Atti del convegno: Firenze 2009 Il volume, che racchiude gli atti del convegno svoltosi a Firenze il 16 gennaio 2009, si concentra sul ruolo giocato da Amintore Fanfani nella concezione e promozione del piano INA-Casa, lanciato nel 1949 con l'obiettivo di "incrementare l'occupazione operaia, agevolando la costruzione di case per i lavoratori". I testi di Tommaso Fanfani, Paola di Biagi, Elisabetta Bettio, Rita Romanelli, Giorgio De Rita, Franco Procaccini e Luigi Biggeri, sono preceduti da un'introduzione dello stesso Biggeri e da una Memoria di Carlo Azeglio Ciampi. In primo luogo si delinea l'operato svolto dallo statista aretino dalla fine degli anni '40 all'inizio dei '50, volto a favorire lo sviluppo economico e sociale del paese nell'ambito di visioni strategiche che riflettono la sua precedente attività di studioso e ben radicate sue aspirazioni ideali. Approfondendo l'impatto del Piano sui problemi riguardanti la disoccupazione e la carenza di alloggi, gli insegnamenti di Fanfani sono poi attualizzati, anche in riferimento a possibili interventi di politica economica e sociale che contribuiranno ad alleviare un problema ancora diffuso.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il piano Fanfani Ina-Casa. Una proposta ancora attuale. Atti del Convegno (Firenze, 2009)
Il piano Fanfani Ina-Casa. Una proposta ancora attuale. Atti del Convegno (Firenze, 2009)
Titolo | Il piano Fanfani Ina-Casa. Una proposta ancora attuale. Atti del Convegno (Firenze, 2009) |
Curatore | O. Ottonelli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Centro studi «Amintore Fanfani». Studi, 4 |
Editore | Polistampa |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 12/2013 |
ISBN | 9788859613138 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00