Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Paoline Editoriale Libri: Diaconia alla verità

I miracoli di Gesù. Dramma e rivelazione

I miracoli di Gesù. Dramma e rivelazione

Gianmario Pagano

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2008

pagine: 144

I miracoli sono un argomento delicato. Lo sapevano bene gli evangelisti, quando mostravano la riservatezza di Gesù sulla questione. Nonostante la loro ambiguità, perché Gesù compiva i miracoli? E, facendo un passo indietro, Gesù ha veramente compiuto dei miracoli?Il volume cerca di rispondere a queste domande, innanzitutto analizzando la posizione di una precisa letteratura teologica che, con la scusa dei miracoli come segni (non fatti veramente accaduti), ha proposto negli anni passati una specie di Gesù "light", cioè un Gesù senza miracoli. Le attuali ricerche sulle fonti bibliche ed extrabibliche confermano invece che un Gesù senza miracoli non solo non è storico, ma non è neppure concepibile. Se Gesù ha compiuto dei miracoli avrà avuto allora un buon motivo. Quale? Attraverso l'analisi del racconto di alcuni miracoli, il testo cerca di risalire alla natura, alla funzione e alla finalità che essi hanno nei Vangeli, ma anche, oggi, nella vita dei cristiani, visto che i miracoli avvengono ancora. È vero, la fede non può nascere che da un atto libero, ma può anche essere accesa da un'opera di Dio inattesa. Come direbbe von Balthasar, il sorriso della mamma provoca quello del suo bambino.
11,00

La fede come risposta di senso. Abbandonarsi al mistero

La fede come risposta di senso. Abbandonarsi al mistero

Rino Fisichella

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2005

pagine: 184

Un sano realismo porta ad affermare che la fede non è in crisi, lo è semmai il modo in cui essa è stata vissuta nei decenni precedenti. Il teologo non può non sentirsi provocato da ciò e riflettere per cercare possibili vie di soluzione. Come, quindi, presentare la fede all'uomo d'oggi in modo tale che essa possa essere vissuta nella maniera più autentica possibile? Fisichella risponde a questa domanda partendo da una frase di san Paolo nella Lettera ai Galati: "Questa vita che vivo nella carne io la vivo nella fede del Figlio di Dio, che mi ha amato e ha dato se stesso per me" (2,20). "Vivere nella carne" è l'esistenza storica, quella quotidiana, fatta di incontri e di malintesi, di amore e di incomprensione, di desideri e di illusioni, di aspirazioni e di speranze. È la vita come la viviamo ogni giorno. Questa vita, dice Paolo, la vivo nella fede. E qui nasce il paradosso che si apre dinanzi ai nostri occhi e che provoca la mente a riflettere sul senso di un tale atto: cosa vuol dire vivere nella fede? C'è contraddizione tra la vita quotidiana e quella della fede? Viene tolta una qualche forma di autonomia a chi vuole vivere nella fede? È possibile a tutti una simile scelta? Il libro risponde a tutte queste domande presentando la fede come scelta che personalizza chi la compie, dando veramente senso alla vita, e che consente di raggiungere un rapporto di familiarità con Dio mentre inserisce in una relazionalità ecclesiale che spezza ogni solitudine individualistica.
12,00

Gesù di Nazaret. Un personaggio storico

Gesù di Nazaret. Un personaggio storico

Maurizio Gronchi, Juvénal Ilunga Muya

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2005

pagine: 240

Raccontare la storia di Gesù non è impresa facile, e non solo perché sono relativamente pochi i dati sulla vita di Gesù, ma soprattutto perché i Vangeli, fonte privilegiata per la conoscenza della sua figura, non sono stati redatti come documenti storici, ma come testimonianze della fede delle prime comunità cristiane. Ricerche storiche e scoperte archeologiche relative ai tempi e ai luoghi della vicenda terrena di Gesù, offrono, però, elementi che, senza interferire con i dati della fede, aprono prospettive per una più profonda conoscenza del personaggio storico che da duemila anni non cessa di affascinare. Il volume (teologia fondamentale - cristologia) di Maurizio Gronchi - Juvénal Ilunga Muya si articola in nove capitoli che affrontano il tema dai diversi punti di vista: il contesto politico e religioso in cui Gesù vive; i suoi contatti con i movimenti religiosi del tempo, in particolare con il gruppo di Giovanni Battista; la comunità dei suoi discepoli; il carattere di assoluta novità dell'insegnamento e della prassi inaugurata e radicalmente vissuta da Gesù nell'evento della sua morte; la sua risurrezione, che, pur rimanendo una affermazione propria della fede, ha implicazioni che muovono ancora oggi la nostra storia. Questo agile volume che costituisce un'ottima sintesi di presentazione dell'importante questione del "Gesù storico".
12,00

L'amore pienezza della fede. Solo la carità conosce

L'amore pienezza della fede. Solo la carità conosce

Andrea Bellandi

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2004

pagine: 218

Una comprensione insufficiente tanto della fede, quanto dell'amore, ha fatto sì che venisse persa di vista la profonda unità che lega insieme e in reciproca connessione queste due dimensioni essenziali della vita cristiana: il credere e l'amare. Il presente volume, di A. Bellandi, intende rimettere al centro una tale unità, presente anzitutto nella testimonianza paolina e giovannea, mostrando come non si possa parlare di fede cristiana pienamente realizzata senza includervi in essa l'operosità dell'amore, e viceversa come l'amore sia condizione necessaria per il conoscere della fede. Infatti essa nasce e si sviluppa sul fondamento della rivelazione di Dio compreso quale "amore trinitario" e vive nel contesto comunionale del "noi-ecclesiale". In questa prospettiva, viene ripercorsa dal testo la centralità dell'amore così come si documenta anzitutto nei testi di alcuni grandi autori del passato, nel recente magistero di Giovanni Paolo II e nella preghiera liturgica, per poi finalmente offrire una visione teologica complessiva, pur essenziale nei suoi termini, in cui l'amore viene visto quale primaria dimensione caratterizzante l'essere e la vita nuova del credente, immedesimato a Cristo nel battesimo.
12,00

Fede e ragione. Due ali verso il vero

Fede e ragione. Due ali verso il vero

Giuseppe Lorizio

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2003

pagine: 230

Il volume affronta la questione del rapporto fede-ragione, seguendo il duplice itinerario del pensare verso il credere e del credere verso il pensare e intendendo la fede anzitutto come fede cristiana nella sua forma cattolica e la ragione come pensiero filosofico con particolare riferimento alla modernità e ai suoi esiti. L'autore, G. Lorizio, offre e segnala spunti di riflessione e di approfondimento originali dell'enciclica "Fides et ratio".
14,00

La testimonianza. Verità di Dio e libertà dell'uomo

La testimonianza. Verità di Dio e libertà dell'uomo

Paolo Martinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2002

pagine: 226

Che significa rendere testimonianza? Cosa vuol dire essere testimoni? Di che cosa si può dare testimonianza? E nei confronti di chi? Questo testo di P. Martinelli, intende dare una risposta a questi interrogativi, chiarendo dapprima il significato della parola testimonianza, soprattutto dal punto di vista della sua rilevanza antropologica e comunicativa, poi mostrando come l'evento di Gesù Cristo nella sua singolarità, compia in modo assolutamente gratuito la testimonianza incondizionata della Verità di Dio in un soggetto umano; infine presenta la descrizione della testimonianza cristiana, la sua dinamica, i suoi elementi costitutivi, con particolare riferimento al valore del destinatario e le sue peculiari forme.
11,50

La storia della salvezza. Dio Signore del tempo e della storia

La storia della salvezza. Dio Signore del tempo e della storia

Gianluigi Pasquale

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2002

pagine: 178

Che cosa si intende con storia di salvezza? Che rapporto c'è tra storia sacra e profana? Come può la storia mediare la salvezza? Quando e perché la storia è entrata a far parte della riflessione teologica come categoria fondamentale? A queste domande cerca di rispondere G. Pasquale, autore di questo testo, presentando la visione credente della storia della salvezza. L'espressione "storia di salvezza", creata dal Concilio Vaticano II per ridare alla storia un ruolo fondamentale nella riflessione teologica, è densa di contenuto. La storia non è per la teologia un tema tra gli altri, ma l'orizzonte universale e comunicabile nel quale l'uomo può stabilire il suo rapporto con Dio e con il mondo, con se stesso e con gli altri.
10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.