Pacini Giuridica: Profit/non profit. Studi di diritto dell'economia
Verso un'autonomia contrattuale sostenibile. Profili regolatori europei delle catene globali del valore
Francesca Degl'Innocenti
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 176
L’integrazione della sostenibilità e dei fattori ESG nei rapporti privati è un fenomeno trasversale che travalica le iniziative spontanee degli attori economici, traducendosi, anche nelle recenti iniziative regolatorie europee che coinvolgono le catene di valore, in una serie di obblighi di due diligence che intervengono a conformare l’iniziativa privata e l’autonomia contrattuale. In un’economia di mercato improntata a criteri di sostenibilità e solidarietà intergenerazionale, il contratto non è esclusivamente un mezzo di scambio economico, ma uno strumento per regolare le relazioni commerciali in modo più etico, sostenibile, inclusivo. In una costante tensione fra interessi individuali e benefici collettivi, libertà private e tutela dei diritti fondamentali della persona, il volume analizza le problematiche e le ricadute operative che discendono dal nuovo paradigma sostenibile, in una prospettiva che, senza concepire le caratteristiche e i confini dell’autonomia contrattuale come dogmi assoluti, si orienta ad assicurare un quadro di coerenza con il sistema delle regole privatistiche.
Vendite abbinate e tutela dell'assicurato nella bancassicurazione. Profili organizzativi
Pierpaolo Marano
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2023
pagine: 144
Questa fase dell’evoluzione della bancassicurazione è contraddistinta dall’abbinamento di prodotti assicurativi dei rami vita e danni all’offerta di prodotti bancari e finanziari. La banca organizza tale vendita ritenendola idonea a creare valore sia per la banca, sia per i suoi clienti. L’abbinamento di prodotti assicurativi non è scevro, tuttavia, da criticità scaturenti dall’asimmetria nelle posizioni negoziali e cognitive della banca e dei clienti/assicurati. Ciò ha indotto il legislatore italiano ed europeo, nonché le autorità di vigilanza e regolamentazione, ad intervenire in più occasioni nel tentativo di eliminarle, oltre a sanzionarle. L’indagine si prefigge di valutare come le regole introdotte a tal fine siano suscettibili d’incidere sull’organizzazione che rende possibile tale abbinamento, che è paradigmatica di una contrattazione seriale. Si esamineranno, quindi, gli strumenti approntati dall’ordinamento per tutelare la massa dei clienti/assicurati, non il singolo, valutandone anche l’impatto sul contenuto del contratto assicurativo offerto in abbinamento.
L'impresa di servizi di pagamento in una prospettiva sistematica
Gabriella Gimigliano
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2022
pagine: 176
La produzione di servizi di pagamento come impresa ex art. 2082 c.c. è un’attività che più di altre può mettere in crisi la separazione tra finanza ed industria. Questo studio, articolato in sei capitoli, dopo aver ripercorso l’evoluzione di una disciplina che ha acquistato contorni più definiti negli ultimi venti anni, esamina il quadro giuridico dell’attività e del soggetto considerando la pressione esercitata dall’evoluzione tecnologica e dall’indirizzo procompetitivo impresso su più livelli dalla costruzione del mercato interno dei pagamenti, nonché esamina l’assetto giuridico del mercato che rivela una peculiare fisionomia dell’organizzazione di impresa nella forma della rete o sistema di pagamento della quale il singolo (prestatore o utente) è parte. La rete, così, finisce per diventare il riferimento giuridico privilegiato e la chiave di lettura nella costruzione della disciplina dell’attività di servizi di pagamento.
Il diritto dei pagamenti tra definitività e negoziabilità
Gabriella Gimigliano
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2019
pagine: 180
Questo studio esamina la dialettica tra definitività del pagamento e negoziabilità del credito pecuniario, nel quadro dei cambiamenti che hanno interessato l'ordinamento per effetto del processo di costruzione di un mercato interno dei sistemi di pagamento. la forma della moneta-servizio e la finalità pro-competitiva, che contraddistingue il quadro giuridico di riferimento, hanno accentuato la componente "definitività", alimentando un circolo vizioso per il debitore-consumatore.