Paideia: Nuova introduzione allo studio della Bibbia
Letteratura giudaica intertestamentaria
Gonzalo Aranda Pérez, Florentino García Martínez, Miguel Pérez Fernández
Libro: Copertina morbida
editore: Paideia
anno edizione: 2022
pagine: 497
Questo volume 9 della Nuova Introduzione allo Studio della Bibbia fornisce una presentazione ragionata e approfondita, oltre che aggiornata, della ricca letteratura giudaica che per convenzione viene anche detta intertestamentaria, grosso modo contemporanea al Nuovo Testamento: i testi di Qumran, i cosiddetti apocrifi dell'Antico Testamento, la letteratura rabbinica. In questa nuova edizione ? aggiornata soprattutto sotto l'aspetto bibliografico (fondamentale, in particolare per gli scritti qumranici e le loro edizioni) ? i singoli testi sono presentati nei loro contenuti, situati nel contesto in cui videro la luce e presero forma, e messi in rapporto con la letteratura coeva, affine o per contenuto o per genere letterario.
Storia e narrativa
José Luis Sicre Diaz, Jesús Campos Santiago, Victoriano Pastor Julian, Mercedes Navarro Puerto
Libro: Copertina morbida
editore: Paideia
anno edizione: 2021
pagine: 488
Fra le opere narrative non comprese nel Pentateuco, ai cosiddetti libri storici costituiti dagli scritti che nel canone cristiano dell'Antico Testamento narrano la storia di Israele - Giosuè, Giudici, Samuele, Re, Cronache, Esdra, Neemia e Maccabei -, si aggiungono nella Bibbia i racconti di Rut, Tobia, Giuditta ed Ester. Questi due grandi corpi testuali raccontano del popolo eletto dalla conquista della terra fino al II secolo a.C. Si tratta di scritti che riflettono eventi ed episodi, tempi e situazioni alquanto differenti, che richiedono al lettore tutto un lavoro di discernimento fra storia, genere letterario e fede. I quattro autori a cui si deve questo volume forniscono gli strumenti necessari alla comprensione della natura e del contenuto di ciascuno dei testi in esame, nello stile e nei modi tanto piani quanto rigorosi che distinguono i contributi di questa nuova Introduzione allo Studio della Bibbia.
Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli
Rafael Aguirre Monasterio, Antonio Rodríguez Carmona
Libro: Copertina morbida
editore: Paideia
anno edizione: 2019
pagine: 368
In un'edizione interamente rielaborata e aggiornata, il volume della nuova Introduzione allo Studio della Bibbia dedicato ai vangeli sinottici e agli Atti degli Apostoli si distingue per una completezza e una chiarezza se possibile superiori a quelle che hanno determinato il favore incontrato dalla prima edizione dell'opera. Di particolare interesse si rivelano soprattutto i primi due capitoli introduttivi, che da una parte forniscono un inquadramento del tutto nuovo della questione sinottica, dall'altra fanno il punto su più di un trentennio di studi altamente innovativi riguardo alla trasmissione della tradizione evangelica.
La Bibbia nel suo contesto
Ignacio Carbajosa, Joaquín González Echegaray, Francisco Varo
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2017
pagine: 480
Con questo primo volume si inaugura la nuova edizione interamente rinnovata di un’introduzione sulla quale si sono formate generazioni di studenti e di cultori della Bibbia. Nella nuova versione l’autore della prima parte, riservata all’archeologia e alla geografia (Joaquín González Echegaray) è lo stesso della versione precedente, mentre le altre due parti sono state affidate ad autori nuovi (Francisco Varo si è fatto carico della storia, Ignacio Carbajosa è autore della sezione dedicata al testo e alla critica testuale). La parte che tratta dell’archeologia si arricchisce ora anche di utili carte geografiche; la parte storica espone la storia dell’Israele antico secondo i criteri interamente ripensati nella ricerca dell’ultimo ventennio, mentre la terza e ultima parte è opera di uno specialista del settore che illustra – anche con dovizia di esempi – la problematica e l’utilità dello studio critico dei testi e dei materiali originari per una lettura della Bibbia che miri a una consapevolezza libera da pregiudizi e al piacere del testo antico.