Persiani: Cinema
Documentazione Cinematografica ovvero Le fonti storico-cinematografiche
Paolo Caneppele, Denis Lotti
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2025
pagine: 209
Questo libro offre un quadro, ampio e completo, dei molteplici documenti utilizzabili per fare storia del cinema. Inventariare le fonti disponibili per il lavoro storico-cinematografico è uno sforzo, a nostro parere, necessario. Qui proponiamo un ordine orientativo, uno tra i molti possibili, per sistemare la moltitudine di documenti e testimonianze. Oltre a stabilire delle categorie ove ordinare i diversi tipi di documenti abbiamo cercato di individuare le tipologie d'informazioni che essi contengono. Il manuale propone quindi una metodologia per classificare e conseguentemente interrogare le fonti. Le lettrici e i lettori noteranno che in questo libro i riferimenti al periodo del muto sono preponderanti rispetto a quelli sulle epoche successive. Questo scaturisce dalla consapevolezza che tra il 1895 e il 1929 siano state costruite le basi per le successive evoluzioni, tecniche, organizzative e di marketing del cinema contemporaneo. Il muto, come periodo fondante del cinema, pur con i suoi scarti e le sue false partenze, ha lasciato un imprinting indelebile e in esso si riconoscono le tendenze di lunga durata che ne hanno influenzato i successivi sviluppi.
Immagine. Note di storia del cinema. Volume Vol. 27
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2025
pagine: 352
La rivista "Immagine. Note di storia del Cinema" è la prestigiosa rivista italiana di studi cinematografici dell'Associazione per le Ricerche di Storia del Cinema (AIRSC). Vi scrivono studiosi di fama internazionale e giovani ricercatori. Presentiamo i saggi del numero 27 (a cura di Ilaria Agostini, Silvio Alovisio, Stella Dagna, Alessandro Faccioli) dal titolo: Revisualizing international silentscapes. Paesaggi e location del cinema muto cent'anni dopo - Paesaggi perduti, paesaggi ritrovati: per una nuova ricerca su luoghi e territori del cinema muto (Ilaria Agostini, Silvio Alovisio, Stella Dagna, Alessandro Faccioli) - Dreamwork of Empire: Landscape in Early Westerns.
Immagine. Note di storia del cinema. Volume Vol. 26
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2024
pagine: 245
La rivista “Immagine. Note di storia del Cinema” è la prestigiosa rivista italiana di studi cinematografici dell'Associazione per le Ricerche di Storia del Cinema (AIRSC). Gli articoli in questo numero: Siccità amatoriale ovvero nei film di famiglia piove raramente. Per un approccio cultural-climatologico alle riprese cineamatoriali (di Paolo Caneppele) Vedere e sapere. Esperienze di didattica con il formato ridotto, dalla scuola all'archivio e viceversa (di Giulia Carbonero, Giulio Pedretti, Micaela Veronesi) Bestiari tecnici: i "dead-end" del passo ridotto e del video analogico negli anni Settanta in Italia (di Diego Cavallotti) Il 16mm: "l'avvenire" o l'"affare più disgraziato" del cinema cattolico? La Chiesa e la circolazione del formato ridotto nell'Italia del dopoguerra (di Gianluca della Maggiore)
Immagine. Note di storia del cinema. Volume Vol. 24
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2024
pagine: 190
La rivista "Immagine. Note di storia del Cinema” è la prestigiosa rivista italiana di studi cinematografici dell'Associazione per le Ricerche di Storia del Cinema (AIRSC). Gli articoli in questo numero: "E allor fu la mia vista più viva". Il lungo Novecento di Dante al cinema e alla televisione; Introduzione di Luciano Curreri; "Zavattini «all'Inferno». Itinerari parodistici zavattiniani sulla Divina Commedia tra letteratura e cinema" di Livio Lepratto; "Leonardo Sciascia and Elio Petri's "Todo Modo": Intersemiotic Uses of Dante during the Anni di Piombo" di Giulio Genovese; "A TV Dante tra aspetti figurali danteschi, videoarte, discorso sferico jzenštejniano e postmodernità" di Teresa Biondi; "Intraducibilità e ipertraducibilità della Divina Commedia. Volti e Danti nel cinema contemporaneo" di Bruno Surace; "L'Inferno dantesco nel Fondo Joye: analisi delle copie superstiti" di Silvia Zoppis; "La mirabile visione" (1921) cento anni dopo. Un progetto internazionale di ricerca, ricostruzione e restauro di Béatrice De Pastre e Maria Assunta Pimpinelli; "Il vero volto di Dante tra cinema documentario e virtualità. Il caso del Guf di Bologna" di Andrea Mariani; "Archeologia dello sguardo periscopico. Variazioni tecnologiche dalle scienze militari al grande schermo" di Matteo Citrini.
Immagine. Note di storia del cinema. Volume Vol. 23
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2023
pagine: 214
La rivista "Immagine. Note di storia del Cinema" è la prestigiosa rivista italiana di studi cinematografici dell'Associazione per le Ricerche di Storia del Cinema (AIRSC). Vi scrivono studiosi di chiara fama e giovani ricercatori.
Immagine. Note di storia del cinema. Volume Vol. 22
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2021
pagine: 247
La rivista “Immagine. Note di storia del Cinema” è la prestigiosa rivista italiana di studi cinematografici dell'Associazione per le Ricerche di Storia del Cinema (AIRSC). Vi scrivono studiosi di chiara fama e giovani ricercatori.
Dai grani ai pixel. Il restauro del film nella transizione dall'analogico al digitale
Giovanna Fossati
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2021
pagine: 450
La transizione dall'analogico al digitale sta cambiando profondamente il cinema. Cambia il modo di girare un film, di conservarlo, di restaurarlo. Ma cambia anche la sua essenza, la sua definizione concettuale? Sono queste le domande a cui cerca di dare risposta "Dai grani ai pixel" che, a dieci anni dalla sua prima pubblicazione, esce in edizione italiana (traduzione a cura di Rossella Catanese) aggiornato ai più recenti sviluppi della ricerca e arricchito da nuovi casi di studio fra i quali i progetti di restauro di "L'età di amare" (Sam Wood, 1922, con Gloria Swanson e Rodolfo Valentino), "Il Dottor Stranamore" (Stanley Kubrick, 1964), e "Non possiamo tornare a casa" (Nicholas Ray, 1973). Giovanna Fossati, grazie a una consolidata esperienza tanto nel campo accademico quanto nella pratica della conservazione e del restauro, stabilisce un ponte fra la ricerca teorica degli studiosi di cinema e il lavoro sui film che si svolge nei laboratori e nelle cineteche offrendo uno strumento prezioso per favorire il dialogo fra questi due mondi. Presentazione di Michele Canosa.
Immagine. Note di storia del cinema. Volume Vol. 21
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2021
pagine: 252
La rivista “Immagine. Note di storia del Cinema” è la prestigiosa rivista italiana di studi cinematografici dell'Associazione per le Ricerche di Storia del Cinema (AIRSC). Vi scrivono studiosi di chiara fama e giovani ricercatori.
Immagine. Note di storia del cinema. Volume Vol. 19
Libro: Opuscolo
editore: Persiani
anno edizione: 2020
pagine: 220
Immagini industriose. Film e fotografia industriali nella cultura visuale italiana: interfaccia, evento, archivio (1945-1963).
Immagine. Note di storia del cinema. Volume Vol. 20
Libro: Opuscolo
editore: Persiani
anno edizione: 2020
pagine: 260
Nuovi scavi: il patrimonio "non-theatrical" e "non-broadcast" in Italia (1965-1995).
Alfredo Testoni e il cinema muto italiano
Elena Nepoti
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2019
pagine: 410
Tutti conoscono Alfredo Testoni (Bologna 1856-1931) come autore di testi per il teatro in italiano e in dialetto, ma non è altrettanto noto che il commediografo si sia impegnato in una cospicua attività per il cinema, in particolare come sceneggiatore, ma non solo. Quando comincia la sua avventura nell’industria cinematografica italiana alla vigilia della Prima guerra mondiale, Alfredo Testoni è solo uno fra i tanti intellettuali, giornalisti, letterati, attori e teatranti che vi stanno trovando impiego. L’apporto di queste figure è sostanziale poiché modifica stabilmente i temi, le ambientazioni dei film, la recitazione degli attori nonché contribuisce alla creazione di un prodotto italiano solido e riconoscibile, che sarà famoso anche all’estero almeno fino ai primi anni Venti. Il presente volume ripercorre le attività di Testoni nel cinema sulla base di documenti e qui pubblica materiali inediti originali come le sceneggiature di "Il Real fu dolore..." e "L’amica del cuore" nonché moltissime foto d’epoca dai film. Questi documenti costituiscono quanto di più vicino ai suoi film, le cui pellicole risultano ad oggi perdute.
Immagine. Note di storia del cinema. Volume Vol. 18
Libro: Libro rilegato
editore: Persiani
anno edizione: 2019
pagine: 238
Cinema, sogno e allucinazione dalle origini agli Anni Venti a cura di Mireille Berton e Silvio Alovisio Silvio Alovisio e Mireille Berton, "Cinema muto, sogno e allucinazione tra riflessione teorica e messa in scena"; Giancarlo Grossi, "Il raccordo onirico: la scienza del sogno alle origini del cinema"; Ferdinando Gizzi Il "Christ marchant sur les flots" (1899) di Georges Méliès. La rappresentazione del miracolo evangelico come allucinazione cinematografica; Alessandra Ronetti, Chromo-hypnose. Les pratiques de suggestion dans "Le peintre néo-impressionniste" (1910) d'Émile Cohl; Elisa Uffreduzzi, "Dancing Phantoms. The Cinematic Representation of the Subconscious through Choreographic Embodiments"; Stella Dagna, "Attrazione, narrazione e rimozione. La rappresentazione onirica nel primo cinema italiano (1905-1918)"; Delphine Wehrli, De la "Malombra" de Fogazzaro à celle de Gallone, ou la transposition du rêve et de l'hallucination au cinéma; Samuel Antichi, "Nerven": Il sogno e l'allucinazione del trauma della Prima guerra mondiale e lo shock della modernità; Céline Pluquet, Traduire le rêve. Fonctions du silence dans "La coquille et le clergyman" (1927) et "L'étoile de mer" (1928); Asterischi Chiara Tognolotti, Laura Vichi La poesia e il film, "un nouvel état d'intelligence". Jean Epstein e la cultura visuale degli anni Venti tra letteratura e cinema