Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Paguro: ANALISI STORICO MATEMATICA DEI

IL TIPO ARCHITETTONICO ALFONSIANO. GLI E

IL TIPO ARCHITETTONICO ALFONSIANO. GLI E

LORENZO GARGANO

Libro

editore: Paguro

anno edizione: 2019

pagine: 80

La Congregazione del SS. Redentore, fondata da Sant'Alfonso Maria de' Liguori, vescovo, formalizza nella Basilica Pontificia di Pagani, il Tipo Architettonico Alfonsiano. Tale Basilica doveva servire da modello nella costruzione delle successive chiese redentoriste. Il presente libro ripercorre le vicende costruttive della basilica in relazione alle indicazioni progettuali di S. Alfonso ed espone il nuovo progetto di restauro contemporaneo secondo i moderni criteri dell'innovazione tecnologica e di miglioramento delle prestazioni ambientali in correlazione all'attivazione delle filiere economiche connesse alla fruizione dei beni culturali.
15,00

IL TIPO ARCHITETTONICO CROSTAROSIANO. IL

IL TIPO ARCHITETTONICO CROSTAROSIANO. IL

LORENZO GARGANO

Libro

editore: Paguro

anno edizione: 2019

pagine: 80

Il proto-monastero di Scala costituisce un unicum tipologico per le costruzioni architettoniche dell'ordine delle Monache Redentoriste. Esso si differenzia tipologicamente dalle altre costruzioni architettoniche del ramo maschile della Congregazione del SS. Redentore in quanto esplica la propria espressione artistica mediante la rivisitazione armonica degli esterni e degli interni delle strutture già esistenti. Attraverso le forme artistiche l'Ordine Crostarosiano esplica la propria missione evangelica estendendola alle attività oratoriali attraverso l'innovazione culturale e tecnologica. Il presente studio ripercorre tutte le fasi storico-costruttive dell'edificio sacro ed analizza il nuovo progetto di restauro contemporaneo delle "sacre mura" secondo i moderni criteri dell'innovazione tecnologica e di miglioramento delle prestazioni ambientali.
15,00

IL TIPO ARCHITETTONICO REDENTORISTA NEGL

IL TIPO ARCHITETTONICO REDENTORISTA NEGL

LORENZO GARGANO

Libro

editore: Paguro

anno edizione: 2019

pagine: 80

Il presente libro analizza l'edificio sacro della Cattedrale di Policastro secondo l'ottica degli adeguamenti artistici eseguiti dai Redentoristi nell'epoca contemporanea. Inoltre la presente ricerca ricostruisce gli antichi criteri costruttivi della tradizione cristiana, in merito alla bellezza e alla creatività artistica, con l'intento di ripromuovere un linguaggio artistico architettonico in sintonia con un linguaggio contemporaneo tecnologicamente innovativo e pregno di significati simbolici i quali rinviano l'uomo al trascendente attraverso la "via pulchritudinis". Il presente studio mira anche a rielaborare l'architettura storica sacra al fine propositivo di una nuova arte contemporanea e cristiana tendente a favorire un processo di maturazione del linguaggio artistico cristiano correlato alla conservazione dei Beni Culturali della Chiesa.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.