Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Primiceri Editore: Biblioteca filosofica

Immagini della fede

Immagini della fede

Francesco Di Maria

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2025

pagine: 296

Parafrasando le parole utilizzate dallo storico delle idee Paolo Rossi Monti per la presentazione di un suo celebre libro del 1977 sulle “Immagini della scienza”, si può dire che immagini della fede cristiana sono state sempre presenti nelle culture elitarie, in forme di sottoculture o controculture ad esse non necessariamente contrapposte o antitetiche sotto l'aspetto contenutistico-valoriale, negli stili cognitivi e comportamentali del comune modo di sentire o senso comune. Le immagini della fede rinviano ad un insieme di pensieri, riflessioni e affermazioni sulla natura, sul significato, sui compiti della fede, sull'essenza della fede e quindi anche su ciò che di fatto essa è o di regola dovrebbe essere, sulla funzione che essa assolve o dovrebbe assolvere nella vita del singolo e della collettività, sull'influenza che essa esercita nella vita e nella storia dei popoli. La costruzione di un'immagine o di determinate immagini della fede non è, peraltro, esclusiva opera di teologi o uomini di Chiesa, ma il portato di una molto più ampia cultura comunitaria o collettiva all'interno della quale filosofi, politici, letterati e artisti, artigiani e operai di diversi mestieri, nonché non di rado ingenti masse di popolo, operano mentalmente e/o praticamente con un impegno qualitativo differenziato ma non inferiore a quello di ecclesiastici, chierici e servitori di Dio. Naturalmente, l'immagine e l'immaginare presuppongono l'esistenza di ciò che debba costituirne l'oggetto, di qualcosa di originario che venga ad essere rappresentato o sia da rappresentare, per cui tra l'attività rappresentativa e l'oggetto o gli oggetti rappresentati o da rappresentare, vale a dire i contenuti della fede singolarmente e complessivamente percepiti, sussiste pur sempre uno scarto maggiore o minore o, più semplicemente, una diversità interpretativa più o meno ampia, in conseguenza degli orizzonti esperienziali ed esistenziali di appartenenza di ogni singolo cultore della fede ma, non di rado, anche in conseguenza di erronee ma deliberate opzioni etico-intellettuali che possono portare ad  elaborare immagini gratuite o arbitrarie della fede stessa.
20,00

Friedrich Nietzsche. La filosofia religiosa, la morale, l'estetica

Friedrich Nietzsche. La filosofia religiosa, la morale, l'estetica

Ettore Zoccoli

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2025

pagine: 430

Pubblicato per la prima volta nel 1898, Friedrich Nietzsche. La filosofia religiosa, la morale, l'estetica di Ettore Zoccoli rappresenta una delle prime e più articolate interpretazioni del pensiero nietzscheano in Italia. In un periodo in cui il pensatore di Röcken veniva spesso frainteso o banalizzato, Zoccoli si sforza di restituire alla sua filosofia un profilo più completo e organico, evitando le semplicistiche letture letterarie e politiche che ne avevano distorto il messaggio. Con acume critico e rigore filosofico, l'autore esplora le tensioni tra religione e morale, analizzando come Nietzsche smascheri le fondamenta della morale tradizionale e proponga una nuova visione etica fondata sull'individualismo anarchico. Si sofferma anche sull'estetica, evidenziando il ruolo dell'arte come forza trasformatrice e liberatrice, senza però rinunciare a criticare le contraddizioni e i limiti della filosofia nietzscheana, che, secondo Zoccoli, procede spesso per intuizioni frammentarie e non sempre coerenti, fino all'accusa di dilettantismo etico. Questa riedizione è arricchita da un saggio introduttivo del prof. Paolo Scolari, studioso di Nietzsche e membro della Nietzsche-Gesellschaft, che contestualizza l'opera di Zoccoli nel panorama filosofico contemporaneo e ne sottolinea l'attualità. Un volume imprescindibile per studiosi e appassionati di filosofia, che desiderano approfondire la complessità del pensiero di Nietzsche attraverso lo sguardo penetrante di un interprete d'eccezione.
25,00

Quale morte? Riflessioni per la vita

Quale morte? Riflessioni per la vita

Francesco Di Maria

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2025

pagine: 254

Sin dalle origini, l’uomo si è sentito inadeguato di fronte all’immensità dell’universo e alla precarietà della vita, percependo stupore misto a orrore per la complessità e la violenza della natura. La civiltà umana è guidata dal bisogno di usare razionalità e sapere per mitigare le forze caotiche della vita e affrontare il tema della morte. Quest’ultima, con la sua duplice valenza individuale e collettiva, è centrale per il senso e i valori che attribuiamo all’esistenza. Le interpretazioni variano: morte come fine di un ciclo unico e irripetibile; come transizione verso nuovi cicli vitali; o come passaggio dall’esistenza corporea a una spirituale, culminando nell’immagine cristiana della vita eterna. In questa visione, la morte può essere l’inizio di una nuova vita, in cui la sapienza divina, infallibile e perfetta, trasforma l’uomo, permettendogli di raggiungere l’unione beatifica con Dio, come suggerisce Francesco di Maria: «Nella fine potrebbe essere l’inizio».
18,00

Per un pensiero cattolico alternativo. Religiosità, laicità, politica, guerra

Per un pensiero cattolico alternativo. Religiosità, laicità, politica, guerra

Francesco Di Maria

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2024

pagine: 224

Un pensiero cattolico alternativo, più specificamente, è oggi un pensiero preoccupato di riflettere seriamente sulla sua odierna forma storica che è quella di una generica religiosità umanitaria, di un umanitarismo non più biblico-evangelico ma secolarizzato  in ossequio al principio rivalutato dall'odierno pontificato di un dialogo aperto e collaborativo tra mondo cattolico e mondo laico, ed è altresì un pensiero impegnato criticamente e testimonialmente, controegemonicamente, a contrastare e correggere l'evoluzione storico-mondana in atto con il suo carico di fraintendimenti e distorsioni etico-civili, politico-sociali, spirituali e religiosi, che potrebbero portare in un breve volgere di tempo a conseguenze esiziali il complessivo e già molto precario assetto esistenziale di individui e popoli. L'autore individua in questa seconda opzione la via da seguire per consegnare alle future generazioni non un futuro felice ma, almeno, ancora vivibile.
18,00

Il pensiero tra terra e cielo

Il pensiero tra terra e cielo

Francesco Di Maria

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2024

pagine: 254

Il presente lavoro scaturisce dal presupposto, ormai costitutivo della produzione filosofica ed etico-religiosa di Francesco di Maria, di una inesauribilità conoscitiva tanto del reale esistente quanto del sapere critico che, nella pluralità dialettica delle sue forme, tenta di corrispondervi nel modo più compiuto possibile, ma anche dal parallelo convincimento che il reale esistente, meritevole di essere criticamente indagato e compreso, non sia semplicemente quello riducibile ad una dimensione esclusivamente storica e immanente dell'indagine filosofica e culturale, bensì anche quello riferibile alla dimensione dell'ignoto, di tutto ciò che le pur folgoranti scoperte della civiltà scientifica e tecnologica non consentono di osservare, misurare, sperimentare, se non in forme conoscitive costantemente parziali e provvisorie, finendo in tal modo per legittimarlo come qualcosa di virtualmente rilevante e significativo sia in sede scientifica che spirituale. Tutti i temi affrontati nel libro risentono di questa impostazione, a giudizio dell'autore, legittima non solo per motivi religiosi ma, in egual misura, anche per più che plausibili ragioni teoriche e filosofiche.
18,00

L'insicurezza. Un bisogno primordiale

L'insicurezza. Un bisogno primordiale

Mirko Nistoro

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2024

pagine: 178

Il punto focale di questo volume è quello dell'insicurezza, del bisogno dell'insicurezza. Se si mette ai margini questo bisogno costitutivo di ogni essere animale il risultato non è la sua opposizione, uno stato di quiete, di sicurezza, di pace ed armonia, ma, al contrario, una generazione continua e perenne del suo contrario, del bisogno di sicurezza, dell'ansia da sicurezza. Il bambino che vive pienamente il rischio, il pericolo, la morte, l'insicurezza, se educato alla maniacale attenzione alla realtà, in modo da essere sempre sicuro di ciò che fa, al contrario dall'intenzione, non vivrà al sicuro, ma sarà immerso in uno stato di tensione, di paura. La realtà sarà per lui un pericolo, perché non saprà vivere il pericolo. E così per un adulto. La rincorsa alla sicurezza sarà per lui una rincorsa affannosa, frustrante, come per qualsiasi dipendenza, una ricerca nel presente dell'assente. Un desiderio di un non desiderio, la volontà di non volere. Chi cerca la sicurezza non troverà mai sicurezza.
15,00

Il contratto sociale

Il contratto sociale

Jean-Jacques Rousseau

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2024

pagine: 222

Rousseau presenta una visione rivoluzionaria della politica e della sua relazione con l'individuo. Pubblicato per la prima volta nel 1762, il presente saggio esplora il concetto di libertà e di giustizia nella società, proponendo un modello di governo basato sulla volontà generale del popolo. Rousseau sostiene che la vera sovranità risiede nelle mani dei cittadini, che si uniscono in un "contratto sociale" per creare una comunità politica che rispetti gli interessi collettivi. Questo libro offre una profonda riflessione sull'equilibrio tra i diritti individuali e le responsabilità comuni, e sul modo in cui una società può essere organizzata per promuovere l'uguaglianza e la libertà. Il pensiero di Rousseau ha avuto un impatto profondo e duraturo sulla teoria politica e ha ispirato movimenti rivoluzionari in tutto il mondo a partire dalla Rivoluzione francese. "Il contratto sociale" rimane un testo essenziale per comprendere i principi fondamentali della democrazia e continua a influenzare il dibattito contemporaneo sulla natura del governo e dei diritti civili.
12,00

Condizionati a credere. Libertà di pensiero e prigionia dei pregiudizi

Condizionati a credere. Libertà di pensiero e prigionia dei pregiudizi

Filippo Bonfiglietti

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2023

pagine: 316

Saggio che denuncia i condizionamenti a credere nell’autorità e nelle sue verità, "Condizionati a credere" è un manifesto contro tutti i razzismi e contro tutti i deismi. Scritto come un grande affresco di vita, di storia e di idee, il libro spiega il danno causato all’umanità dalla sua propensione a farsi suggestionare da ogni Credo venduto bene; un’umanità predisposta spesso a una solida fede in chiunque si arroghi il diritto di predicare idee e opinioni, con la pretesa che nessuno possa sentirsi libero di discuterle o di dubitarne. Attraverso un’analisi minuziosa della storia e dell’attualità, e grazie a interpretazioni inconsuete di temi importanti (dalla religione all’etica, dalla politica all’amore) Bonfiglietti approfondisce il concetto di “condizionamento a credere”, fornendoci qualche suggerimento per difenderci dalle distorsioni cui siamo soggetti - o, almeno, per prenderne coscienza - contro l’idea che il nostro “Credo” sia migliore di ogni altro: così da riuscire a guardare al futuro in modo positivo e costruttivo.
18,00

La giustizia tra ideologia e verità

La giustizia tra ideologia e verità

Michele Loche

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2022

pagine: 102

L'autore riflette sul significato di giustizia. Partendo dalle risposte che storicamente sono state date alla domanda di cosa sia la giustizia, egli individua i limiti e le obiezioni che vengono poste dai vari interpreti. Partendo da quello che viene considerato un limite negativo di chi è chiamato ad applicare il diritto e, quindi, a rendere giustizia, ovvero i giudici e la loro ideologizzazione, l'autore individua nella ideologia uno strumento utile per identificare il meccanismo attraverso il quale pervenire alla interpretazione ed applicazione della norma, della regola del diritto, e, prima ancora, alla sua elaborazione. Ma ciò non è sufficiente. Questo procedere, infatti, apre le porte ad un relativismo che non offre risposta all’esigenza di trovare appigli sicuri e forti. Da ciò la domanda su quali possano essere questi appigli. Fra inesistenti punti fermi (quindi privi di un valore assimilabile a verità) ed approcci palesemente cangianti perché espressione del relativismo dei valori (ancor più in un mondo sempre più complesso) la soluzione che l'autore individua e propone risiede nello spirito del dialogo, che porta a tenere aperta la comprensione delle ragioni dell'altro.
10,00

La legge morale. Una riflessione sulla categoria di legge morale e sulla sua funzione in rapporto alla coscienza

La legge morale. Una riflessione sulla categoria di legge morale e sulla sua funzione in rapporto alla coscienza

Teodosio Petrara

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2022

pagine: 114

Il tema della legge morale e la sua funzione in rapporto alla coscienza, impone di indagare la questione della legge su diversi piani e sotto diversi profili e verificare se vi è, anzitutto, una definizione di legge morale. Lo scopo di questo lavoro è proprio quello di tentare una riflessione, confrontando le definizioni che sono state elaborate del concetto morale recuperate dalla teologia morale, sulla categoria di legge morale. Inoltre, si analizza come la categoria di legge morale e la sua funzione si rapporti alla coscienza seguendo il percorso biblico e non solo; come la tradizione ha interpretato la legge morale e quale concetto è stato formulato della legge morale secondo la teologia scolastica, periodo il cui culmine porterà a San Tommaso d'Aquino.
10,00

Discorso di metafisica

Discorso di metafisica

Gottfried Wilhelm Leibniz

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2022

pagine: 144

Il presente saggio è la prima esposizione sistematica, in ordine di tempo, della dottrina leibniziana. L'autore volle esporvi appunto tutte le idee intorno alla metafisica che aveva formulato fino allora, più che altro occasionalmente, come frutto di osservazioni personali nella lettura di opere di altri filosofi e in particolare del Cartesio; idee che gli parve ora di poter comporre nell'organicità di un sistema. Qui, infatti, si possono già individuare le linee della "teoria delle monadi" su cui si basa il sistema leibniziano, un impianto metafisico che riduce la sostanza a entità elementari minime che meccanicamente agiscono tra loro in maniera prestabilita e perfetta ma essendo dei "condensati" di perfezione dell’universo, presenti in numero infinito, possiedono anche, in potenza, la perfezione del libero arbitrio, in particolare quando si aggregano in forme di ordine superiore a quello della pura materia inerte come gli animali o, a un grado di perfezione ancora superiore: gli uomini. Il ragionamento di Leibniz permette così di conciliare l’origine creazionistica dell’universo con la possibilità per l’uomo di esercitare libere scelte.
10,00

La filosofia di Hegel

La filosofia di Hegel

Guido De Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2022

pagine: 242

Il presente volume è parte dell’imponente e celebre opera “Storia della filosofia” di Guido De Ruggiero ed è interamente dedicato al pensiero di Georg Wilhelm Friedrich Hegel (Stoccarda, 27 agosto 1770 – Berlino, 14 novembre 1831), considerato il filosofo più significativo dell’idealismo tedesco. De Ruggiero analizza scupolosamente e con il suo consueto spirito critico ogni campo di indagine che ha caratterizzato la filosofia di Hegel, restituendoci un volume fondamentale per chi voglia avvicinarsi al pensiero del filosofo tedesco.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.