Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pensa Multimedia: Didactics, disability, work

Scuola e museo: ambienti di apprendimento attivi e inclusivi in «situ‐azione». Confronti italo‐spagnoli

Scuola e museo: ambienti di apprendimento attivi e inclusivi in «situ‐azione». Confronti italo‐spagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2024

pagine: 164

Nella società contemporanea, caratterizzata da apprendimenti diffusi e permanenti, il museo è inteso non più esclusivamente come luogo di contemplazione del passato, ma come centro di educazione, produzione e promozione culturale. Per tale ragione, si configura come efficace aula decentrata, dove ‘a tutti e a ciascuno’ (bambini e adulti, disabili sensoriali) è offerta l’opportunità di relazionarsi con il passato per comprendere il presente e progettare il loro futuro come cittadini consapevoli. Questo lavoro presenta, nell’ambito del Progetto VISINMUSA: Visibile e invisibile: percorsi interdisciplinari per una fruibilità diffusa dei beni museali elaborato da tre unità dipartimentali dell’Università degli studi di Catania (DSPS, DICAR e DISFOR), alcune riflessioni sul museo che diventa un vero e proprio luogo educativo esterno alla scuola per promuovere inclusione. Alcuni ricercatori italiani e spagnoli affrontano il tema di una didattica museale da un punto di vista teorico e progettuale in ottica inclusiva, focalizzando l’attenzione sul museo multisensoariale...
24,00

Visibile e invisibile: percorsi interdisciplinari per una fruibilità diffusa dei beni museali (VisInMusA)-Visible and invisible: interdisciplinary pathsways for the wideapreasnusw of museum resources (VisInMusA)

Visibile e invisibile: percorsi interdisciplinari per una fruibilità diffusa dei beni museali (VisInMusA)-Visible and invisible: interdisciplinary pathsways for the wideapreasnusw of museum resources (VisInMusA)

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2023

pagine: 190

Riflettendo sull'apprendimento diffuso e permanente, questo volume nell'ambito del Progetto Piaceri VisInMusA dell'Ateneo di Catania con P.I. Paolina Mulè, si propone, come specifica finalità, quella di voler offrire spunti di riflessione e suggerimenti fruibili da coloro che considerano il Museo come luogo di apprendimento e di promozione culturale. Nella società contemporanea, il museo non è più concepito esclusivamente come luogo di contemplazione del passato, ma anche e soprattutto come centro di formazione, produzione e promozione culturale. Per questo si configura come un'effettiva aula didattica decentrata, dove ai bambini ma anche agli adulti con disabilità viene offerta la possibilità di relazionarsi con il passato per comprendere il presente e progettare il proprio futuro di cittadini consapevoli. In questo contesto, il museo multisensoriale a cui facciamo riferimento diventa un luogo dinamico in cui sperimentare nuove modalità di insegnamento e comunicazione attraverso le ICT...
25,00

La corresponsabilità educativa scuola-famiglie nella promozione di una cittadinanza democratica e inclusiva nelle regioni italiane in ritardo di sviluppo-School-family educational co-responsibility in the promotion of a democratic and inclusive citizenship in the Italian regions in late development

La corresponsabilità educativa scuola-famiglie nella promozione di una cittadinanza democratica e inclusiva nelle regioni italiane in ritardo di sviluppo-School-family educational co-responsibility in the promotion of a democratic and inclusive citizenship in the Italian regions in late development

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2022

pagine: 198

Questo lavoro si proporne di riflettere su rilancio di un nuovo patto sostenibile della corresponsabilità tra famiglia, scuola e istituzioni all’interno del modello dell’autonomia scolastica. Un patto formativo per formare il cittadino lavoratore che chiama in causa ancora una volta il ruolo della famiglia, della scuola democratica che va ripensata, come scuola di qualità di tutti e di ciascuno volta a costruire progetti di vita e a far emergere il merito. Si tratta di formare il cittadino attivo, che non è soltanto colui che conosce le regole ma colui che deve governare il cambiamento e deve essere flessibile come soggetto-persona attivo nella relazione umana, per potere governare i cambiamenti nella società, nonché di garantire il successo formativo degli studenti verso il raggiungimento di competenze sociali e civiche. Perciò occorre partire dalla famiglia e dalla scuola per promuovere i diritti d’istruzione e di cittadinanza, poiché è in crisi il patto sociale. La scuola diventa quindi il luogo privilegiato patto che sviluppi queste relazioni con le famiglie e le istituzioni sociali, per generare opportunità di crescita e di sviluppo personale e sociale dei giovani soprattutto in molte aree degradate sul piano valoriale e sociale. In mancanza di un legame sociale come elemento identitario, si tratta di proporre perciò un welfare della conoscenza e dei valori alla luce di una nuova società democratica.
30,00

Alcune strategie didattiche per l'apprendimento del bambino autistico. Modelli e applicazioni
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.