Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Polistampa: Universitario. Lettere

Graziolo Bambaglioli, «Trattato delle volgari sentenze sopra le virtù morali». Commento e volgarizzamento Riccardiano. Ipotesi di edizione critica. Ediz. anast.

Graziolo Bambaglioli, «Trattato delle volgari sentenze sopra le virtù morali». Commento e volgarizzamento Riccardiano. Ipotesi di edizione critica. Ediz. anast.

Gianluigi Galeotti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Polistampa

anno edizione: 2021

pagine: 1360

Edizione anastatica della tesi di Laurea in Filologia e critica dantesca dello studioso Gianluigi Galeotti (1948-2016), relatrice la professoressa Leonella Coglievina. La testi di laurea, assegnata dal professor Francesco Mazzoni e discussa nel 2007, è il frutto di oltre dieci anni di ricerche.
100,00

La tradizione manoscritta delle ‘Rime’ di Giovan Battista Strozzi il Vecchio: censimento dei testimoni e incipitario delle poesie

La tradizione manoscritta delle ‘Rime’ di Giovan Battista Strozzi il Vecchio: censimento dei testimoni e incipitario delle poesie

Lorenzo Amato

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2019

pagine: 352

Giovan Battista Strozzi il Vecchio (Firenze, 1505-1571) studiò a Padova, dove ebbe modo di frequentare Pietro Bembo, Giovanni Della Casa, Pier Vettori e Benedetto Varchi. È noto per la sua innovativa produzione madrigalista, che egli però non volle mai mettere a stampa. Testimonianza della fortuna e della diffusione della sua poesia sono i molti manoscritti che tramandano i suoi componimenti: il censimento di quella produzione è fondamentale per inquadrare il ruolo svolto dallo Strozzi nella cultura fiorentina della metà del XVI secolo.
25,00

Luigi Pirandello. Una biografia politica

Luigi Pirandello. Una biografia politica

Ada Fichera

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2017

pagine: 160

Luigi Pirandello è stato sempre analizzato sotto il profilo strettamente letterario o puramente storico. Ma cosa accade se oggi lo rileggiamo ricostruendo la sua "straordinaria" vita in chiave politica? In occasione del 150° anniversario della nascita dello scrittore girgentino, Ada Fichera riscrive la biografia pirandelliana alla luce di documenti poco noti o "desecretati" solo di recente. La censura teatrale del regime, le lettere private, le collaborazioni giornalistiche sono il fulcro di un testo che, dopo anni di ricerca archivistica, ci restituisce un "nuovo" e più completo Pirandello.
14,00

L'universo leopardiano di Sebastiano Timpanaro e altri saggi su Leopardi e sulla famiglia
24,00

Immaginazione tecnologica. Per un'estetica della media art

Immaginazione tecnologica. Per un'estetica della media art

Luca Farulli

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2012

pagine: 80

Il testo si occupa di un aspetto particolare della ricerca artistica sviluppatasi nel secolo scorso all'affermarsi dei nuovi media. Ovvero, del contributo apportato dalle arti nell'individuare uno sviluppo di tipo produttivo per media tecnologici, nati con finalità in primo luogo riproduttive sia nell'ambito visivo che sonoro (in particolare fotografia, film e radio). Da qui, la centralità del lavoro svolto dalla immaginazione.Il genere di approccio estetico attivato nella ricerca contribuisce, inoltre, a porre l'accento sulle questioni artistiche che hanno portato a intravedere un utilizzo creativo di apparati tecnologici come la macchina fotografica o l'apparecchio radio. Quale è stato, nel caso di L. Moholy-Nagy, il contributo svolto dalla pittura, e da una particolare ricerca pittorica, nell'individuare un nuovo regime di visibilità nel campo fotografico? Quale, invece, la prestazione svolta dalla ricerca teatrale di B. Brecht nello scorgere un utilizzo dell'apparato radiofonico, capace di promuovere un mutamento sul piano della fruizione e della produzione artistica?
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.