Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Plus: Quaderni del dottorato

Ortega y Gasset, la realtà radicale e il sociale. Osservazioni Schutziane

Ortega y Gasset, la realtà radicale e il sociale. Osservazioni Schutziane

Riccardo Venturini

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2004

pagine: 56

Il problema della costituzione dell'io, della relazione tra l'io e l'altro, il problema dell'intersoggettività e dell'accesso alla realtà sociale, sono tematiche cardine sia nella ricerca sociale che nella fenomenologia. Con Husserl la relazione sociale trova un piano più radicale su cui "fondare" il sociale, una dimensione molecolare non contemplata dal pensiero sociologico classico. In questo scritto viene descritto il tentativo di Ortega y Gasset di sviluppare la visione di Husserl sulla genesi dell'ego e sul problema dell'altro. Vengono inoltre presi in considerazione alcuni punti deboli del suo impianto teorico a partire dalle critiche che gli vengono mosse da Alfred Schutz, le cui proposte teoriche sono tra le più accreditate dalla sociologia.
5,00

L'ordine della tradizione e le sfide della modernità

L'ordine della tradizione e le sfide della modernità

Luigi Brogi

Libro

editore: Plus

anno edizione: 2003

pagine: 88

La questione dell'occupazione femminile nelle società 'avanzate' è ancora una questione aperta. Se l'emancipazione femminile ha raggiunto traguardi di grande rilievo, molte sono tuttavia le domande che attendono risposta: e che sollecitano elaborazioni valide sia di ordine teorico che empirico, utili anche allo scopo di corrette politiche sociali. Mettendo al centro dell'attenzione il dilemma tra tradizione e innovazione, l'analisi qui compiuta aggiunge significativi elementi alla riflessione generale sulle dinamiche sociali odierne.
6,00

Modelli e politiche di genere. Italia e Spagna tra fascismo e democrazia

Modelli e politiche di genere. Italia e Spagna tra fascismo e democrazia

Marcella Aglietti, Tiziana Noce, Javier Rodrigo

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2004

pagine: 48

Il tema al centro dell'attenzione è la condizione femminile in due paesi del meridione d'Europa, l'Italia e la Spagna. Non si tratta di una comparazione solo culturale, ma anche politica. L'Italia e la Spagna hanno conosciuto regimi illiberali dello stesso tipo: e una certa continuità si ritrova nelle concezioni della donna nell'uno e nell'altro. La condizione femminile richiama necessariamente la collocazione ideologica della famiglia: e dunque il confronto si estende e gli orizzonti si ampliano. L'analisi consente di cogliere particolarità e omogeneità che aggiungono elementi ad una storia della condizione femminile in Europa ancora da scrivere.
5,00

Politica e rappresentanza nella Toscana granducale

Politica e rappresentanza nella Toscana granducale

Marco Manfredi

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2004

pagine: 76

In Toscana ha pesato negativamente il momento storico in cui si svolsero le prime consultazioni municipali, caratterizzato come fu dall'innegabile involuzione autoritaria seguita al tramonto delle speranze quarantottesche. Questo breve lavoro di ricerca, inserendole nel più ampio quadro cronologico e politico del biennio riformatore, cerca di mostrare quanto l'episodio, pur analizzato da un osservatorio particolare, risulti utile per valutare aspetti rilevanti dell'attuale dibattito storiografico sul Risorgimento, a cominciare dall'effettivo grado di maturazione e di modernità della cultura politica di un ceto dirigente non certo irrilevante fra quelle "consorterie" regionali che avrebbero contribuito a fare l'Italia Unita.
5,50

Storia e sociologia della modernità. Walter Benjamin e l'esperienza della metropoli

Storia e sociologia della modernità. Walter Benjamin e l'esperienza della metropoli

Vincenzo Mele

Libro

editore: Plus

anno edizione: 2003

pagine: 104

Il presente quaderno contiene una ricostruzione parziale dell'opera di Benjamin: dalla quale può tuttavia emergere, in maniera più efficace di tante analisi sociologiche convenzionali, l'esperienza della metropoli moderna.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.