Con questo primo volume si inaugura la nuova edizione interamente rinnovata di un’introduzione sulla quale si sono formate generazioni di studenti e di cultori della Bibbia. Nella nuova versione l’autore della prima parte, riservata all’archeologia e alla geografia (Joaquín González Echegaray) è lo stesso della versione precedente, mentre le altre due parti sono state affidate ad autori nuovi (Francisco Varo si è fatto carico della storia, Ignacio Carbajosa è autore della sezione dedicata al testo e alla critica testuale). La parte che tratta dell’archeologia si arricchisce ora anche di utili carte geografiche; la parte storica espone la storia dell’Israele antico secondo i criteri interamente ripensati nella ricerca dell’ultimo ventennio, mentre la terza e ultima parte è opera di uno specialista del settore che illustra – anche con dovizia di esempi – la problematica e l’utilità dello studio critico dei testi e dei materiali originari per una lettura della Bibbia che miri a una consapevolezza libera da pregiudizi e al piacere del testo antico.
La Bibbia nel suo contesto
| Titolo | La Bibbia nel suo contesto |
| Autori | Ignacio Carbajosa, Joaquín González Echegaray, Francisco Varo |
| Collana | Nuova introduzione allo studio della Bibbia, 1 |
| Editore | Paideia |
| Formato |
|
| Pagine | 480 |
| Pubblicazione | 09/2017 |
| ISBN | 9788839409089 |

