Paoline Editoriale Libri: Il parco delle storie
Isotta strega farlocca
Alessandra Sala
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2009
pagine: 80
Smemorata, cicciotella, disordinata, Isotta è una strega farlocca, cioè falsa, perché in realtà lei è buona, simpatica, ama i colori e l'allegria ed è anche un po' pasticciona. Vive con cinque corvi spelacchiati, che sono i suoi amici più cari, in mezzo a nuvole di post-it gialli, su cui scrive tutto quello che deve ricordare. Peccato però che si sia dimenticata una cosa molto importante: l'invito alla festa di Ludmilla, la crudele regina delle streghe. In pochi minuti si ritrova così a creare come regali un cactus che possa far ridere anche chi non sa ridere, e una torta che doni dolcezza alla persona più cattiva del mondo. E deve anche prepararsi un vestito con i suoi colori preferiti: il verde e l'arancione. In vena di magie Isotta decide di trasformare anche i suoi corvi, i tristi uccelli delle streghe, in giocosi pellicani. Arrivata al castello di Ludmilla, scopre che l'invito alla festa, in realtà, è una riflessione sul ruolo delle streghe e anche una prova di abilità. E Isotta, buffa e impacciata e all'apparenza così poco strega, rivelerà davanti agli occhi della regina e delle sue compagne, di essere veramente speciale: trasformerà le brutte e cattive streghe in simpatiche e buone befane. Come tutte le fiabe anche questa contiene un messaggio, presentato con grazia e originalità: la gioia, la voglia di andare al di là dei pregiudizi e delle apparenze, saper contare sull'amicizia e lealtà più che sul look prima o poi sarà ripagato.
Marlina dei misteri
Livy Former
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2008
pagine: 256
Marlina ha quattordici anni e vive a Urbibeto, l’antica Orvieto, con il padre Romualdo, sarto della città; la madre Amina di origini saracene, che ha vissuto per anni a Canossa alla corte della contessa Matilde; la sua governante Filipponia, donna che non ama parlare del proprio passato; e i suoi due fratelli di sei anni. È il 1099 e Marlina, a differenza delle sue coetanee, sa leggere, scrivere e fare di conto, grazie alla madre che è una donna istruita. Suo padre l’ha già promessa in sposa a Lanerio, figlio di un ricco mercante amico di famiglia. Ma la ragazza, che vorrebbe essere un uomo per diventare cavaliere e partire per la Crociata (in quel periodo, infatti, si svolge la prima Crociata capeggiata da Goffredo di Buglione), non vuole questo destino. Con Velia, la sua migliore amica, Marlina condivide le confidenze, le curiosità circa la vita, e i misteri. Velia le confida di essersi innamorata di Ruffino, un lavorante del padre di Marlina, del quale anche Marlina è segretamente innamorata. Quando in città scompare una ragazza, è Marlina a ritrovarne la sopravveste e a fare congetture per risolvere il mistero. Durante un ballo in piazza, scopre anche un complotto della banda di Nicola Siniscalco per saccheggiare la città. Sventato il complotto, comprende che Siniscalco deve avere un complice in città, e inizia a sospettare di messer Azzo, un ricco mercante. Un misterioso personaggio la mette invece sulla pista giusta, ma viene ferito prima di rivelare l’identità del malvivente. Marlina scopre che il suo informatore, curato dalla madre Amina, è in realtà suo zio. Inoltre ha modo di pensare a tutti i particolari della storia, individuando da sola chi è il complice. Alla fine, sia Velia che Marlina ricevono una proposta di matrimonio. Il racconto si chiude con la notizia che i crociati hanno conquistato Gerusalemme, e con una festa, quella di ferragosto, durante la quale Marlina comprenderà cosa nasconde il mistero della ragazza scomparsa. Età di lettura: da 11 anni.
Tutta colpa del Wanga
Guido Quarzo
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2008
pagine: 104
Michele trascorre qualche giorno dagli anziani zii, poiché i genitori sono in crisi e si sono presi «una pausa di riflessione». Lo zio Ugo gli racconta subito del Wanga, uno strano animale, che, a suo dire, si aggira furtivo per divorare il cibo dai frigoriferi. Per la zia sono tutte storie, ma Michele è affascinato da quei racconti e sogna anche lui di partecipare alla caccia al Wanga, organizzata da suo zio, ma la zia non glielo permette. Caccia che tuttavia risulterà inutile. Così, un giorno, Michele decide di muoversi autonomamente: si fa coraggio e con la bicicletta va a perlustrare il quartiere. Durante la sua battuta di caccia, si imbatte in una tana che odora di selvatico: è sicuramente il rifugio del Wanga, pensa. E quando si infila nella tana, gli sembra di trasformarsi in un Wanga! Lo racconta a un’altra zia, che è psicolabile, e trova in lei un’alleata di avventure. La domenica successiva i genitori si incontrano a pranzo dagli zii, e forse hanno finito di «riflettere». Nel cortile si gioca a calcio e Michele, che pure non è mai stato bravo con il pallone, segna il gol decisivo. Come dice sempre la zia, è proprio vero che alla fine tutto si aggiusta. O, forse, è tutto merito del Wanga? Infine la zia, una notte, dopo che Michele se n’è andato, sorprende lo zio che si abbuffa davanti al frigorifero. Età di lettura: da 6 anni.
Dinosauri spaziali
Patrizia Ceccarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2008
pagine: 48
Nel Pianeta degli animali estinti vive una famiglia di dinosauri: papà Stego, mamma Dinax e il figlio Dinox, un abile inventore che costruisce un marchingegno per tornare sulla Terra. Le pance si strizzano dentro la navicella, e via, verso quel bel pianeta verde con tante buone foglie da mangiare. In effetti i boschetti di tenere betulle ci sono ancora, e che scorpacciata! A un certo punto arrivano degli esserini urlando, dal cielo, dalle colline, da ogni dove, e vogliono chiudere i dinosauri in una gabbia. Non sono mostriciattoli, ma uomini, spaventati dall’arrivo dei tre dinosauri. La Terra non sembra più un luogo così ospitale e i nostri amici decidono di ritornarsene, a malincuore, nel Pianeta degli animali estinti. Età di lettura: da 3 anni.
Cirillo e Saturnino
Maria Vago
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2007
pagine: 48
Lo gnomo Saturnino ha raccolto lo scoiattolo Cirillo quando era piccolo e sperduto: da allora i due vivono insieme nell’accogliente casetta dello gnometto e sono grandi amici. Ma durante una passeggiata nel bosco lo scoiattolo diventa geloso del corvo Castillo, e indispettito si allontana. Quando, però, si accorge che l’amico gnomo ha dimenticato i suoi occhiali, va a cercarli, perché tra poco nevicherà e potrebbero scomparire per sempre sotto la neve. Salutato il corvo, intanto, Saturnino si rende conto che l’amico Cirillo non c’è più e lo cerca disperato. Intanto comincia a nevicare e lo gnomo rientra di corsa a casa, dove trova Cirillo. I due cominciano a litigare, e non si parlano più. La vita non è più la stessa senza la compagnia dell’amico, il caffè di ghiande non ha più lo stesso sapore, e a Saturnino non resta che il conforto degli amati libri. Solo allora si accorge che non ha più i suoi occhiali. Ma ecco che Cirillo li tira fuori e gli racconta come sono andate le cose. Che bello ritrovarsi, superare il litigio e passare al calduccio un inverno insieme. Un racconto semplice di un’autrice di grande esperienza come Maria Vago, che sa parlare al cuore dei bambini. Temi affrontati: l’amicizia; come superare i litigi nati per motivi banali; saper chiedere scusa; la natura del bosco; le stagioni. Età di lettura: da 6 anni.
Niccolò e la luna
Roberto Pavanello
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2007
pagine: 48
Niccolò è a casa con la febbre. Ma è un tipo che non si lascia smontare da nulla: anche se è un po' malato, continua a giocare e, quando viene la sera, gioca con i suoi pensieri. Per esempio: la Luna, che se ne sta lassù sola soletta, magari al freddo. Non si potrebbe farle un po' di compagnia? Detto fatto: una scaletta cala dal cielo, Niccolò ci monta sopra e tenta di salire. Ma è la Luna che lo tira su, da solo non ce la farebbe. E la Luna che fa? Rapisce i bambini per mangiarseli? No! È una gran simpaticona: gioca e vuole scoprire tutto del mondo di ciascun bambino che viene a trovarla. E poi è magica davvero: con una polverina fa passare la febbre di Niccolò e con mano delicata lo riporta nella sua stanza. Ora la mamma è contenta: Niccolò è guarito. Non sa che il merito è della Luna! Età di lettura: da 5 anni.
L'ala nera del falco
Licia Buganè
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2007
pagine: 232
Il racconto, suddiviso in una ventina di capitoli, è la storia di un gruppo di 4 amici adolescenti, che compiono un'indagine e risolvono un intricato caso che improvvisamente si abbatte sul paesino in cui abitano. Strani avvenimenti turbano la pace di Baia Conchiglia, il paesino su un'isola, dove tutti vivono in pace. Un mattino la povera Adelaide, che tutti chiamano "Magamatta" perché vive sola con qualche animale in una casupola, viene salvata dalle acque del mare. La donna è ferita. La sua casetta è stata messa sottosopra e, in parte, incendiata. Chi vuole così male a un'innocua anziana? Cosa cercavano nella sua povera casa? I due cugini Nina e Samuele e i loro amici Alice e Valerio decidono di indagare. Del resto l'isola è già piena di misteri: c'è un antico castello, che apparteneva a un nobile spagnolo che con la figlia si dedicava forse all'alchimia; c'è un bizzarro agriturismo, gestito da una scontrosa contessa e dal marito americano, e affollato di gente che segue strani riti; ci sono falchi che volteggiano sinistri e minacciano la sicurezza di persone e animali. L'inchiesta procede tra colpi di scena, fino al trionfo della giustizia su una banda di truffatori esoterici senza scrupoli. Età di lettura: da 11 anni.
Gli inventori botanici
Annalisa Strada
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2007
pagine: 112
La famiglia Marelli ha una passione speciale: papà Leonardo e mamma Angela sono studiosi delle piante: dalle alghe alle querce, dai trifogli ai baobab, dall'erba gatta alle sequoie. Sognano di creare piante in grado di popolare ogni angolo della Terra perché, dicono, dove ci sono piante c'è ossigeno e vita! I loro figli, Rododendro, Amaranto e Olea, condividono lo stesso amore.Il volume ha svariati punti di interesse: - Il valore dell'impegno ecologico e della ricerca di nuove soluzioni. - La lotta contro l'ingiustizia e la volontà di non arrendersi mai. - Il valore delle persone che supera quello dei beni e della forza. - La solidarietà familiare.
Le macchine fantastiche di Bubus
Franco Signoracci
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2006
pagine: 140
La periferia di una grande città. Un palazzone fatiscente, strano, magro e alto, chiamato “il Sigaro”, e i suoi buffi abitanti: un ingegnere misterioso che vive solo di notte; una banda di ragazzini comandati da un “pollo” e da una bambina straordinaria con una curiosità vivacissima, che con la sua famiglia abita al settimo piano. Non si sarebbe nulla di strano se non fosse che Enrica Teiera (si chiama così la bambina) non può camminare e l’ascensore non arriva al settimo piano. Sono questi i protagonisti di un’incredibile avventura, che parte dal buio del sottosuolo per arrivare fino… in cielo! In compagnia di un vecchio e inquietante ingegnere che sa ancora sognare e, cosa ancora più importante, sa come realizzare i sogni degli altri. Età di lettura: da 6 anni.
I Mastrodonti
Pierdomenico Baccalario
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2006
pagine: 80
Quando Perinalto, il folletto che da anni cerca la punta del suo naso smarrita chissà dove, sbarca sull'isola di Quillide, si trova dinanzi a un popolo spaccato in quattro da una lunga e inspiegabile guerra. I folletti della Pianura hanno chiuso i loro forzieri, quelli della montagna le loro miniere. I folletti del bosco non raccolgono più le loro dolcissime noci e le fate non cucinano più la deliziosa glassa di zucchero. Se ne stanno a guerreggiare ai piedi di statue gigantesche che loro chiamano i Mastrodonti, statue più alte delle nuvole e, almeno all'apparenza, del tutto inutili. Ma c'è di più: per l'incantesimo Alballafallipercalli il Re Turghippo, il Folletto Ombrospino, Mastro Raccogli Noci e la Fata Doralli sono costretti a ballare per sempre attorno ai piedi dei Mastrodonti! Per fortuna arriva Perinalto. L'incantesimo è sciolto, il mistero dei Mastodonti svelato, la pace, la concordia e la collaborazione ristabilite. Età di lettura: da 7 ann.
La cicala suona il rock
Fulvia Degl'Innocenti
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2006
pagine: 48
É estate nel prato di Erbafiorita e fa molto caldo. Gli animali fanno scorte per l'inverno. Un'ape, una cicala e un grillo per caso iniziano a cantare qualche canzoncina insieme riscuotendo un insperato successo. Con l'aiuto di un topo, Fagiolino Squitt, fondano una rockband assieme a una rana e una lumaca. Le loro esibizioni rallegrano l'estate e sono molto seguite e apprezzate. Ma, finita l'estate, gli altri animali di Erbafiorita si ritirano nelle loro tane, e così la band perde il pubblico e con esso il lavoro e il cibo. Solo allora i cantanti si accorgono di non aver fatto scorte per l'imminente inverno. Perciò bussano alle porte dei loro fans per avere qualche aiuto, ma niente da fare. Solo quando sembra tutto perduto, alcune formiche offrono loro cibo in cambio di canzoni. Una storia breve di F. Degl’innocenti e illustrata da A. Manca, che unisce amore per la musica e spirito di solidarietà. Età di lettura: da 3 anni.
Vola Elia vola!
Benedetta Bonacina
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2006
pagine: 148
Elia è un bambino orfano che vive con la zia, sua unica parente. Ma quando lei inizia a dare segni di perdita della memoria, le assistenti sociali gli trovano un'altra sistemazione: lo portano in un altro paese, in un'altra casa, in un'altra «famiglia», costituita da un panettiere, buono e solido, che ospita già Cico, un bambino che non parla. Elia si ambienta facilmente nel nuovo ambiente: con il panettiere e Cico i rapporti sono buoni; anzi con Cico c'è addirittura telepatia. Le cose si complicano quando arriva un altro ragazzo, Luis. Con lui, che presenta diversi problemi caratteriali, Elia ha difficoltà di rapporto: perché Elia, che è magrolino, è sensibile, timido e studioso, mentre Luis, muscoloso, è invadente e prepotente, sporco e volgare, strafottente e autoritario. Finché un giorno, Elia, stanco dei tiranneggiamenti del bullo di casa (che gli vorrebbe far collaudare la propria «invenzione volante»: l'eli-aero-velocipede, nonostante Elia soffra di vertigini), si oppone ai suoi soprusi, ottenendone insperatamente il rispetto. Poi avviene l'imprevisto: un incidente. Elia, che a poco a poco è divenuto più sicuro e coraggioso, un giorno decide di fare una corsa in bicicletta senza mani ma purtroppo cade da una scarpata. Da lì viene recuperato da Cico grazie alla loro telepatia, ma perde conoscenza e, nonostante le cure mediche, non riesce a riprendersi. Verrà risvegliato grazie all'amore dei suoi «familiari» acquisiti e amici, ma soprattutto grazie all'intervento di Luis. Dopodiché Elia, completamente guarito e divenuto più sicuro, decide che da grande diventerà pilota di aerei. La storia si dipana in 20 capitoli suddivisi in tre parti e un epilogo. La prima parte e l'epilogo sono narrati in prima persona da Elia. Le altre due, sono nella normale terza persona. Età di lettura: da 6 anni.