Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Plus: Arabia antica

Temples of ancient Hadramawt

Temples of ancient Hadramawt

Alexander V. Sedov

Libro: Copertina rigida

editore: Plus

anno edizione: 2005

pagine: 328

In Arabia Antica, collana fondata e diretta da Alessandra Avanzini, esce una monografia archeologica: Temples of Ancient Hadramawt di Alexander V. Sedov. L'opera presenta, per la prima volta, uno studio sistematico e complessivo sull'architettura a carattere religioso dell'antico Hadramawt, lo stato più orientale tra i regni sudarabici, e costituisce anche uno dei primi lavori di ripensamento e riflessione generali in un ambito disciplinare ancora giovane nel panorama degli studi archeologici del mondo antico. Il volume fornisce il catalogo completo degli edifici a carattere sacro dell'antico Hadramawt, individuandone gli elementi peculiari al regno dello Hadramawt e comuni all'Arabia meridionale preislamica. Si tratta di un'opera di grande interesse sia per gli specialisti del settore che per gli studiosi del mondo antico classico e vicino-orientale e, non ultimo, per quei giovani che si accingono ad intraprendere lo studio dell'antica civiltà sudarabica.
55,00

Corpus of South Arabian. Inscriptions. Qatabanic texts

Corpus of South Arabian. Inscriptions. Qatabanic texts

Alessandra Avanzini

Libro

editore: Plus

anno edizione: 2004

pagine: 608

La sezione filologica della collana Arabia Antica si apre con la pubblicazione del Corpus of South Arabian Inscriptions (CSAI I-III), primo di una serie di volumi contenenti la pubblicazione completa dei corpora epigrafici dell'Arabia meridionale pre-islamica. Il primo volume della serie, dopo una breve introduzione sulla storia dell'antico regno di Qataban, raccoglie per la prima volta circa 1200 iscrizioni qatabaniche corredate di foto, commenti filologici e traduzioni.
120,00

Khor Rori. Report 1. Vol. 1

Khor Rori. Report 1. Vol. 1

Alessandra Avanzini

Libro

editore: Plus

anno edizione: 2003

pagine: 386

Il volume presenta i risultati dei primi anni di indagini della Missione dell'Università di Pisa in Oman (1997-2000). Dal 1997 l'IMTO (Italian Mission to Oman) lavora nell'area di Khor Rori situata a circa 40 Km a est della moderna città di Salala, nella regione del Dhofar. Lo scavo sistematico dell'antica città di Sumhuram (I sec. a.C. - IV d.C.), l'analisi della struttura urbana e dei suoi elementi funzionali, la sua interazione con il territorio circostante, lo studio dei traffici per mare e l'indagine della specificità della regione del Dhofar sul piano linguistico e storico, principali obiettivi della missione, sono gli argomenti sviluppati dai contributi di "Khor Rori Report 1".
83,00

Khor Rori. Sultanate of Oman (2001-2002)

Khor Rori. Sultanate of Oman (2001-2002)

Alessandra Avanzini

Libro

editore: Plus

anno edizione: 2002

pagine: 52

Khor Rori Report 1 apre la serie archeologica della collana Arabia Antica, diretta da Alessandra Avanzini e dedicata a studi archeologici e filologici sull'Arabia Meridionale preislamica. Il volume presenta i risultati dei primi anni di indagini della Missione dell'Università di Pisa in Oman (1997-2000). Dal 1997 l'IMTO (Italian Mission to Oman) lavora nell'area di Khor Rori situata a circa 40 Km a est della moderna città di Salala, nella regione del Dhofar. Dopo un'introduzione storico-metodologica (A. Avanzini), il volume presenta lo studio del territorio della regione di Khor Rori (M. Cremaschi); i primi risultati di scavo della IMTO (D. Morandi); la ricostruzione delle fasi architettoniche del complesso monumentale della porta urbica (R. Orazi) e uno studio aggiornato della documentazione epigrafica della città di Sumhuram (A. Avanzini), accanto a una prima indagine tipologica dei reperti ceramici (A. V. Sedov) e uno studio classificatorio dei reperti numismatici (A. V. Sedov).
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.