Polistampa: Centro studi «Amintore Fanfani». Studi
Dall'Eden alla terza guerra mondiale
Amintore Fanfani
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2014
pagine: 176
A lungo conservato presso l'Archivio del Senato della Repubblica e mai pubblicato prima d'ora, il testo rappresenta allo stesso tempo la summa del pensiero storico di Fanfani e il suo testamento politico. La pubblicazione, che riassume in sé un decennio di studi, si concentra su temi come le innovazioni tecnologiche della terza rivoluzione industriale, i loro effetti sull'occupazione e sulle strutture economiche e sociali, il rapporto tra la mutata struttura economica e le istituzioni, i cambiamenti nelle relazioni internazionali causati dai diversi gradi di sviluppo."Di fronte ad un uomo che ha perso il controllo del suo agire economico", spiega la curatrice, "quello di Fanfani è un grido di ribellione che risuona per tutto il secolo breve. Con l'enfasi del predicatore di un nuovo umanesimo, lo statista richiama l'uomo ad esercitare la sua volontà nell'indirizzare le proprie azioni e a riappropriarsi della responsabilità del progresso economico di tutta l'umanità".
Il piano Fanfani Ina-Casa. Una proposta ancora attuale. Atti del Convegno (Firenze, 2009)
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2013
pagine: 136
Atti del convegno: Firenze 2009 Il volume, che racchiude gli atti del convegno svoltosi a Firenze il 16 gennaio 2009, si concentra sul ruolo giocato da Amintore Fanfani nella concezione e promozione del piano INA-Casa, lanciato nel 1949 con l'obiettivo di "incrementare l'occupazione operaia, agevolando la costruzione di case per i lavoratori". I testi di Tommaso Fanfani, Paola di Biagi, Elisabetta Bettio, Rita Romanelli, Giorgio De Rita, Franco Procaccini e Luigi Biggeri, sono preceduti da un'introduzione dello stesso Biggeri e da una Memoria di Carlo Azeglio Ciampi. In primo luogo si delinea l'operato svolto dallo statista aretino dalla fine degli anni '40 all'inizio dei '50, volto a favorire lo sviluppo economico e sociale del paese nell'ambito di visioni strategiche che riflettono la sua precedente attività di studioso e ben radicate sue aspirazioni ideali. Approfondendo l'impatto del Piano sui problemi riguardanti la disoccupazione e la carenza di alloggi, gli insegnamenti di Fanfani sono poi attualizzati, anche in riferimento a possibili interventi di politica economica e sociale che contribuiranno ad alleviare un problema ancora diffuso.
Coscienza cristiana e responsabilità democratica. Riflessioni politiche lungo i sentieri del Novecento
Giuseppe Bartolomei
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2013
pagine: 424
Il presente volume raccoglie un'ampia scelta degli scritti di Giuseppe Bartolomei (1923-1996), testimonianza della sua lunga e articolata esperienza culturale e politica. Numerosi gli argomenti trattati, tra cui la riforma della pubblica amministrazione, il processo di integrazione europea, il rapporto tra politica ed economia. "Rileggere questi scritti", scrive Paolo Nepi nella prefazione, "frutto di una politica pensata ed educata, ma non per questo priva di vigore e di forza progettuale, fa un certo effetto nel tempo della politica urlata e scomposta, capace solo di una mediocre navigazione a vista". Con un ricordo di Romano Prodi.
Dall'osservatorio più alto. Amintore Fanfani alla presidenza dell'ONU.. Atti del Convegno «Amintore Fanfani e Guido de Marco...» (New York, 26 settembre 2011)
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2013
pagine: 96
Nel libro è pubblicata una selezione di contributi presentati il 26 settembre 2011 al convegno Amintore Fanfani e Guido de Marco: due statisti mediterranei alla Presidenza dell'assemblea Generale delle Nazioni Unite (New York, Casa Italiana Zerilli Marimò - New York University), organizzato in occasione del centenario della nascita di Fanfani. Con quest'opera si è voluto ricordare l'impegno di quest'ultimo alla Presidenza della XX Assemblea Generale delle Nazioni Unite (1965-66), sottolineando come egli sia riuscito a riportare in primo piano in Italia le questioni di politica estera. In particolare Fanfani, come scrive Franco Ciavattini nella prefazione al testo, è stato in grado di "reimpostare il profilo politico-diplomatico dell'Italia, marcando l'autonomia dalla Santa Sede e ridisegnando un anticomunismo meno ideologico", riuscendo anche a bilanciare una politica nazionale "neoatlantista" con l'apertura a paesi africani, asiatici e soprattutto arabi.
Amintore Fanfani e la crisi del comunismo. Arezzo 1957: XI congresso elle nei
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 200
Nel giugno 2008 si è tenuto ad Arezzo un convegno su Amintore Fanfani e la crisi del comunismo: premesse di una nuova politica. XI Congresso delle NEI, Arezzo, 1957, organizzato dal "Comitato Nazionale per il Centenario della nascita di Fanfani", dal "Centro studi Amintore Fanfani" di Arezzo e dalla "Fondazione Amintore Fanfani" di Roma. In questo volume sono pubblicati le relazioni presentate al convegno, gli interventi che ne hanno animato la tavola rotonda conclusiva e, in copia fotostatica, la relazione presentata da Amintore Fanfani all'incontro del 1957.