da prestigiosi Autori (provenienti dal mondo delle professioni, della magistratura e delle università) che quotidianamente si cimentano nella materia e che accompagnano il lettore con le più importanti sentenze di riferimento, in modo da poter velocemente ricostruire un quadro esaustivo del tema ricercato. Prefazione di Ombretta Di Giovine.
Commentario al codice dei contratti pubblici. D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36
Libro: Libro rilegato
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 1096
Il Commentario al Codice dei contratti pubblici offre un puntuale approfondimento del quadro normativo dettato dal d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36. Il volume, con la sua analisi articolo per articolo, combina una completa ricostruzione teorica dei singoli istituti a un approfondimento operativo, arricchito dai riferimenti alle più recenti e significative pronunce giurisprudenziali. Il costante raffronto con le disposizioni dei Codici previgenti garantisce al lettore la facile individuazione e la chiara rappresentazione delle novelle di maggiore rilievo che animano l'attuale disciplina di appalti e concessioni. Il Commentario, riunendo i contributi dei principali conoscitori della materia, assicura dunque un supporto prezioso per chi, mosso da ragioni professionali o di studio, si confronta con i temi della contrattualistica pubblica e desidera trovare risposte precise, efficaci e autorevoli.
Commentario alla Legge Capitali. Legge 5 marzo 2024, n. 21
Libro: Libro rilegato
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 272
Il volume offre un analitico commento alla l. n. 21 del 2024 (nota come Legge Capitali), che già dal nome si pone l’obiettivo di rendere più competitivi i mercati dei capitali e la quotazione. L’analisi interpretativa, norma per norma, colloca le novità nel contesto sistematico ed esamina le principali questioni anche alla luce della prassi applicativa e, ove utile, del diritto UE, con cenni alle esperienze straniere. Il testo è corredato da brevi saggi finali, di taglio economico-aziendale, che ampliano lo sguardo a temi rilevanti in ottica di politica del diritto, ma risultano anche concretamente utili per una più compiuta lettura delle regole e dei fenomeni che queste governano. Le diversificate prospettive ed esperienze degli autori, pur tutti riconosciuti esperti della materia, compongono una disamina approfondita e ricca di spunti di questo fondamentale provvedimento normativo.
Commentario al codice della privacy
Libro: Libro rilegato
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2023
pagine: 808
Il Regolamento (UE) 2016/679 (c.d. GDPR) ha modificato il quadro giuridico della tutela dei dati personali nell’Unione europea. Per rendere coerente il nostro ordinamento con le disposizioni del GDPR, il legislatore nazionale ha adottato il D.lgs. 10 agosto 2018, n. 101, che ha aggiornato il D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (c.d. Codice della privacy). Il presente Commentario analizza, articolo per articolo, il Codice della privacy e il D.lgs. 101/2018, prestando attenzione agli interventi legislativi intervenuti successivamente alla prima edizione del volume, alla prassi del Garante per la protezione dei dati personali nonché alla giurisprudenza nazionale e a quella della Corte di giustizia dell’Unione europea. All’opera hanno contribuito accademici, avvocati, funzionari del Garante per la protezione dei dati personali e consulenti aziendali.
Commentario al decreto sulla responsabilità da reato degli enti. D.lgs./ 231/2001. Profili operativi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2021
pagine: 592
Prefazione di Ombretta Di Giovine.