Palomar: Antiquam matrem
Dammi il tempo
Rossella Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Palomar
anno edizione: 2005
pagine: 100
Marida, una sciocchezza in più di trent'anni, docente in corsi di formazione di comunicazione. Pugliese, mora, ironica e decisa. Un percorso unico verso la sua serenità. Il racconto di una vacanza siciliana dopo la fine di un amore, una tenera amicizia, il percorso personale verso la curiosità, l'attenzione e l'ascolto di tutto e tutti. Immagini sentite ed emozionanti. La fine della vacanza e il dolce incalzare del tempo. Il tempo. Potrebbe essere attesa. Forse paura, forse il piacere del silenzio e della riflessione.
Quasi non poesie (se non vi spiace)
Enzo Tandoi
Libro: Libro in brossura
editore: Palomar
anno edizione: 2005
pagine: 100
Enzo Tandoi si imbarca nell'avventura della poesia: un viaggio periglioso, un Ulisse senza Itaca, perché non ci sono approdi. Segue il solco dei grandi maestri del Novecento: Montale, soprattutto, qualche fulgore di Ungaretti. Domina il grumo, il raggomitolarsi della trama verbale, un immergersi o inselvarsi in spazi stretti, in segni reclamanti senso. Quale la rotta?
Il treno di latta
Barbara Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Palomar
anno edizione: 2004
pagine: 112
Un romanzo di formazione sentimentale, di auto-orientamento alla bellezza e alla "felicità", ricercate a lungo e ritrovate negli affetti familiari, nelle cose quotidiane riscoperte nel passato grazie all'effetto terapeutico della scrittura. Nel continuo sfalsare l'asse temporale del racconto, cadenzato dalle note di una narrazione delicata ma consapevole, l'autrice ci offre un racconto costruito su parole timide e sentimenti appena accennati che evocano un mondo interiore in cui non si può che entrare in punta di piedi.
Gli amanti, ritrovandosi
Adelaide Murgia
Libro: Libro in brossura
editore: Palomar
anno edizione: 2004
pagine: 212
Serge Duriac è un violinista celebre e, visto da fuori, un uomo di grande successo. Perde l'unica persona che conti nella sua vita, lo psicanalista François Le Grénier. Non l'accetta e, convertendo questa assenza in presenza, vive alle prese con se stesso e con gli altri, in giro per i suoi concerti. Solo la musica - non la parola, così limitata - può rendere conto della vita degli uomini. Un romanzo introspettivo che non disdegna affatto l'azione, ambientata in diversi paesi, in cui la musica è un leitmotiv costante che ne scandisce i tempi rendendolo europeo. L'autrice, giornalista professionista, ha trovato nei settori della musica, del teatro di prosa, dello spettacolo colto, della recensione di importanti mostre d'arte il suo campo di analisi.