Libri di Francesca Vitellozzi
Logiche del bene contro le guerre
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva Edizioni Services & Publishing
anno edizione: 2023
pagine: 130
Proprio mentre la guerra infuria alle porte di casa e le logiche belliche imperversano c’è bisogno di interrogarsi sulla ricerca del bene. Non esistono risposte categoriche o ricette al riguardo, ma possiamo proporci delle scelte che ciascuno può operare: in primo luogo quella di fondare e di vivere logiche di bene coerentemente improntate all’amore per la vita nelle sue diverse forme.
La comune umanità differente
Francesca Vitellozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva Edizioni Services & Publishing
anno edizione: 2018
pagine: 110
Quella umana è una sola grande famiglia: se si guarda all’indifferenza e alle incomprensioni tra le persone, ai drammi quotidiani sembra difficile crederci, ma è proprio così. È una realtà basata su solidi presupposti ma allo stesso tempo è un orizzonte a cui mirare, una possibilità da conquistare. Perché il riconoscimento e il rispetto dell’identità umana comune e differenziata assicurano già ora una vita migliore e sono precondizioni elementari ma fondamentali per basare una nuova ipotesi di convivenza umana.
Dizionario dell'umanesimo socialista
Francesca Vitellozzi, Claudia Romanini
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva
anno edizione: 2017
pagine: 150
Un dizionario insolito per comprendere il linguaggio, i concetti e le idee di un nuovo umanesimo socialista, di un impegno nuovo per l’autoemancipazione della vita di donne e uomini. Parole nuove, significati nuovi per vecchi significanti, valore diverso da quello attribuito di solito a termini noti, definizioni rivisitate.
La nascita della specie umana
Francesca Vitellozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva
anno edizione: 2013
pagine: 103
La nascita della specie umana, i suoi primi passi e la sua infanzia costituiscono un grande mistero, un intrigante enigma, un continuo motivo di curiosità, d'interesse e di dibattito ma anche un argomento di incessanti contese ideologiche. Attorno alle origini dell'umanità, alla costituzione della nostra straordinaria peculiarità ed unicità nell'ambito del vivente si pongono interrogativi e si propongono spiegazioni anche molto diverse su noi stessi, su chi siamo e sul perché siamo. In questo libro si sostiene che la specie umana non è il necessario frutto dell'evoluzione e nemmeno di una creazione divina, ma di un'opera vasta e complessa di autocreazione da parte degli umani stessi.