Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ferdinando Adornato

La libertà che cambia. Dialoghi sul destino dell'Occidente

La libertà che cambia. Dialoghi sul destino dell'Occidente

Ferdinando Adornato, Rino Fisichella

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 152

Un teologo, protagonista della vita della Chiesa e un intellettuale laico, impegnato nel giornalismo e nella politica, si confrontano sui principali temi della vita contemporanea. L’invasione russa dell’Ucraina e lo scontro geopolitico mondiale, l’identità dell’Europa e dell’Occidente di fronte alla sfida delle autocrazie, il destino della globalizzazione e dei diritti umani. Quattro dialoghi che attraversano le questioni aperte del nostro tempo, analizzate dentro l’incedere della civiltà digitale, la cui velocità irride la lentezza delle democrazie mentre la tecnologia offre strumenti sempre più invasivi, capaci di mutare bisogni e desideri degli individui e finanche i loro stessi corpi. I concetti di tradizione e di fluidità diventano, così, ulteriori dilemmi del passaggio di civiltà. È la tecnica il vero Dio dei nostri tempi? E come rileggere alla luce delle trasformazioni in atto, il concetto di libertà? In questi dialoghi filosofia, teologia e cronaca si rincorrono, puntando al cuore degli enigmi della modernità affrontati da punti di vista diversi ma complementari. Dimostrando come laici e credenti siano coinvolti insieme nelle sfide del futuro. Uno scambio di lettere, infine, ripercorre le origini del concetto di libertà. Gesù, Socrate, John Locke, Hannah Arendt e Joseph Ratzinger vengono così chiamati a testimoni di un cammino di cui si è rischiato e si rischia di perdere le tracce. Ma che tuttavia resta l’unico in grado di “proteggere” il futuro delle democrazie e della convivenza umana.
16,00

Orwell sbagliava. Un'intervista-profezia sul 1984 di Ferdinando Adornato

Orwell sbagliava. Un'intervista-profezia sul 1984 di Ferdinando Adornato

Enrico Berlinguer

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2022

pagine: 80

«Oggi non sono entrati in discussione soltanto gli assetti produttivi e le strutture del capitalismo maturo, ma siamo di fronte a una vera e propria crisi del mondo. Viviamo in un’epoca per molti aspetti suprema della storia dell’uomo sia per le possibilità che per i rischi». Nel dicembre del 1983 «l’Unità» dedica uno speciale, a cura di Ferdinando Adornato, all’anno che verrà: quel 1984 tanto atteso e temuto, che porta con sé gli oscuri presagi dell’omonimo romanzo di George Orwell. Intellettuali, artisti e scrittori sono chiamati a interrogarsi sulla profezia orwelliana: l’attenzione è volta soprattutto ai nuovi scenari che il boom tecnologico del personal computer e dell’informatica cominciava a delineare. Ad aprire lo speciale è una lunga intervista a Enrico Berlinguer, una delle ultime. Un po’ a sorpresa, il leader del PCI si rivela tutt’altro che un “passatista”. Afferma, anzi, una visione positiva, quasi ottimistica, del futuro. Perfino di quello tecnologico. I nuovi mezzi a disposizione, secondo Berlinguer, potranno far avanzare l’umanità nel percorso di realizzazione degli individui che ha caratterizzato l’età contemporanea: a patto, però, di non sottovalutare quei campanelli di allarme che già stavano squillando. Non ultimo, l’impatto che il progresso tecnologico avrebbe provocato, oltre che sulle condizioni di vita dei lavoratori, anche su quelle del pianeta.
8,90

Fede e libertà. Dialoghi sullo spirito del tempo

Fede e libertà. Dialoghi sullo spirito del tempo

Ferdinando Adornato, Rino Fisichella

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Liberal

anno edizione: 2007

pagine: 215

Il cristianesimo, il pacifismo e la sfida dell'Islam. Il conflitto in Iraq e la teoria della guerra giusta. Il relativismo e il ruolo della religione nelle società aperte. Il nuovo movimento di valori che unisce laici e cattolici. L'ignavia delle leadership europee sulle radici cristiane e le profezie di Oriana Fallaci. Questi i temi cruciali di cinque dialoghi, avvenuti nell'arco di quattro anni, tra un laico impegnato in politica e un protagonista della vita della Chiesa. Cinque dialoghi che attraversano le questioni aperte del nostro tempo e le lacerazioni che provocano. E così la Pacem in terris, il libro di Pera e Ratzinger, il progetto culturale di Ruini, la legge sulla fecondazione assistita e i Pacs, la figura di Wojtyla, il libro di Benedetto XVI su Gesù diventano le diverse facce di un caleidoscopio nel quale si riflettono le ragioni di una nuova alleanza tra cristiani e liberali. Cinque dialoghi in cui filosofia, teologia e cronaca si rincorrono, andando al cuore degli enigmi della modernità, affrontati da punti di vista diversi ma complementari. Con l'approdo a un'unica conclusione: l'inevitabilità di misurarsi con l'evento del cristianesimo, senza il quale, anche per chi non crede, è difficile vivere la storia dell'uomo.
10,00

Sos Italia. Come uscire dalla notte della politica e dare continuità al «montismo»

Sos Italia. Come uscire dalla notte della politica e dare continuità al «montismo»

Ferdinando Adornato

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 284

La politica italiana è davanti al suo Ground Zero. Le torri dei partiti sono crollate. Nel cuore della nazione cova una sorda rabbia. Per la seconda volta gli italiani si trovano di fronte al trauma di una crisi di sistema. La Seconda Repubblica muore come la Prima, travolta dalla sfiducia. Qual è la maledizione italiana? Mentre L'Europa traballa, il Paese rischia il default e la sovranità politica è stata delegata a Mario Monti. Ferdinando Adornato scrive gli atti di un vero e proprio processo al "ventennio bruciato" del falso bipolarismo. Con un pamphlet agile ma non esile, che attraversa storia e filosofia, passa al setaccio protagonisti, miti e illusioni dell'ultimo ventennio e cerca di individuare la strada del riscatto fin dalle prossime elezioni. Non l'antipolitica, che è sempre un inganno, ma un reale mutamento dei paradigmi della classe dirigente. La quale deve "farsi contagiare" dallo spirito e dallo stile di Monti dando continuità all'esperienza della "responsabilità nazionale". Questo lavoro è una sorta di "lamento civile" di chi, avendo dedicato la propria vita alla politica, oggi non riesce più a riconoscerla nella "notte dei valori" che essa stessa ha creato. Ma è anche uno stimolante contributo a capire come l'Italia può trovare la via d'uscita.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.