Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Bongiorno

Guariti dalle sue piaghe. Via Crucis con le icone

Guariti dalle sue piaghe. Via Crucis con le icone

Antonio Bongiorno

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 56

Si tratta di una Via crucis illustrata con 14 icone, una per ogni stazione. A ciascuna stazione sono dedicate tre pagine: la prima presenta l’icona corrispondente all’episodio che sarà meditato; le altre due riportano un passo della Scrittura, una breve riflessione e una preghiera. Il testo si avvale di una Presentazione di Mario Marafioti sj, direttore del Centro di spiritualità «Le Sorgenti» di Lecce.
2,50

La bellezza della fede. Meditare il Credo con le icone

La bellezza della fede. Meditare il Credo con le icone

Antonio Bongiorno

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2012

pagine: 186

Il testo propone un percorso di meditazione sui dodici articoli del Credo apostolico sia attraverso le parole sia attraverso le immagini. I dodici capitoli che compongono il testo sono composti da brevi brani della Scrittura relativi al tema trattato, da una icona che esprime il contenuto dell'articolo, da un breve commento catechetico-teologico che ne attualizza il significato, dalla spiegazione dell'icona e da una preghiera tratta da autori sacri occidentali e orientali.
30,00

Ave mistico fiore. Pregare con le icone della Vergine Maria

Ave mistico fiore. Pregare con le icone della Vergine Maria

Antonio Bongiorno

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2011

pagine: 144

Nonostante l'uso occidentale talvolta dissacrante delle icone come pezzi decorativi dei salotti di gente ricca, bisogna ricordare con Olivier Clément che "nella tradizione ortodossa, l'icona fa parte integrante della celebrazione. Si tratta di un'arte liturgica che non può essere isolata dal suo contesto ecclesiale: la Scrittura e il suo ampio commentario innografico, ricco di dottrina e di spiritualità". (Dalla Prefazione di Stefano De Fiores, presidente dell'Associazione Mariologica interdisciplinare italiana). L'autore, nell'introduzione a questo libro precisa che l'icona nasce dalla parola di Dio e che l'unico atteggiamento possibile di fronte ad essa è quello della contemplazione e della preghiera. La bellezza e la ricchezza delle icone infatti altro non sono che vie alla Bellezza e alla Verità. Antonio Bongiorno, affermato iconografo, intende guidarci alla contemplazione di 12 icone della Vergine Maria. In questo libro ogni icona è preceduta da un brano biblico, a dimostrare che le icone hanno origine e sono una interpretazione della Parola di Dio. Seguono poi una 'meditazione-contemplazione' sempre in riferimento all'immagine e al testo biblico e una 'riflessione per la vita'. Il testo è arricchito da preghiere di autori sacri della tradizione occidentale e orientale e della ricca liturgia bizantina.
14,00

Lo splendore dell'amore. Le icone del Cantico dei Cantici

Lo splendore dell'amore. Le icone del Cantico dei Cantici

Antonio Bongiorno

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2009

pagine: 176

Il testo propone una lettura del Cantico dei Cantici per immagini. Il ricco apparato iconografico accompagna i singoli capitoli del Cantico affiancati da un commento esegetico volto a spiegare sia il passo biblico sia gli elementi simbolici ripresi dall’icona. Ciascun capitolo si conclude con una preghiera. La contemplazione esige un linguaggio che coinvolga l’intera persona perché solo così è possibile ascoltare il mistero. Le immagini, con la loro forza evocativa, sono parte essenziale di questo linguaggio. È facile constatare come la diminuzione dell’intelligenza contemplativa in nome di un approccio razionale anche all’estetica abbia finito con l’impoverire la comprensione globale di un mistero che comunque ci avvolge e ci interpella. “Dopo un clamoroso esaurirsi di varie estetiche, noi cristiani siamo chiamati a rileggere la nostra memoria e a rivisitare i nostri tesori. È questo il punto in cui collocherei l’ammirevole sforzo del diacono e iconografo Antonio Bongiorno che da molti anni, in modo quasi monastico, pignolo e diligente, cerca di dar vita a una lettura spirituale di questi orizzonti fondamentali dell’intelligenza cristiana. In un certo senso è ammirevole anche il coraggio di non lasciarsi condizionare dai trend di moda, ma di rimanere rigorosamente attaccato all’antica regola di tradurre la parola nell’immagine. Nella presente raccolta notiamo che la sua familiarità con il canone iconografico è a tal punto radicata da non riprodurne solo il modello ma con i modelli incomincia a dialogare così da dire cose nuove. Le icone possono piacere o non piacere, possono essere considerate culturalmente estranee e lontane, religiosamente non addomesticate, ma non si può non ammettere che si tratta comunque di un’espressione in cui è superato il soggettivismo attuale e che viene incontro all’altro con un linguaggio comunicabile (dalla prefazione di Marko Ivan Rupnik).
26,00

Lo splendore dell'icona nelle feste liturgiche

Lo splendore dell'icona nelle feste liturgiche

Antonio Bongiorno

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2005

pagine: 224

Come padre Marko Rupnik evidenzia molto bene nella prefazione al volume, l’autore, A. Bongiorno “colloca l’icona nel suo autentico contesto, cioè nella Chiesa, evidenziando i rapporti indissolubili tra l’icona e la parola di Dio, tra l’icona e la liturgia e tra l’icona e il credente che davanti ad essa prega. Egli giunge praticamente a suggerire, quasi a modo di esemplificazione, come pregare con le icone, come lasciarsi illuminare da esse, come lasciarsi formare il pensiero, la visione, lo sguardo, indicando così la propria convinzione riguardo alla portata principale dell’icona in questi decenni in Occidente: ricordarci in modo esistenziale che la nostra autentica tradizione include nella preghiera l’immagine e che non si esaurisce solo con la parola”. L’autore suggerisce al lettore brani della Scrittura che, scrutati, meditati e confrontati con la propria vita, offrono la possibilità di entrare nel mistero dell’icona rappresentata, per scoprire Cristo come compagno di viaggio. Alla Parola seguono una meditazione per ognuna delle 25 icone che rappresentano le principali feste dell’anno liturgico (sono comprese anche due memorie, quella dei santi Gioacchino e Anna, genitori della Vergine e quella della Vergine Addolorata) e preghiere tratte dalla Liturgia bizantina o da altri autori spirituali. Le icone sono state scelte fra quelle che l’iconografo ha dipinto negli ultimi tredici anni. L’originalità del presente volume consiste nel fatto che l’autore della scelta dei brani biblici e della composizione delle meditazioni è lo stesso che ha dipinto le icone illustrate. La partecipazione diretta alla composizione delle forme e all’uso dei colori ha prodotto, attraverso la preghiera, un canto esistenziale illuminato dallo Spirito. Più che al contesto della comunità ecclesiale che celebra la liturgia in mezzo alle icone, questo libro infatti mira all’insostituibile missione delle sacre immagini nella liturgia domestica.
26,00

Comunicare la diagnosi grave. Il medico, il paziente e la sua famiglia

Comunicare la diagnosi grave. Il medico, il paziente e la sua famiglia

Antonio Bongiorno, Salvatore Malizia

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 151

Il volume, privilegiando anche il resoconto di sedute di gruppi Balint e di psicoterapie, affronta i più coinvolgenti problemi relazionali dell'oncologo, del medico di medicina generale e dell'infermiere con il malato oncologico e i suoi familiari nelle varie fasi della malattia. "Nelle pagine di questo testo - scrive Umberto Veronesi nella presentazione - sono stati affrontati tutti i delicati aspetti della comunicazione della diagnosi grave con onestà intellettuale e saggia criticità. Agli autori riconosco il merito di avere tracciato una analisi accurata e precisa, aperta alla discussione anche degli aspetti dell'etica, della morale, del rispetto e della dignità del malato e dell'importante rapporto medico-paziente. Uno spunto per interrogarsi sulla vita, sul dolore, sulla malattia, sulle relazioni umane".
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.