Libri di Rino Fisichella
Pellegrini di umanità. Storie di Giubilei e migranti
Simone Varisco
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2025
pagine: 164
Se la misericordia non è virtù estemporanea nella Chiesa, non lo è neppure l’attenzione pastorale alle persone a diverso titolo “migranti”. Lo dimostra il legame con il Giubileo, che identifica la condizione del migrante con quella dell’homo viator, cioè di ogni uomo e donna sulla terra. Il volume evidenzia, a partire da fonti di archivio inedite, il processo di maturazione della sensibilità sociale e pastorale che conduce dal Giubileo del «generale ritorno» indetto da Pio XII nel 1950 al «Giubileo per tutte le culture» del 2000, fino a identificare, nel 2025, i migranti come «missionari di speranza». Di cosa fanno memoria migliaia di rom, sinti e marittimi insieme a Paolo VI nel 1975? In che modo rifugiati e artisti dello spettacolo viaggiante celebrano il passaggio di millennio nel 2000? Che senso hanno, per gli emigrati italiani, i presunti UFO nei cieli del 1950? Dall’analisi dei più recenti Anni giubilari, ordinari e straordinari, emerge un quadro vivido della mobilità, della società e della Chiesa degli ultimi 75 anni, libero – oltre che dalla colpa, per misericordia – anche dall’ipocrisia.
Nel nome di Giovanni. Due papi santi e due epoche confronto
Libro
editore: Mimep-Docete
anno edizione: 2014
pagine: 184
Il volume percorre in parallelo le vite dei due santi accomunati oltre che del giorno della canonizzazione dallo stesso nome scelto per il pontificato: Giovanni (XXIII per Angelo Roncalli, Paolo II per Karol Wojtyla). Si divide in tre grandi parti: 1° due vite e due epoche a confronto che contiene capitoli quali: il paese d’origine, la data di nascita, la famiglia e la vocazione; 2° le grandi sfide che hanno dovuto affrontare: il papato, i grandi eventi, i viaggi; 3° due carismi e spiritualità a confronto: i santi protettori, il giudizio su padre Pio, la situazione politica mondiale, il segreto di Fatima... Ogni capitolo è illustrato da foto originali che documentano visivamente le situazioni vissute dai due papi santi evidenziando così impressionanti parallelismi pur in epoche così diverse. Prefazione di Rino Fisichella.
La fede come risposta di senso. Abbandonarsi al mistero
Rino Fisichella
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2005
pagine: 184
Un sano realismo porta ad affermare che la fede non è in crisi, lo è semmai il modo in cui essa è stata vissuta nei decenni precedenti. Il teologo non può non sentirsi provocato da ciò e riflettere per cercare possibili vie di soluzione. Come, quindi, presentare la fede all'uomo d'oggi in modo tale che essa possa essere vissuta nella maniera più autentica possibile? Fisichella risponde a questa domanda partendo da una frase di san Paolo nella Lettera ai Galati: "Questa vita che vivo nella carne io la vivo nella fede del Figlio di Dio, che mi ha amato e ha dato se stesso per me" (2,20). "Vivere nella carne" è l'esistenza storica, quella quotidiana, fatta di incontri e di malintesi, di amore e di incomprensione, di desideri e di illusioni, di aspirazioni e di speranze. È la vita come la viviamo ogni giorno. Questa vita, dice Paolo, la vivo nella fede. E qui nasce il paradosso che si apre dinanzi ai nostri occhi e che provoca la mente a riflettere sul senso di un tale atto: cosa vuol dire vivere nella fede? C'è contraddizione tra la vita quotidiana e quella della fede? Viene tolta una qualche forma di autonomia a chi vuole vivere nella fede? È possibile a tutti una simile scelta? Il libro risponde a tutte queste domande presentando la fede come scelta che personalizza chi la compie, dando veramente senso alla vita, e che consente di raggiungere un rapporto di familiarità con Dio mentre inserisce in una relazionalità ecclesiale che spezza ogni solitudine individualistica.
Dio è amore. Commento teologico pastorale a Deus caritas est
Rino Fisichella
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2006
pagine: 127
L'amore vero, concreto e possibile per tutti. In queste parole si può racchiudere l'insegnamento di Benedetto XVI nella sua prima enciclica Deus Caritas est. Il Pontefice, in maniera coerente con il suo stile e la sua storia personale, ha permesso di gettare lo sguardo su ciò che è l'essenza del cristianesimo. Dio è amore, infatti, permane come il punto culminante della rivelazione nel Nuovo Testamento. In questa rivelazione, il mistero del Dio che si fa uomo si apre non solo alla comprensione ma anche all'assunzione di uno stile di vita che vuole rendere evidente e significativo il mistero stesso. Alla luce di questo amore che Dio stesso, si comprende il mistero dell'uomo, teso perennemente ad andare oltre l'enigmaticità della propria esistenza, che lo porta a sopravvalutarsi dinanzi al niente o ad annientarsi davanti al tutto.
Solo l'amore è credibile. Una rilettura dell'opera di Hans Urs von Balthasar
Rino Fisichella
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2007
pagine: 294
Raccolta degli Atti del Convegno per i 100 anni della nascita di Hans Urs von Balthasar tenutosi presso la Pontificia Università Lateranense (1905-2005). Il libro si divide in tre parti: 1. Il volto della teologia, 2. Cristo e la Chiesa irradiazione della gloria, 3. Un teologo per il nostro tempo.
Il sentiero per Emmaus. Commento teologico pastorale alla Sacramentum caritatis
Rino Fisichella
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2007
pagine: 111
Il sentiero per Emmaus è il commento alla Sacramentum Caritatis. L'autore riflette sul senso dello spezzare il pane, segno della presenza del Risorto, ma anche del suo mistero di salvezza. Monsignor Fisichella commentando il documento Sacramentum Caritatis di Benedetto XVI, riflettendo sul Sacramento dell'Eucaristia e sulla trasformazione della vita a cui questo porta per chi ne partecipa, rendendolo creatura nuova.
Fede e libertà. Dialoghi sullo spirito del tempo
Ferdinando Adornato, Rino Fisichella
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Liberal
anno edizione: 2007
pagine: 215
Il cristianesimo, il pacifismo e la sfida dell'Islam. Il conflitto in Iraq e la teoria della guerra giusta. Il relativismo e il ruolo della religione nelle società aperte. Il nuovo movimento di valori che unisce laici e cattolici. L'ignavia delle leadership europee sulle radici cristiane e le profezie di Oriana Fallaci. Questi i temi cruciali di cinque dialoghi, avvenuti nell'arco di quattro anni, tra un laico impegnato in politica e un protagonista della vita della Chiesa. Cinque dialoghi che attraversano le questioni aperte del nostro tempo e le lacerazioni che provocano. E così la Pacem in terris, il libro di Pera e Ratzinger, il progetto culturale di Ruini, la legge sulla fecondazione assistita e i Pacs, la figura di Wojtyla, il libro di Benedetto XVI su Gesù diventano le diverse facce di un caleidoscopio nel quale si riflettono le ragioni di una nuova alleanza tra cristiani e liberali. Cinque dialoghi in cui filosofia, teologia e cronaca si rincorrono, andando al cuore degli enigmi della modernità, affrontati da punti di vista diversi ma complementari. Con l'approdo a un'unica conclusione: l'inevitabilità di misurarsi con l'evento del cristianesimo, senza il quale, anche per chi non crede, è difficile vivere la storia dell'uomo.
Chiamati ad essere uomini liberi. Conversando con i preti oggi
Rino Fisichella
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 128
La realtà del prete è da sempre misteriosa, per chi la guarda dal di fuori e anche per chi la vive dal di dentro. Lo chiamano “intermediario” e intermediario è uno che si trova in mezzo: non deve mettercisi per scelta propria e non deve rifiutarsi quando Dio lo chiama a farlo. Ma per chi ha detto sì una volta e si trova adesso a vivere questa realtà, la tendenza a dimenticare lo straordinario della dignità e dell’impegno, ad adagiarsi a vivere un quotidiano di comodità e di compromesso si fa strada ogni giorno. E occorre riscoprire dunque ogni giorno le motivazioni di una condizione un po’ anomala e pur tanto bella. Principale filone suggeritore di questo libro è stato il dialogo che il vescovo ha intessuto con ogni candidato al sacerdozio nel momento dell’ordinazione: riandare a quelle domande, che avevano sempre ottenuto risposta positiva, serve a riprendere coscienza, alla luce di un oggi ormai distante da quel momento, di quel che si era chiesto e promesso per sempre.
A oriente dell'Eden. Dialoghi e mediazioni tra Vangelo e culture
Bruno Secondin, Guglielmo Cazzulani
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2012
pagine: 176
Il saggio considera il rapporto tra Vangelo e cultura nell'attuale contesto storico ed ecclesiale. Si tratta di incontri e scontri che qui vengono esaminati e interpretati, per orientare in modo corretto nel nuovo impegno ecclesiale della nuova evangelizzazione. Il saggio è una proposta coraggiosa per chi vuole capire e interpretare le inquietudini attuali alla luce della fede. Ed è una guida solida e sapiente per essere "protagonisti" nell'impegno della nuova evangelizzazione e nella mediazione del dialogo tra Vangelo e culture.
La bellezza della fede. Meditare il Credo con le icone
Antonio Bongiorno
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2012
pagine: 186
Il testo propone un percorso di meditazione sui dodici articoli del Credo apostolico sia attraverso le parole sia attraverso le immagini. I dodici capitoli che compongono il testo sono composti da brevi brani della Scrittura relativi al tema trattato, da una icona che esprime il contenuto dell'articolo, da un breve commento catechetico-teologico che ne attualizza il significato, dalla spiegazione dell'icona e da una preghiera tratta da autori sacri occidentali e orientali.
Gli anni santi nella storia della Chiesa
Rino Fisichella
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2015
pagine: 356
Con l'indizione del Giubileo Straordinario della Misericordia Papa Francesco, lo scorso 11 aprile nell'atrio della Basilica di San Pietro, ha simbolicamente consegnato la Bolla con il sigillo in piombo ai quattro cardinali delle Basiliche papali. La bolla è una lettera che il papa scrive in alcune circostanze particolari e la si chiama bolla proprio perché il manoscritto viene sugellato dalla presenza del sigillo pontificio che ne attesta sia l'origine che l'autenticità. Al suo interno il pontefice solitamente esprime i motivi che lo hanno indotto a indire il giubileo. Ne fissa la data di inizio e di conclusione, le modalità per ricevere l'indulgenza e alcune considerazioni sul popolo e sulla fede cristiana sulle quali tutti i credenti sono invitati a riflettere. Nella storia della chiesa la modalità di indizione è sempre la stessa e non si è mai prestata grande attenzione in materia. Il volume curato da Mons. Rino Fisichella traccia la storia delle bolle degli anni giubilari da Bonifacio VIII a Francesco - facendo riferimento alla raccolta, Bullarium Anni Sancti, redatta nel 1949 da H. Schmidt e integrandola con le bolle successive.
La rivelazione: evento e credibilità. Saggio di teologia fondamentale
Rino Fisichella
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2002
pagine: 640
"Le pagine di questo testo sono mosse dal desiderio di mostrare che in Gesù di Nazaret Dio ha parlato in maniera definitiva all'umanità. La sua rivelazione e la credibilità che l'accompagna possono essere significative anche per l'uomo contemporaneo. Immerso sempre più nel successo di nuove scoperte, questi sembra non accorgersi che la sua esistenza, paradossalmente, diventa sempre più fragile. Dopo la fatica, pagata a caro prezzo, per la conquista di una società democratica, l'essenziale viene rimesso in discussione per l'emergere di atti violenti contro l'umanità, facendo sprofondare intere generazioni nella paura e nell'angoscia." (Dalla prefazione).