Prospettiva Editrice: Costellazione Orione
I Simpson e la tradizione culturale americana
Manuela Marziali
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 200
Terra morale
Sara Dicorato
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 56
La vita eterna. Saggio sull'immortalità tra Dio e l'uomo
Guido Pagliarino
Libro
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2002
pagine: 126
Tra la morte e la vita
Maurizio Maggioni
Libro
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2002
pagine: 106
Il diritto del matrimonio e della filiazione nell'antica Roma. Con appendice sull'antico diritto matrimoniale negli ordinamenti giuridici ellenistici
Mario Tocci
Libro
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2002
pagine: 136
Jack Shirai. Un antifascista giapponese nella guerra di Spagna
Michele Lenzerini
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 118
La guerra di Spagna rappresentò un vero e proprio scontro tra il bene e il male. Migliaia di volontari provenienti da tutto il mondo decisero di intervenire a favore del Governo repubblicano spagnolo formatosi dopo il successo elettorale conseguito dal Fronte popolare il 16 febbraio 1936. Il nemico comune era il fascismo di Franco, appoggiato militarmente da Mussolini e da Hitler. I valorosi internazionalisti, spinti da ideali di libertà e giustizia sociale, lottarono senza tregua per far trionfare la democrazia. Molti caddero sul campo, ma il loro ricordo è ancora oggi nei cuori dei rivoluzionari di tutto il mondo. Jack Shirai fu uno di questi uomini valorosi che, dopo aver avuto una giovinezza difficile in Giappone, salì su un cargo merci e, girato un po’ il mondo, approdò negli Stati Uniti dove capì in poco tempo che l’unico modo per sopravvivere, in quella nuova realtà, era portare avanti le lotte sindacali e difendere i propri diritti. L’antifascismo crebbe in lui giorno dopo giorno, tanto è che l’arruolarsi nella brigata Lincoln, che da lì a poco sarebbe partita per la Spagna, sembrò essere la naturale conseguenza della sua completa maturazione politica.
14 maggio 1943, perchè la memoria non scompaia
Maria Grazia Verzani
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 224
“Mi piacerebbe che, a scuola, si studiasse la storia come veramente è, non come dicono i libri, perchè il disagio, la fame e le pene sono state infinite. Ai ragazzi dovrebbero dire cosa è la guerra, non è solo andare con un fucile, noi facciamo la guerra, non loro, noi civili che abbiamo patito la fame, paura, tutto… così quando mi chiedono Di che millesimo sei? Del ‘46 rispondo, perchè prima non avevo vissuto.” (Noemi). “Sono trascorsi 50 anni da allora, la città è stata ricostruita, è animata, piena di gioventù e di speranze, ma chi ha vissuto l’esperienza di quel bombardamento, ed è ancora vivo per raccontarlo ai ragazzi d’oggi come faccio io con i miei nipoti, non dimenticherà mai. Quando capita di aggirarsi nel centro storico, dove ancora rimane qualche ferita di quella lontana distruzione, il cuore rabbrividisce e prega: Mai più Signore! (Gianna Di Gennaro)