Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pazzini: Vernacola

Commedie dialettali riminesi del Seicento. La giardiniera (1615). La finta schiavetta (1626)

Commedie dialettali riminesi del Seicento. La giardiniera (1615). La finta schiavetta (1626)

Francesco Moderati

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2025

pagine: 248

Una scoperta! O, meglio, una riscoperta. Quella di un commediografo romagnolo dalla biografia misteriosa, che pubblicò due opere a Venezia agli inizi del Seicento e le mise in scena a Rimini con successo di pubblico. Poi, un silenzio lungo quasi quattrocento anni, fino ad oggi. Questo volume riconsegna al lettore la metà superstite della produzione di Francesco Moderati, medico con la passione per il teatro. Le due commedie sono la chiave di accesso a una società periferica ma non “provinciale”, capace di apprezzare tutte le gradazioni e i registri del linguaggio, colta, curiosa, sobria ma al contempo desiderosa di svaghi e di socialità, e percorsa da una latente vena autoironica, che si riflette nella fisionomia e nelle dinamiche dialettiche che animano i personaggi sul palcoscenico. In filigrana si intravedono Terenzio e Plauto, con l’amore giovanile contrastato, il dissidio padre-figlio, la farsa, la guerra. Due testi ancora godibilissimi e meritevoli di una messa in scena.
25,00

Intermezzi semidialettali verucchiesi del Settecento. Volume Vol. 4

Intermezzi semidialettali verucchiesi del Settecento. Volume Vol. 4

Carlo Andrea Celli

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2024

pagine: 140

Vengono pubblicati in questo quarto volume tre intermezzi teatrali semidialettali inediti attribuiti al verucchiese Carlo Andrea Celli (1746-1805). I testi sono corredati dall’analisi storica e drammaturgica, inquadrati nell’area geografica di riferimento, la Romagna dei teatri fra Settecento e Ottocento.
25,00

Intermezzi semidialettali verucchiesi del Settecento. Testo italiano a fronte. Volume Vol. 2

Intermezzi semidialettali verucchiesi del Settecento. Testo italiano a fronte. Volume Vol. 2

Giovanni Battista Cupers

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2019

pagine: 184

Vengono pubblicati in questo secondo volume tre intermezzi teatrali, semidialettali inediti attribuiti al Verucchiese G. B. Cupers (Sec. XVII-XVIII): Baldone e i due filosofi, Il finto astrologo, L'eremita. I testi sono corredati dall'analisi storica e drammaturgica, inquadrati nell'area geografica di riferimento, la Romagna dei teatri fra Settecento e Ottocento.
20,00

Intermezzi semidialettali verucchiesi del Settecento. Testo italiano a fronte. Volume Vol. 1

Intermezzi semidialettali verucchiesi del Settecento. Testo italiano a fronte. Volume Vol. 1

Giovanni Battista Cupers

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2016

pagine: 312

Il libro contiene le opere inedite in dialetto romagnolo (Verucchiese) rappresentate nei teatri della Provincia di Rimini (e non solo), durante il XVIII secolo, ma risalenti probabilmente anche ad epoche più antiche, accompagnate dalla traduzione in italiano e da un ricco apparato di note. Il ritrovamento del tutto fortuito dei manoscritti contenenti le commedie originali permette per la prima volta dopo secoli di ricostruzione, ancorchè parziale, della Koiné letteraria romagnola dei secoli XVII-XIX, quando la rappresentazione degli intermezzi dialettali raccoglieva nei teatri un vasto consenso popolare e non solo, riecheggiando stilemi e personaggi della commedia dell'arte, fino a dare vita alle opere buffe.
30,00

Dialetti romagnoli

Dialetti romagnoli

Daniele Vitali, Davide Pioggia

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2016

pagine: 302

Dialetti Romagnoli: Alfonsine, Bertinoro, Calisese, Careste, Castel Bolognese, Castiglione, Cervia, Cesena, Cesenatico, Conselice, Faenza, Filo, Forlì, Forlimpopoli, Fusignano, Imola, Lavezzola, Lugo, Massa Lombarda, Ravenna, Rimini, San Marino, Sant'Agata, Santarcangelo, Sarsina, Serravalle, Sesto Imolese, Ville Unite.
25,00

E’ Rèmmal. La quantità nei testi degli autori santarcangiolesi

E’ Rèmmal. La quantità nei testi degli autori santarcangiolesi

Davide Pioggia

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2015

pagine: 310

Il problema per chi scrive in santarcangiolese è che ha vocali lunghe che si contrappongono a vocali brevi analoghe, per cui due espressioni sembrano omofone; ma i santarcangiolesi che parlano in dialetto sanno dire con certezza cosa il loro interlocutore stia dicendo, anche se quell’espressione viene pronunciata al di fuori di un contesto che ne determini il significato. Con l'integrazione quantitativa de "La nàiva Furistir. Ciacri" di Raffaello Baldini. In appendice un'intervista a Gianni Fucci.
25,00

La butega 'd Jacmein

La butega 'd Jacmein

Davide Barbieri

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2008

pagine: 420

30,00

Dialetti romagnoli

Dialetti romagnoli

Daniele Vitali, Davide Pioggia

Libro: Copertina morbida

editore: Pazzini

anno edizione: 2014

pagine: 298

Dialetti Romagnoli: Alfonsine, Bertinoro, Calisese, Careste, Castel Bolognese, Castiglione, Cervia, Cesena, Cesenatico, Conselice, Faenza, Filo, Forlì, Forlimpopoli, Fusignano, Imola, Lavezzola, Lugo, Massa Lombarda, Ravenna, Rimini, San Marino, Sant'Agata, Santarcangelo, Sarsina, Serravalle, Sesto Imolese, Ville Unite.
20,00

Fonologia del santarcangiolese

Fonologia del santarcangiolese

Giuseppe Bellosi, Daniele Vitali, Luciano Canepari

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2012

pagine: 758

"Qualcosa di barbarico e irsutamente inedito" trovava Gianfranco Contini nel dialetto santarcangiolese delle poesie di Tonino Guerra, inedito perché mai prima di Guerra quel dialetto era stato utilizzato in poesia, e anche perché era privo di una significativa tradizione scritta.
60,00

Du caval i bat e' mond-Due cavalli battono il mondo

Du caval i bat e' mond-Due cavalli battono il mondo

Cino Pedrelli

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2004

pagine: 296

30,00

Aegri somnia e una capa ad sunétt. T'e' paturà rumagnol (cmu' 's zcorr a Savgnen)
12,91

Voci sulla collina. Studi su Eugenio Pazzini. Poesie giocose in dialetto romagnolo

Voci sulla collina. Studi su Eugenio Pazzini. Poesie giocose in dialetto romagnolo

Domenico Pazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2000

pagine: 184

10,32

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.