Pearson: Economia
Geografia economica e politica. Con eText
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2014
pagine: 214
Sino a non molti anni addietro, come è noto, la prospettiva da cui si osservavano le vicende dell'economia mondiale veniva ricondotta a un modello di crescita sostenuto da logiche precise. Questo poggiava, in estrema sintesi, su un ordine internazionale relativamente stabile, su politiche macroeconomiche nazionali fondate su una gestione keynesiana della domanda, su un'organizzazione ford-tayloristica della produzione. Quei fondamenti, grazie ai quali le economie sviluppate conobbero un'epoca "gloriosa", non sono più rintracciabili, come verrà ampiamente spiegato nelle pagine di questo volume. Da almeno due decenni, da quando si sono intravisti i segnali di un'incerta ripresa dell'economia, si osservano di regola anche crescenti ineguaglianze nei livelli di profitto delle imprese, una persistente disoccupazione nei "vecchi" paesi industriali, il decentramento massiccio della produzione stessa in aree selezionate del pianeta. In altre parole, nei decenni a cavallo tra il XX e il XXI secolo i consueti indicatori macroeconomici non hanno più rispecchiato la realtà del secondo dopoguerra. Ciò nondimeno, negli anni a noi più vicini, sono apparse all'orizzonte molte cose che rendono più nitide le immagini confuse e offrono spiragli alquanto percettibili. Per capire meglio, è utile recuperare in rapida rassegna alcuni elementi chiave, i quali, pur non essendo esaustivi, sembrano in grado di rendere più intelligibili processi e fenomeni intimamente complessi.
Valutazioni e analisi di bilancio. Con eText
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2014
pagine: 384
"Questo libro intende approfondire i principi di redazione del bilancio, le ipotesi e i limiti sottostanti i processi valutativi, gli strumenti tramite cui analizzarlo e farne emergere le potenzialità informative. Il volume è idealmente scomponibile in tre parti. I primi due capitoli inquadrano i principi generali di redazione del bilancio di esercizio e la sua struttura con riferimento a tutte quelle imprese che in Italia non adottano i Principi Contabili internazionali (IAS/IFRS). I successivi otto capitoli affrontano le problematiche relative alla valutazione dei principali valori di bilancio. I Capitoli 11 e 12 illustrano gli strumenti alla base dell'analisi di bilancio e le modalità con cui apprezzare il principio di economicità aziendale nel suo triplice equilibrio reddituale, patrimoniale e finanziario. Completa l'analisi la descrizione delle scelte adottate dai Principi Contabili internazionali in merito alla struttura del bilancio e alla valutazione delle sue componenti soggettive (Capitolo 13)." (Dalla Prefazione)
Programmazione e controllo
Francesca Gasparini
Libro
editore: Pearson
anno edizione: 2014
pagine: 432
Un valido supporto didattico per gli studenti dei corsi di programmazione e controllo, che fornisce al lettore il metodo per affrontare le tematiche dell'insegnamento e risolvere le varie problematiche connesse. Il testo è articolato in modo da guidare il lettore lungo l'intero processo di apprendimento e applicazione della metodologia di analisi, dallo studio delle nozioni di base allo svolgimento di esercizi, casi e problemi più articolati e complessi. Attraverso l'applicazione concreta mira a consolidare nel lettore: - la capacità di selezionare modelli e strumenti di programmazione e controllo idonei a soddisfare le esigenze informative aziendali; - la capacità di utilizzare in modo appropriato, nell'ambito di tali modelli e strumenti, algoritmi e metodologie specifiche.
Microeconomia
John Sloman, Alison Wride, Dean Garratt
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2014
pagine: 408
Asset management e investitori istituzionali
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2014
pagine: XV-427
Il volume analizza le logiche di gestione dei portafogli finanziari degli investitori istituzionali. Esso si articola in cinque parti: le tipologie, il ruolo e i prodotti delle diverse categorie di investitori istituzionali; le fasi delle politiche di gestione dei portafogli finanziari; la valutazione della performance di portafogli istituzionali di tipo tradizionale; la diversificazione di portafoglio verso asset class alternative; le politiche di gestione dei principali investitori istituzionali. Prefazione di Andrea Sironi.
Economia e sviluppo diseguale. Fatti, teorie, politiche
Nicola Boccella, Valentina Feliziani, Azzurra Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2013
pagine: XII-240
Dall'analisi delle caratteristiche che hanno contraddistinto lo sviluppo economico dei diversi paesi, gli autori evidenziano il ruolo svolto dalle disuguaglianze nello scandire l'evoluzione dei sistemi economici. Dall'osservazione emerge come fra le aree territoriali e i settori produttivi caratterizzati da diversi livelli di sviluppo, sia economico che sociale, si sia consolidato un insieme di legami particolarmente stretti. L'elemento di fondo che viene sottolineato è dato dal rapporto complementare, se non addirittura funzionale, che si è stratificato nel corso del tempo. L'approccio adottato propone le tematiche tradizionali dell'economia dello sviluppo analizzate in questa prospettiva, cioè ponendo al centro dell'analisi il ruolo assunto dalle disuguaglianze, sia interne a uno stesso paese sia fra diversi paesi.
Microeconomia. Estratto
Robert S. Pindyck, Daniel L. Rubinfeld
Libro
editore: Pearson
anno edizione: 2013
pagine: 368
Gestione delle operations e dei processi
Nigel Slack, Brandon-Jones Alistair, Pamela Danese, Pietro Romano, Andrea Vinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2013
pagine: XXIV-511
Un'introduzione alla gestione delle operations e dei processi all'interno di un sistema produttivo industriale o di servizi. Il testo ha un approccio pratico e concreto. Ogni capitolo si apre con due esempi tratti dalla realtà e illustra un caso di studio che richiede al lettore di mettersi alla prova attraverso analisi e decisioni. Problemi ed esercizi di fine capitolo consentono di verificare in modo puntuale l'apprendimento dei concetti esposti. Il manuale è corredato dalla versione digitale interattiva del testo in lingua inglese in cui sono disponibili ulteriori contenuti di integrazione didattica e autoverifica dell'apprendimento.
Fondamenti di marketing
Jim Blythe, Elena Cedrola
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2013
pagine: XVI-410
Fondamenti di marketing è il testo ideale per gli studenti universitari che avvicinandosi alla materia per la prima volta hanno bisogno di un supporto didattico snello e "amichevole" che faciliti la loro preparazione di base. Uno strumento che al contempo sappia coniugare in modo efficace tanto la teoria quanto l'applicazione pratica dei concetti. All'interno del testo sono presenti numerosi esempi e casi di studio, mentre sul sito Internet http://hpe.pearson.it/blythe sono disponibili alcuni video-casi e materiali esercitativi.
Microeconomia
John Sloman, Alison Wride, Dean Garratt
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2013
pagine: XXI-377
Il libro illustra tutti i concetti di microeconomia necessari a uno studente di Economia del primo anno. Gli argomenti sono spiegati in modo semplice, senza utilizzare complicati formalismi matematici. Per agevolare la comprensione dei concetti teorici, in ciascun capitolo sono presenti numerosissimi box con esempi e riferimenti concreti al mondo economico reale. Il manuale è corredato da un sito web dedicato in cui sono disponibili ulteriori risorse didattiche per gli studenti.