Libri di Tiziana Noce
Donne di fede. Le democristiane nella secolarizzazione italiana
Tiziana Noce
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 280
Tina Anselmi, Franca Falcucci, Maria Eletta Martini sono solo alcune delle tante democristiane protagoniste della storia politica della Repubblica. Appartenute ad una generazione cresciuta sotto il fascismo e nella Chiesa di Pio XII, si tratta di donne che hanno maturato una scelta di militanza in seguito alla guerra e alla Resistenza, raggiungendo talvolta ambiti posti di potere. Convinte che la missione della classe dirigente cattolica fosse la costruzione di una società animata dai valori cristiani, si sono impegnate con determinazione a realizzare questo progetto. All'interno del Movimento femminile della DC, ma in aperto confronto con il partito di cui hanno condiviso i destini, hanno inciso nei rispettivi campi di competenza famiglia, scuola, assistenza, lavoro femminile. Il libro ripercorre una parte della loro storia e mostra come le premesse religiose si siano intrecciate con la pratica politica negli anni del centro-sinistra, quando gli effetti del boom economico cambiavano il paese e il Concilio Vaticano II le forme della fede.
Il corpo e il reato. Diritto e violenza sessuale nell'Italia dell'Ottocento
Tiziana Noce
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2009
pagine: 224
La storia dello stupro violento, chiamato poi violenza carnale, nella cultura giuridica europea dal XVIII secolo ad oggi. Le vicende della legge, ricostruite attraverso la dottrina, la codificazione e la giurisprudenza mostrano le ragioni per cui giuristi, politici e medici legali hanno tenacemente continuato a considerare la violenza carnale un reato contro la morale, il buon costume e l'ordine delle famiglie e come legislatori, giudici e imputati considerassero la violenza una colpa della vittima.
Nella città degli uomini. Donne e pratica della politica a Livorno fra guerra e ricostruzione
Tiziana Noce
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 405
Perché il lavoro svolto dalla generazione di donne militanti protagonniste della Resistenza e della ricostruzione è stato generalmente interpretato come "non politico"? Perchè poche donne hanno raggiunto posti di responsabilità all'interno dei partiti e delle istituzioni e, ancor meno, ai livelli più alti del potere? A questo genere di domande tenta di dar risposta questo studio, a partire dal caso di Livorno, una città attraversata da una ricca serie di contraddizioni politiche e culturali. Un'analisi che mira a gettare nuova luce sulla condizione femminile del tempo attraverso il ricorso a numerose testimonianze orali e alla ricostruzione dell'intero quadro politico dell'epoca.
Modelli e politiche di genere. Italia e Spagna tra fascismo e democrazia
Marcella Aglietti, Tiziana Noce, Javier Rodrigo
Libro: Copertina morbida
editore: Plus
anno edizione: 2004
pagine: 48
Il tema al centro dell'attenzione è la condizione femminile in due paesi del meridione d'Europa, l'Italia e la Spagna. Non si tratta di una comparazione solo culturale, ma anche politica. L'Italia e la Spagna hanno conosciuto regimi illiberali dello stesso tipo: e una certa continuità si ritrova nelle concezioni della donna nell'uno e nell'altro. La condizione femminile richiama necessariamente la collocazione ideologica della famiglia: e dunque il confronto si estende e gli orizzonti si ampliano. L'analisi consente di cogliere particolarità e omogeneità che aggiungono elementi ad una storia della condizione femminile in Europa ancora da scrivere.