Prospettiva: Altrimenti
Lo Stato contro Antonio e i suoi fratelli. Vince l'umanità soldale
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva
anno edizione: 2013
pagine: 88
La sera del 24 agosto 2008, nella stazione ferroviaria di Siracusa, la polizia arresta alcuni immigrati; Antonio Pedace interviene in loro difesa e per questo viene immediatamente arrestato, detenuto e processato con la falsa accusa di resistenza a pubblico ufficiale e lesioni. "Socialismo rivoluzionario" lancia una campagna in difesa di Antonio, "accusato di umanità", che coinvolgerà migliaia di persone in tutta Italia. Dopo due anni e mezzo Antonio Pedace viene assolto con formula piena. Dai primi concitati momenti alle numerose iniziative di solidarietà, dalle sessioni processuali alle pagine dei giornali nazionali e locali, il racconto a più voci di un impegno per la dignità umana.
Ancora una volta, Palestina ai palestinesi
Fabio Beltrame
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva
anno edizione: 2005
pagine: 244
Non esiste tanto una "questione palestinese" quanto piuttosto una "questione israeliana" fin dal 1948, dalla fondazione cioè di uno Stato razzista e coloniale come Israele che sulla pulizia etnica e sulla deportazione di chi abitava la Palestina ha fondato la propria "legittimità". Nel solco di Palestina ai palestinesi la ricerca storica di Fabio Beltrame continua a smascherare non solo questo inganno, ma anche la falsa equivalenza tra ebraismo e sionismo, o le menzogne intorno al "processo di pace" voluto dai potenti e dai politici di entrambi gli schieramenti, svilendo o soffocando l'Intifada.
Emergenza Palestina. Diario della seconda Intifada
Marco Grazia
Libro
editore: Prospettiva
anno edizione: 2001
pagine: 192
Amazzonia grida dalla foresta. Osmarino racconta
Rodrigues Osmarino Amancio
Libro
editore: Prospettiva
anno edizione: 1998
pagine: 95
Brigate rosse: nel cuore della Stato
Renato Scarola
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva
anno edizione: 2013
pagine: 155
Gli anni Settanta vengono chiamati correntemente "anni di piombo"; ma è giusto ridurre a questa definizione una fase così ricca di movimenti, lotte e speranze? In realtà il peso e l'influenza delle Brigate rosse è stata sovente ingigantita, da molti in modo interessato. L'operato reazionario delle Br è stato estraneo e contrapposto ai movimenti e alle loro speranze. Le Br si sono fondate su criteri, valori, paradigmi politici speculari al potere che dichiaravano di voler combattere. Si tratta quindi di smontare l'interpretazione corrente di quelle vicende basate sullo schema dello scontro tra democrazia e terrorismo. Come interpretare le convergenze tra brigatisti e servizi segreti dello Stato, particolarmente evidenti nella vicenda del "caso Moro"? D'altra parte le gesta delle Br sono state utilizzate dal potere statale per normalizzare i movimenti. Dopo gli omicidi di Biagi e D'Antona si può affermare che questa esperienza è finita?
Sant'Antimo, Rosarno... Nessuno è straniero
Gianluca Petruzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva
anno edizione: 2010
pagine: 124
Nove ottobre 2009 alle 5 del mattino: 70 immigrati che, con regolare contratto d'affitto, abitano in un caseggiato di Sant'Antimo (Napoli) vengono prelevati e scortati in caserma e lo stabile viene posto sotto sequestro. Lo sdegno e la voglia di reagire degli immigrati si incontra con la radicalità dell'Associazione antirazzista interetnica "3 febbraio" che immediatamente li appoggia. Ne nasce una lotta che in pochi mesi coinvolgerà diverse comunità immigrate della zona, si riallaccerà ad altre mobilitazioni, come quella di Rosarno, e alla fine vincerà. L'autore, protagonista e animatore di questa esperienza, racconta le vorticose vicende e i motivi intimi della lotta e ne trae importanti lezioni, prima fra tutte la possibilità di riscattarsi dall'emergenza e dal razzismo in nome della dignità e di una solidarietà umana espansiva tra persone di diverse provenienze. E l'esperimento di un nuovo embrione di comunità interetnica basata sulla comune umanità.
You can stop war. Testimonianze del pacifismo statunitense
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva
anno edizione: 2007
pagine: 79
Non c'è solo l'"America" delle cannoniere e della guerra. C'è anche un'altra "America", quella che si impegna contro la guerra e lotta per la pace: veterani, obiettori di coscienza, donne, immigrati, artisti, lavoratori, afroamericani, intellettuali e vittime del terrorismo... A centinaia di migliaia si sono incontrati nelle piazze in questi ultimi anni. Spinti da una tensione umana e solidale, rivivono in queste pagine con aneliti e contraddizioni non diversi da quelli che hanno caratterizzato i pacifisti anche nel nostro paese.
33 parole-chiave sull'Islam
Fabio Beltrame
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva
anno edizione: 2003
pagine: 85
Il libro intende essere una piccola guida storico-sociale che aiuta a comprendere alcune categorie dell'Islam. Le trentatre parole-chiave sono state scelte fra quelle ricorrenti nell'informazione ed entrate nell'uso comune per la presenza sempre più significativa di persone immigrate di religione islamica provenienti dai più disparati angoli del pianeta. In appendice una cronologia rovesciata dello scontro tra Occidente e Oriente arabo e islamico, che per una volta non ha una visuale centrata sull'Occidente.
Infanzia negata. Piccoli schiavi nel pianeta globale
Luca Leone
Libro
editore: Prospettiva
anno edizione: 2003
pagine: 198
Centinaia di milioni di bambini nel mondo vivono in catene. L'autore ne racconta le condizioni tragiche per informare e attivare le coscienze su uno dei peggiori mali contemporanei. Luca Leone è giornalista professionista e attualmente lavora come communication officer per Medici senza frontiere Missione Italia.