Paideia: Reprints
Le lettere minori di Paolo. Commento di Hermann W. Beyer, Paul Althaus, Hans Conzelmann, Gerhard Friedrich, Albrecht Oepke
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2010
pagine: 392
Commento esauriente, opera di teologi diversi, delle lettere minori di Paolo, ciascuna presentata in una nuova traduzione e preceduta da introduzione. Nel commento alla lettera ai Galati - di W. Beyer e P. Althaus - si toccano punti fondamentali della teologia paolina, al centro della quale vi è la conversione. H. Conzelmann mostra come la lettera agli Efesini e quella ai Colossesi siano strettamente collegate fra loro, la prima avendo come tema centrale la riflessione sulla chiesa, la seconda la lotta contro la gnosi. G. Friedrich commenta le lettere ai Filippesi e a Filemone, mentre A. Oepke si dedica alle due epistole ai Tessalonicesi. I vari commenti si distinguono anche per una serie di brevi excursus particolarmente stimolanti (ad esempio sull'attesa della parusia, l'Anticristo, l'escatologia e gli inizi dell'organizzazione ecclesiastica).
Storia del popolo giudaico al tempo di Gesù Cristo (175 a. C. -135 d. C.). Volume Vol. 1
Emil Schürer
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2009
pagine: 738
La storia del popolo giudaico al tempo di Gesù Cristo di Emil Schürer nella nuova edizione interamente riveduta e aggiornata da Geza Vermes, Fergus Millar e Matthew Black si è da tempo imposta come la più esaustiva esposizione critica di tutto ciò che è possibile conoscere della storia, delle istituzioni e della letteratura giudaiche tra il 175 a. C. e il 135 d. C. Nel primo volume di quello che viene annoverato tra i massimi monumenti della storiografia biblica si fornisce una presentazione estremamente circostanziata delle fonti letterarie (greche, ebraiche e aramaiche, latine) e si espone la storia politica della Palestina a cavallo dell'era cristiana, dall'insurrezione maccabaica del 175 a. C. alla distruzione di Gerusalemme nel 135 d. C.
Chiesa primitiva. L'immagine della comunità delle origini. Atti 2,42-47; 4,32-37 nella storia della Chiesa antica
Pier Cesare Bori
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2006
pagine: 320
Nella storia della chiesa la memoria delle comunità delle origini ha sempre funto di volta in volta da modello, da esempio, da ideale, talora anche da mito: in particolare in periodi critici, la possibilità di un ritorno all'antico e alle origini si ripropone con vigore sempre nuovo. Il saggio di Pier Cesare Bori colma una lacuna nella storia della ricerca, affrontando sistematicamente il tema del modello della chiesa primitiva nell'antichità cristiana, della maggiore o minore normatività dell'immagine della chiesa delle origini nella coscienza della chiesa antica. Al centro di quest'opera sta la questione di come e in quale misura tra il terzo e il quinto secolo sia l'Oriente sia l'Occidente abbiano concepito la chiesa del Nuovo Testamento come esemplare e normativa, e di come e in quale misura, pur nella certezza della continuità, in quei secoli si sia percepita una sorta di distanza dalle origini, non solo nel tempo ma anche nella qualità dell'esistenza religiosa.
Le lettere di Pietro. La lettera di Giuda
K. Hermann Schelkle
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2005
pagine: 416
"Il commentario dello Schelkle, giunto ormai alla quinta edizione, offre al lettore un'esegesi accurata, aggiornata e di ampio respiro, in cui i singoli termini biblici più significativi vengono esaminati nel contesto del vasto ambito storico-culturale al quale appartengono... Questo interessante e stimolante commentario è arricchito anche da un'ampia bibliografia... oltre che da molte note, prezioso sussidio, quasi ad ogni pagina. Ben dieci excursus su temi inerenti alla teologia delle tre epistole costituiscono un altro elemento positivo in questo volume" (Protestantesimo).