Pensa Multimedia: I saperi della formazione
Genitorialità, affetti e trasformazioni. Problematiche e prospettive di una pedagogia della famiglia
Paola Liporace
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2012
pagine: 200
Oltre le barriere. Verso una pedagogia del «turismo inclusivo»
Annamaria Curatola
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2012
pagine: 188
Promuovere l'età anziana. Il porgetto, l'esperienza e la ricerca
Cristina Mazzucco
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2012
pagine: 192
Come sono cambiati, nell'epoca postmoderna i rapporti fra anziani e altre generazioni in società e in famiglia? Quali sono le differenze di genere legate all'invecchiamento in termini di bisogni, stili di vita e aspettative? Cosa succede nella vita di una persona quando va in pensione? E ancora, quali sono i rischi e le difficoltà dell'anziano di oggi rispetto all'incalzante progresso scientifico e tecnologico? Sono queste le domande che hanno guidato lo studio di cui il presente volume cerca di fare sintesi presentando un percorso di ricerca-intervento realizzato nel Polesine tra il 2010 e il 2011 nell'ambito delle iniziative promosse dal CISSPE (Centro Interdipartimentale Studi Servizi alla Persona) di Rovigo dell'Università degli Studi di Padova.
Coniugalità e genitorialità. Oltre la criticità, verso il progetto
Marco Piccinno
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2012
pagine: 164
Le stagioni della vita nella città contemporanea. Tra idee educative e ricerca sperimentale
Rossella D'Ugo
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2012
pagine: 164
L'Infanzia e la terza età nelle città contemporanee sono i nuclei fondanti attorno ai quali sono costruite le domande, le riflessioni e le proposte presentate nel volume. Le due età "estreme" della vita, pur essendo così distanti e differenti tra di loro, per alcuni aspetti risultano simili: entrambe, infatti, si trovano oggi a dover affrontare l'incertezza della nostra epoca e la complessità delle nostre metropoli, sfidandone quotidianamente i pericoli di emarginazione e di solitudine esistenziale. È in questo scenario che la Pedagogia ha l'obbligo di garantire ai cittadini di domani - i bambini - le basi cognitive e socio-affettive per una possibile progettazione esistenziale e, allo stesso tempo, di salvaguardare i cittadini di ieri - gli anziani - dal pericolo di esclusione sociale, coinvolgendoli sempre di più e promuovendo, anche nell'interesse dell'intera collettività, il loro patrimonio esperienziale. In questo quadro e poste queste come emergenze, il volume delinea alcuni progetti finalizzati a rendere la città sempre più consapevolmente educativa in questa direzione.