Polis SA Edizioni: Sguardi
Azione
Libro: Libro in brossura
editore: Polis SA Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 182
"I temi che attraversano le pagine che vengono fanno il possibile per affrontarne il senso: le radici, le aree interne, le mafie, l’ambiente e il riuso, la cultura e l’innovazione, la Chiesa e i nostri tempi, la società e i suoi bisogni, le periferie, il lavoro, la comunicazione, i servizi, la scuola e le donne. Insomma, i nostri temi, da sempre. Del resto, la parte del nostro Manifesto riguardo “azione” è chiara, inizia con il rifiuto del populismo e con la descrizione del concetto che la parola stessa esprime. Guardare la politica, l’economia, lo stato sociale con uno sguardo nuovo ma non distruttivo, con quello che noi definiamo equilibrio di pensieri e di visioni, perché Polis Sviluppo e Azione è fondamentalmente un’idea. È un ragionamento in continua evoluzione, e se non si comprende questo, diventa inutile accostarsi. È il desiderio di spacciare cultura, idee, conoscenza, buone maniere."
Da sud
Libro: Libro in brossura
editore: Polis SA Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 146
L’idea è quella di comporre una antologia nella quale i diversi saggi, divisi per relative e specifiche tematiche, siano legati da un unico filo conduttore rappresentato da una visione diversa, innovativa e creativa della parola e del luogo geografico “sud”. Il punto di partenza della nostra riflessione è quello di uscire da una narrazione canonica del Mezzogiorno d’Italia, stretta tra le opposte visioni di rivendicazioni anti-storiche ed una inesistente questione settentrionale. In particolare, l’idea sarebbe quella di immaginare tutti gli aspetti della vita e dello sviluppo del “sud” connessi ad una dimensione ed uno sguardo non solo italiano, ma inserito in un contesto più ampio e globale. Il volume è un’antologia di 13 capitoli che vede autori prestigiosi i quali analizzano l’argomento Sud da un altro punto di vista, oserei affermare singolare
Alla ricerca di senso...
Pasqualino Picca
Libro: Libro in brossura
editore: Polis SA Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 270
Quale senso ha la vita, in una situazione di disuguaglianze abissali prodotte dal finanzcapitalismo, dove settanta “Epuloni” posseggono la ricchezza di tre miliardi e mezzo di poveri ”Lazzari”? Quale senso ha la vita, in una situazione nella quale intere popolazioni, per la fame e per le guerre e, ancora più domani, per la crisi ecologica, sono condannate a “migrare” e a sottoporsi a sofferenze inaudite e, sempre più spesso, a morte sicura? Quale senso ha la vita quando, di fronte a questo fenomeno epocale delle “migrazioni”, appare, sempre più spesso, nei comportamenti delle persone e delle comunità, l'inumano, come considerazione che l’altro uomo è nulla? Attraverso un "itinerario intorno all'uomo", concluso da un capitolo su Gesù di Nazareth, nella prima parte, sviluppato, poi, più ampiamente, nella seconda parte, il libro giunge alla conclusione che il senso più profondo della vita è indicato dal progetto rivoluzionario di Gesù di “cambiare se stessi (matànoia), per cambiare il mondo”, di passare, cioè, dalla supremazia dell’ “ego” e della categoria del “potere” alla supremazia del “noi" e della categoria della “condivisione”.
Sviluppo. Strategie di crescita del territorio
Libro: Libro in brossura
editore: Polis SA Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 136
Il centro si guarda meglio dalla periferia
Libro: Libro in brossura
editore: Polis SA Edizioni
anno edizione: 2017
Il volume punta a offrire una prospettiva diversa da cui guardare ciò che ci sta intorno e ciò che intorno a noi accade, una prospettiva dalla quale immaginare un nuovo approccio alla realtà stessa. E’ per questo che gli autori che hanno profuso le loro energie in questa opera hanno messo nero su bianco la parola\concetto “periferia”, declinandola ciascuno dalla propria dimensione esistenziale. Ne viene fuori un lavoro intrigante e non di rado provocatorio. Come solo un’antologia apripista poteva essere. Perché provocatorio, destabilizzante (per quanti sono arroccati su posizioni comodamente rispondenti alle leggi della massa e, per questo, immuni da critiche ed attacchi), di certo stimolante è il fulcro del dibattito che si intende alimentare: la periferia non è e non è solo quella geografica. Periferia è concetto che va dalla dimensione urbanistica a quella socio-culturale, dalla visione storico-evoluzionistica a quella antropica.
Capaccio Paestum tra ethos e pathos. Argomenti sull'identità, la creatività e lo sviluppo territoriale
Glicerio Taurisano
Libro: Libro in brossura
editore: Polis SA Edizioni
anno edizione: 2017
Un saggio atto a elogiare le bellezze artistiche e paesaggistiche di una città: Capaccio Paestum, appunto, ma che comunque si può replicare in ogni luogo da noi amato. Comunità, collettività, polis, sono solamente alcuni degli argomenti trattati e esaminati. Una simbiosi tra uomo e luogo quella descritta dall’autore, che produce un ampio discorso sia tecnico che letterario, rivolto ai giovani e a coloro che giovani sono stati, invitando a uno scambio in grado di coadiuvare un cambiamento di attitudini, di atteggiamenti e di interessi, e volto a una crescita futura. L’amore per la propria città e il rispetto per i luoghi che si abitano traspaiono nitidamente dalle pagine del libro, catturando l’attenzione del lettore che in esso può trovare una valida guida, se interessato all’aspetto tecnico, o comunque una precisa dissertazione con i cui argomenti trattati non può che concordare. Forte il messaggio di conservazione dei beni culturali e paesaggistici, così come quello rivolto alla necessità imprescindibile di collaborazione tra individui costituenti e appartenenti alla stessa polis, quindi alla stessa comunità, per costruire un futuro migliore.
Conoscere. Percorsi di libertà
Libro: Libro in brossura
editore: Polis SA Edizioni
anno edizione: 2017
Sventare ingaggi ed esorcizzare trappole illusorie. Tenere alta la guardia. Non lasciarsi irretire da vacui miraggi, mantenendo piedi ben saldi per terra. Tutto questo è “Conoscere”. Uno strumento di lavoro che parte dalla valorizzazione di quelle radici che danno un senso al nostro presente e fungono da solida àncora per il futuro. "Conoscere" vuole veicolare una cultura che apra le menti per costruire, per partorire progettualità diverse. Vuole implicare una corretta informazione per guardare obiettivamente la realtà e scegliere con cognizione di causa: scegliere di accettarla perché a nostra misura o di cambiarla laddove ci stia stretta o rischi di tarparci le ali. “Conoscere” è un concetto fondante in termini di consapevolezza. Investendo sulla didattica e sulla ricerca, questo “conoscere” ci proietta nei contesti, nei fatti; ci mostra le opportunità, ma anche i pericoli, i punti di forza e le criticità. Per questo ci cala nel territorio e nei territori, nelle procedure amministrative, nei bisogni primari e nei desideri, ma anche nelle modalità con cui tutto ciò ha cambiato i contenuti e i valori nel procedere del tempo.