Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Plus: Saggi e studi

Bostoniani a Livorno: il console Thomas Appleton e i suoi conterranei

Bostoniani a Livorno: il console Thomas Appleton e i suoi conterranei

Maria Argiero, Algerina Neri

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2012

pagine: 184

La pubblicazione di questo volume vuole essere un punto fermo nella ricostruzione dei rapporti tra Italia e Stati Uniti in momenti rilevanti della loro storia. Il Consolato degli Stati Uniti di Livorno fu il primo a essere aperto in Italia nel 1794. I documenti del Consolato, che si trovano presso i National Archives and Records Administration di Washington (D.C.), sono stati esaminati e commentati nei vari capitoli che compongono il volume. È emerso che la figura più importante del Consolalo di Livorno è Thomas Appleton, il quale ricoprì la carica di console per ben quarantadue anni, dal 1798 al 1840. Il periodo storico preso in esame, tra fine Settecento e primi dell'Ottocento, fu particolarmente importante sia per la storia livornese, toscana e italiana sia per la nascente nazione americana. Attraverso il porto di Livorno si scambiavano non solo merci, ma soprattutto idee e cultura che contribuirono a intensificare i rapporti tra Granducato e Stati Uniti. La città divenne un punto privilegiato di osservazione, una finestra sul Mediterraneo, ma anche luogo di attrazione che. con il suo faro, calamitava i viaggiatori in giro per il mondo.
15,00

Istituzioni e finanza pubblica. Spunti ricostruttivi

Istituzioni e finanza pubblica. Spunti ricostruttivi

Francesca Nugnes

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2012

pagine: 144

Nell'attuale contesto economico finanziario, condizionato soprattutto da elementi esterni all'ordinamento, la questione dell'idoneità degli attuali strumenti e procedure di cui dispongono le istituzioni per la funzione di Governo della finanza pubblica è centrale. Quanto sono efficaci gli strumenti e le procedure di cui si avvalgono le istituzioni nelle decisioni di finanza pubblica? In quale dimensione, giuridica o politica, si collocano le radici delle loro distorsioni e problematiche? La questione si pone soprattutto in riferimento alla funzione di redistribuzione intesa come strumentale alla "tenuta della forma di Stalo "sociale", intesa nel duplice senso: in riferimento alla funzione redistributiva ed in riferimento al controllo della spesa pubblica. La problematicità delle decisioni di finanza pubblica in Italia, non riguarda solo gli strumenti e le regole in base alle quali si rapportano Governo e Parlamento poiché il modo in cui essi sviluppano la loro dialettica dipende anche dal modo in cui si sono formati, dalla loro capacità di rappresentare gli interessi della collettività di riferimento. L'adeguatezza degli istituti di finanza pubblica deve essere vagliata anche in relazione all'attuale assetto policentrico e alle modalità di coordinamento, in modo da verificare la "tenuta' del raccordo della finanza pubblica dei diversi livelli di governo in relazione all'unitarietà dei parametri di finanza pubblica stabiliti a livello europeo.
12,00

Psicosociologia dei processi comunicativi e culturali

Psicosociologia dei processi comunicativi e culturali

Giovanni R. Ricci, Stefania Vincenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2011

pagine: 215

Questo volume si differenzia da pubblicazioni consimili che si limitano a trattare della sola psicologia della comunicazione o della sola sociologia della comunicazione. Nell'Introduzione si esamina il concetto di "comunicazione" sia dal punto di vista filogenetico che ontogenetico, confutando il complesso di Edipo freudiano e proponendo i più aggiornati modelli derivati dalla teoria dell'attaccamento di John Bowlby. Il volume prosegue analizzando la nozione di "segno" ed esponendo le teorie antropologiche della comunicazione, il rapporto fra comunicazione verbale e non verbale ed i fondamenti della cinesica e della prossemica. Gli ultimi tre capitoli applicano i concetti in precedenza presentati alla letteratura, al pensiero matematico, alle arti figurative ed al mondo della moda.
16,00

Ronald Dworking. Una teoria liberale del diritto

Ronald Dworking. Una teoria liberale del diritto

Graziano Giovannini

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2011

pagine: 112

Il giusnaturalismo classico costituisce l'originaria prospettiva della filosofia giuridica di Dworking, ma coesiste con un intendimento del giusnaturalismo ormai apertosi alle istanze dello storicismo, fino a sfociare nel costruttivismo. L'analisi di queste tematiche ha ispirato all'autore del volume talune scarne riflessioni sul diritto di natura, pertinenti nell'età del multiculturalismo. Il pensiero politico di Dworking si comprende nell'ambito del liberalismo. Se ne è indicato il fulcro nel proposito di riconciliare i concetti di libertà e di uguaglianza, in una tradizione ermeneutica che risale a Lionel Hobhouse. Si è conferito risalto a talune similarità delle idee di Dworking con le riflessioni di John Rawls. Significative incoerenze è parso di dover cogliere nelle argomentazioni di Dworking.
12,00

Geografia e storia della civiltà letteraria romena nel contesto europeo. Volume Vol. 2

Geografia e storia della civiltà letteraria romena nel contesto europeo. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2010

pagine: XIII-500

"Con il tracollo dei regimi totalitari la (ri)lettura del passato ha potuto rinunciare a un paradigma di tipo 'neorisorgimentale', inteso come sviluppo lineare e progressivo, diciamo pure teleologico, della Storia vista in chiave squisitamente nazionale. Dai diversi contributi offerti al dibattito scientifico da parte dei molti studiosi, italiani e romeni, che hanno aderito al progetto Geografia e storia della civiltà letteraria romena nel contesto europeo, sembra emergere una visione nuova, costruita secondo una prospettiva dell'alterità che diventa perciò complementare rispetto alle diverse storie della letteratura romena fin qui esistenti, le quali tendono di solito a privilegiare il disegno storico, concepito come un armonioso svolgersi di eventi, piuttosto che affrontare l'illustrazione e l'interpretazione di tale sviluppo secondo angolazioni e percorsi innovativi, mediante l'uso di categorie quali 'lunga durata', continuità e frattura nello spazio e nel tempo, datità storica e cultura dell'immaginario."
25,00

La Solvay in Val di Cecina. Ricadute socio-economiche e ambientali di una grande industria chimica sul suo territorio

La Solvay in Val di Cecina. Ricadute socio-economiche e ambientali di una grande industria chimica sul suo territorio

Bruno Cheli, Tommaso Luzzati

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2010

pagine: 294

Gli studi finora condotti sul rapporto tra la Solvay e la Val di Cecina affrontano singoli aspetti specifici senza tuttavia integrarli in una lettura d'insieme. Il presente volume nasce per colmare questa lacuna e tracciare un quadro organico dei riflessi economici, sociali e ambientali della presenza di questa azienda sul territorio in esame. Costituisce il punto di partenza la storia dello stabilimento di Rosignano e dei suoi non facili rapporti con il territorio, seguita da un quadro socio-economico della Val di Cecina. Si passa poi al cuore del volume, dedicato alle ricadute generate dalla Solvay: per gli aspetti economici si prende in esame soprattutto la (piota di occupazione e di reddito (valore aggiunto) che va a vantaggio dei residenti mentre per quelli ambientali si fa riferì mento a un ampia varietà di temi, il più dibattuto dei quali riguarda il consumo di acqua. Alcune delle ricadute sono evidenziate dall'azienda stessa tramite i bilanci di sostenibilità, anch. essi analizzati e valutati in questo volume. L'ampia documentazione riportata e le analisi svolte consentono non solo di comprendere gli impatti positivi e negativi della Solvay, ma anche di ricavare utili indicazioni per un rapporto sostenibile dell. azienda con il suo territorio.
18,00

Giustizia civile e formazione forense

Giustizia civile e formazione forense

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2009

pagine: 208

I saggi raccolti nel volume hanno tutti un riferimento ideale nel rapporto tra la giustizia civile, che è il campo dove l'Autore svolge la sua opera professionale, e la formazione forense, tema di estrema attualità e al quale ha dedicato molte energie. In un'ottica che privilegia il profilo dell'arricchimento culturale della categoria sono così trattate alcune questioni all'ordine del giorno, come i procedimenti di risoluzione alternativa delle controversie, l'argomentazione nel processo civile, l'evoluzione del sistema deontologico alla luce delle trasformazioni sociali e dell'influsso delle esperienze straniere (è il caso, per esempio, della pubblicità degli avvocati, e più in generale della responsabilità sociale del professionista).
16,50

Sulle piste dei Dori. Ipotesi a confronto tra linguistica, archeologia e storia

Sulle piste dei Dori. Ipotesi a confronto tra linguistica, archeologia e storia

Francesco Perono Cacciafoco

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2009

pagine: 88

La caduta della civiltà palaziale micenea, che parlava e scriveva un dialetto già greco, il presunto arrivo in Grecia di invasori, i Dori, che sprofondarono l'Ellade nei cosiddetti "secoli oscuri", le leggende che nacquero per spiegare, nel mito, questo evento, la nuova sistemazione linguistica e le nuove gerarchie della Grecia arcaica, sono i tratti salienti della cosiddetta "questione dorica". Il volume affronta i problemi di interpretazione storica di quest'epoca aurorale dell'antica Grecia, mettendo a confronto le ipotesi più importanti finora proposte. Servendosi di strumenti prevalentemente linguistici, senza trascurare elementi storici ed archeologici, seguendo un rigore scientifico pensando anche ai lettori non specialisti, l'Autore cerca di delineare i tratti salienti di un processo lungo e travagliato che portò alla nascita della Grecia arcaica, nel passaggio dalla scrittura sillabica di tipo egeo della lingua greca a quella alfabetica di tipo fenicio e nella trasformazione, anche simbolica, della società dalla civiltà dei palazzi micenei a quella della povli".
12,00

Differenza tra la dottrina di Stahl e la mia in patologia e terapia

Differenza tra la dottrina di Stahl e la mia in patologia e terapia

Friedrich Hoffmann

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2009

pagine: 288

Friedrich Hoffmann e Georg Ernst Stahl furono medici di fama europea e colleghi presso l'Università di Halle. Ideatori di sistemi teorici discordi e alternativi, diedero vita a scuole mediche, che a lungo avrebbero continuato a contrapporsi, anche dopo la morte dei fondatori. Stahl sostenne la centralità dell'anima nella gestione delle dinamiche fisiopatologiche. Hoffmann, che desiderava evitare le secche di un approccio "metafisico", elesse a propulsore universale l'etere, la cui esistenza era nondimeno tutt'altro che dimostrata. La "Differenza tra la dottrina di Stahl e la mia in patologia e terapia", scritto di Friedrich Hoffmann qui per la prima volta tradotto dal latino, propone una analitica riflessione contrastiva sui due edifici teorici. Protagonista della "Differenza" è la medicina europea del primo Settecento, colta dinnanzi al bivio tra animismo e meccanicismo energetista.
18,00

Globalizzazione e diritti umani. Il commercio dei servizi nella WTO

Globalizzazione e diritti umani. Il commercio dei servizi nella WTO

Francesca Spagnuolo

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2008

pagine: 112

Può il commercio dei servizi incidere sulla protezione dei diritti umani? Cosa accade se le scelte attinenti la promozione di diritti fondamentali dell'uomo vengono effettuate all'interno del sistema del commercio globale, il cui fine primario è la massimizzazione del libero scambio? Ed ancora, quali sono le conseguenze del trasferimento della funzione di regolazione degli scambi ad un'organizzazione economica internazionale (World Trade Organization) che agisce subendo i condizionamenti di gruppi di interessi economici e commerciali? Questi i temi principali affrontati in questo volume, che vuole fornire elementi utili a comprendere i meccanismi, le regole ed i principi con cui i governi nazionali accettano di negoziare impegni di libero scambio anche in settori, come quello dei servizi pubblici, la cui fornitura realizza le condizioni a garantire il pieno beneficio di diritti fondamentali dell'uomo.
16,00

Comprendere le differenze. Educare all'intercultura

Comprendere le differenze. Educare all'intercultura

Libro: Libro rilegato

editore: Plus

anno edizione: 2008

pagine: 100

La costante crescita numerica degli stranieri nel nostro paese, il cambiamento dei flussi migratori e della loro composizione hanno determinato un'ampia trasformazione del fenomeno, rendendo ancora più visibile l'inefficacia degli approcci e degli strumenti finora utilizzati. L'acceso dibattito politico sui temi della sicurezza e il prevalere di stereotipi e pregiudizi possono far aumentare ancora di più il rischio di esclusione sociale. La crucialità delle scelte e la complessità dell'oggetto di studio rendono necessari approfondimenti e confronti interdisciplinari, per arricchire il patrimonio di conoscenze da mettere a disposizione di una società che dovrà diventare sempre più pluralista, se vorrà vincere le sfide attuali e rinnovarsi profondamente nei suoi modelli culturali. L'attuale scenario, in particolare, pone al centro dell'attenzione la formazione scolastica per realizzare esperienze educative in grado di promuovere un costruttivo dialogo interculturale e un'integrazione proficua tra i vari soggetti che devono dare risposte adeguate ai problemi del vivere quotidiano. Il volume intende offrire, in quest'ambito, sia uno spazio di riflessione sui temi della conoscenza dell'altro e del rispetto delle differenze, sia nuovi strumenti, attraverso gli esiti di una ricerca empirica, per promuovere nel nostro sistema sociale spinte positive verso il riconoscimento del valore della reciprocità.
12,00

Reading Leslie Marmon Silko. Critical perspectives through gardens in the dunes

Reading Leslie Marmon Silko. Critical perspectives through gardens in the dunes

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2006

pagine: 240

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.