Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Prospettiva

Esseri relazionali e sentimentali. Dalle conoscenze alle scelte

Esseri relazionali e sentimentali. Dalle conoscenze alle scelte

Dario Renzi

Libro: Libro rilegato

editore: Prospettiva

anno edizione: 2017

pagine: 582

È possibile finalmente scoprire e riabilitare il nostro mondo interno e avvalorare i nostri fini interni, più intimi, profondi e ad un tempo reciproci e sociali. Una possibilità schiusa in modo innovativo e clamoroso dalle scienze cognitive e dalla psicologia, che riecheggiano le migliori lezioni della storia e della filosofia, e soprattutto trovano meravigliose conferme in tante esperienze quotidiane di cui siamo protagoniste e protagonisti. È possibile e necessario proprio in quest'epoca, più che mai segnata da un'ossessione dell'esteriorità, che è giunta a fare della morte spettacolo e ad affidare alle macchine le nostre facoltà e i nostri sensi, negando la più naturale aspirazione umana: essere felici assieme. Le tragedie della condizione umana sono aggravate dalla decadenza dei pensieri e delle istituzioni dominanti ma, come altre volte nel passato, proprio lottando e sottraendosi a queste miserie le persone possono prendere coscienza e scegliere di mettere all'opera le proprie essenze, le proprie capacità relazionali, le proprie qualità sentimentali per migliorare la vita in comune, sin da subito.
40,00

Dizionario dell'umanesimo socialista

Dizionario dell'umanesimo socialista

Francesca Vitellozzi, Claudia Romanini

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2017

pagine: 150

Un dizionario insolito per comprendere il linguaggio, i concetti e le idee di un nuovo umanesimo socialista, di un impegno nuovo per l’autoemancipazione della vita di donne e uomini. Parole nuove, significati nuovi per vecchi significanti, valore diverso da quello attribuito di solito a termini noti, definizioni rivisitate.
15,00

La mente affermativa. Spunti dalle scienze cognitive

La mente affermativa. Spunti dalle scienze cognitive

Antonella Pelillo

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2016

pagine: 104

12,00

Miseria della politica e speranze umane. Il crollo delle sinistre tra tragedie e nuove emersioni

Miseria della politica e speranze umane. Il crollo delle sinistre tra tragedie e nuove emersioni

Antonio Pedace

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2015

pagine: 170

Le sinistre politiche, che in Italia per decenni hanno catalizzato e indirizzato l'impegno sociale di milioni di persone, sono crollate miseramente. Ripercorrendo le mobilitazioni di piazza, i movimenti sociali più significativi e il loro retroterra teorico e politico, tornando sulle vicende italiane e internazionali dal 1989 in poi, l'autore esplora le ragioni per cui i gruppi politici di sinistra, sempre più preda delle ideologie e dei meccanismi del dominio borghese, hanno vissuto una parabola discendente fino al tracollo. Sono caduti innanzitutto perché non hanno saputo né potuto rinnovare il proprio paradigma teorico, ormai inadeguato a leggere la realtà umana e a trovare strade di trasformazione positiva; non hanno recepito le migliori spinte al cambiamento della gente comune o vi si sono perfino contrapposti. Lo sguardo è quello appassionato e lucido di chi invece con l'umanesimo socialista sta cercando di fondare un'opzione alternativa di ricerca di emancipazione umana.
15,00

Tra umanesimo e decadenza. Un viaggio nella vicenda della specie umana
18,00

L'arte della memoria

L'arte della memoria

Giuseppe Prestipino

Libro

editore: Prospettiva

anno edizione: 2015

pagine: 165

16,00

Il principio di una rivoluzione umana e i suoi antefatti. Dall'Egitto alla Siria

Il principio di una rivoluzione umana e i suoi antefatti. Dall'Egitto alla Siria

Dario Renzi, Mamadou Ly

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2014

pagine: 379

Dal Cairo a Damasco si è rivisto l'imprevedibile desiderio comune di mutare l'ordine delle cose, si è avvertito il respiro irregolare del ri-formarsi della collettività, il bisogno ancestrale di riconquistare lo stare assieme attivo, il fervore appassionato del ridisegnare la società dal basso, l'autentico spessore di una comunanza come soggettività liberamente vissuta. Ora le rivoluzioni della gente comune in Egitto e Siria sembrano condannate, sopraffatte, debilitate. Eppure nulla è finito...
20,00

1917. Perché stare con la rivoluzione e contro il bolscevismo

1917. Perché stare con la rivoluzione e contro il bolscevismo

Piero Neri

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2014

pagine: 106

Possibile che l'Ottobre '17 sia passato alla storia come una rivoluzione (che tale non era) e invece siano state dimenticate le giornate dell'irruzione rivoluzionaria del febbraio? Perché il bolscevismo che è stato sempre identificato con la rivoluzione affogò nel sangue la Comune socialista e rivoluzionaria di Kronstadt nel 1921? Una riflessione fuori dagli schemi tradizionali su quell'anno fatidico ma anche sui "nostri ultimi 90 anni", sulle ragioni e le responsabilità di paradossi, rimozioni e mistificazioni della memoria e della storia. Per provare a riscoprire le speranze dei tanti anonimi protagonisti della rivoluzione russa.
10,00

L'abitare

L'abitare

Barbara Spampinato

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2014

pagine: 106

Da sempre la specie umana ha inventato abitazioni scegliendo sapientemente luoghi, materiali e modalità costruttive. Abbiamo abitato i più diversi ambienti naturali e per lungo tempo lo abbiamo fatto liberamente e comunemente, ricercando e realizzando la bellezza non meno che la funzionalità, esprimendo il gusto non meno che le capacità tecniche. Quando e dove poteri coercitivi si sono arrogati il diritto di decidere il chi, il come e il dove abitare questa nostra capacità è stata mortificata e costretta fino ad arrivare all'attuale emergenza abitativa in ampie zone del pianeta. Ma gli Stati e i loro interventi devastanti possono essere contrastati ed è possibile, anzi urgente, rinnovare la nostra capacità inventiva per abitare meglio la natura e vivere meglio tra simili, donne e uomini, gruppi, comunità. Barbara Spampinato (Firenze 1969), architetta, è vicedirettora del quindicinale "La Comune", fa parte del Comitato di redazione della rivista "utopia socialista" e del team di antropologia di Utopia socialista. Ha pubblicato per Prospettiva Edizioni "Critica di ogni giorno. La vita nel sistema" (1997).
10,00

Spagna '36. Collettività nella rivoluzione. Documenti inediti

Spagna '36. Collettività nella rivoluzione. Documenti inediti

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2014

pagine: 126

I documenti presentati in questo libro sono testimonianze inedite in Italia. Sono le voci dei protagonisti delle collettività che si diffusero in Spagna dall'estate del 1936 dando vita ad una straordinaria rivoluzione sociale. Le testimonianze qui raccolte permettono di conoscere il senso delle scelte e degli ideali che coinvolsero milioni di persone. La Spagna del '36 fu un laboratorio senza precedenti in cui la ricerca di un'utopia sociale si trasformava in realtà. Ciò che era stato preparato per decenni sembrava essere a portata di mano, i sogni iniziavano a realizzarsi in comune e diventava concreta l'opportunità di migliorare la vita propria e quella degli altri.
10,00

La nascita della specie umana

La nascita della specie umana

Francesca Vitellozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2013

pagine: 103

La nascita della specie umana, i suoi primi passi e la sua infanzia costituiscono un grande mistero, un intrigante enigma, un continuo motivo di curiosità, d'interesse e di dibattito ma anche un argomento di incessanti contese ideologiche. Attorno alle origini dell'umanità, alla costituzione della nostra straordinaria peculiarità ed unicità nell'ambito del vivente si pongono interrogativi e si propongono spiegazioni anche molto diverse su noi stessi, su chi siamo e sul perché siamo. In questo libro si sostiene che la specie umana non è il necessario frutto dell'evoluzione e nemmeno di una creazione divina, ma di un'opera vasta e complessa di autocreazione da parte degli umani stessi.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.