People: Idee
Il muro. Berlino e gli altri
Piero S. Graglia
Libro: Copertina morbida
editore: People
anno edizione: 2019
pagine: 120
1989-2019: a trent'anni dalla caduta del Muro di Berlino, ancora si costruiscono barriere, in Europa e altrove. Tornare a parlare del 'Berliner Mauer', rintracciandone la storia e le finalità politiche, serve per comprendere appieno il concetto stesso di "muro": non come segno di sovranità e di controllo, ma come segno della mancanza, o della debolezza, di entrambi. Cadono le ideologie, restano le macerie, tornano le paure: di fronte a situazioni geopolitiche instabili, e a un fenomeno migratorio sistemico che tutti ci coinvolge, come possono reagire le generazioni post-Muro? In questo volume Piero Graglia ci parla delle società murate di ieri e di oggi, dalla Grande Muraglia cinese fino all'attuale confine USA-Messico, mettendoci in guardia rispetto al rischio che comporterebbero nuove chiusure nel panorama mondiale.
La sfida più grande. La strada verso una società più giusta
Bernie Sanders
Libro: Copertina morbida
editore: People
anno edizione: 2019
pagine: 288
In "La sfida più grande", Bernie Sanders rivela il programma della sua campagna presidenziale per il 2020, prendendo spunto dalle lotte quotidiane che lui e i suoi colleghi progressisti hanno intrapreso negli ultimi due anni per contrastare l'agenda reazionaria di Donald Trump. Negli Stati Uniti, Sanders ha guidato la lotta per il diritto alla salute, per un salario minimo dignitoso per tutti i lavoratori, per i diritti dei migranti e per il controllo delle armi. Si è schierato con il popolo di Portorico, devastato dall'uragano Maria, così come con i veterani, gli insegnanti, le persone ingiustamente incarcerate e tutti coloro i quali sono troppo spesso ignorati dalla politica di Washington, più attenta agli interessi dei propri ricchi finanziatori che non ai bisogni del popolo americano.
Struzzi! La testa sotto la rabbia
Giuseppe Civati
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2020
pagine: 96
Il collasso climatico è ogni giorno più manifesto: la sua urgenza, la sua criticità invadono le pagine di libri e quotidiani, ma è soprattutto la vita della popolazione mondiale a subirne i più feroci effetti. Manca solo un attore all’appello: è – incredibilmente – la politica. Inerte, interessata e disinteressata insieme, ha il dovere di muoversi, di affrontare i cambiamenti climatici con un progetto altrettanto potente, adottando le soluzioni e le tecnologie che già ci sono, ripensando il modello economico e sociale a cui siamo tutti soggetti. Per l'Italia, in particolare, il ritardo sul clima coincide con il ritardo del nostro Sistema Paese. Ne è uno specchio. Delle sue incertezze, certo, ma anche delle sue ricchezze nascoste, delle sue intelligenze, delle possibilità che si incontrano ovunque, dietro a ogni angolo, anche se per inerzia o interesse o entrambe le cose non vogliamo vederle.
Il piano Langer
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2019
pagine: 136
Costruttore di ponti, saltatore di muri, esploratore di frontiera. Alexander Langer (1946-1995) è stato tra i più grandi politici della storia del nostro Paese. Le sue parole valgono oggi più di quanto non valessero ieri. Le sue idee, se le volessimo raccogliere, cambierebbero il mondo. Prefazione di Lucio Cavazzoni. Postfazione di Irene Scavello.
Dizionario #antifa
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2023
pagine: 246
«Sarebbe così confortevole, per noi, se qualcuno si affacciasse sulla scena del mondo e dicesse: “Voglio riaprire Auschwitz, voglio che le camicie nere sfilino ancora in parata sulle piazze italiane!”. Ahimè, la vita non è così facile.» Così Umberto Eco, mettendoci in guardia e invitandoci a riconoscere le nuove forme attraverso le quali si manifesta il fascismo. In questo senso, il linguaggio rappresenta sicuramente un campanello d'allarme. In questo dizionario, curato da Stefano Catone, vengono individuate e definite parole, modi di dire, espressioni entrate nel linguaggio comune e però cariche di significati ideologici e – molto spesso – violenti. Parole da maneggiare con cura, da "Fiamma" a “Aiutiamoli a casa loro", da "Ong" a "Zingari", passando per la fantomatica "Sostituzione etnica" e il "piano Kalergi”, entrambi orchestrati dal finanziere ebreo "Soros". Una guida per riconoscere la narrazione fascista e, quindi, i nuovi fascismi.

