Priuli & Verlucca: Torino & Piemonte
Valichi e colli alpini del Piemonte. Ambiente, storia, curiosità
Gian Vittorio Avondo
Libro: Libro in brossura
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2024
pagine: 136
La cura che i vecchi montanari posero nella realizzazione e manutenzione di questi percorsi è oggi per noi un patrimonio di grandissimo valore, che va tutelato e tramandato a chi verrà dopo di noi. Perché le vie che risalgono i versanti dei colli rappresentano la storia della viabilità del passato più remoto, quando per raggiungere villaggi posti in valli tra loro distanti si prediligeva la via diretta, che saliva e discendeva più valichi, piuttosto che non il percorso aggirante attraverso i fondovalle.
Piemonte da scoprire. 30 località tra arte, cultura e storie affascinanti
Paolo Ponga
Libro: Copertina morbida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2023
pagine: 168
Un turista curioso, armato di cultura e di macchina fotografica, scopre il Piemonte e se ne innamora. Percorrendo le otto Province della Regione, ne scopre autentiche perle e poco note autentiche curiosità, fascinosi dettagli e storie avvincenti. San Secondo di Cortazzone, Sant'Anastasio ad Asti, la canonica di Vezzolano, Sannazzaro di Giarole, Acqui Terme, Rocca Grimalda, la Torre d'avvistamento di Masio, il castello di Morsasco, Il Ricetto di Candelo, il Ponte del diavolo di Dronero, il castello di Monticello d'Alba, le sorgenti del Po, la Marenda Sinòira, la cappella di San Bernardo nelle Langhe, la Casa della Confraternita a Santa Vittoria d'Alba, Niella Tanaro, la Madonna di Tavoletto di Sommariva Perno, San Fiorenzo di Bastia Mondovì, San Nazzaro Sesia, San Michele a Oleggio, la Cantina dei Santi di Romagnano Sesia, la Sacra di San Michele, la Pieve di Vespiolla in Canavese, il Passo del Moncenisio, Sant'Antonio di Ranverso, il Forte Bramafam a Bardonecchia, l'abbazia di Santa Fede a Cavagnolo, San Gaudenzio a Baceno, il castello di Vintebbio e il castello-monastero di Lenta: questi trenta luoghi diventano così i «posti del cuore» di un viaggiatore che si appropria di un territorio e ce lo racconta con gli occhi stupiti da tanta storia, da tanta arte, da tanta bellezza.

