Le sinistre politiche, che in Italia per decenni hanno catalizzato e indirizzato l'impegno sociale di milioni di persone, sono crollate miseramente. Ripercorrendo le mobilitazioni di piazza, i movimenti sociali più significativi e il loro retroterra teorico e politico, tornando sulle vicende italiane e internazionali dal 1989 in poi, l'autore esplora le ragioni per cui i gruppi politici di sinistra, sempre più preda delle ideologie e dei meccanismi del dominio borghese, hanno vissuto una parabola discendente fino al tracollo. Sono caduti innanzitutto perché non hanno saputo né potuto rinnovare il proprio paradigma teorico, ormai inadeguato a leggere la realtà umana e a trovare strade di trasformazione positiva; non hanno recepito le migliori spinte al cambiamento della gente comune o vi si sono perfino contrapposti. Lo sguardo è quello appassionato e lucido di chi invece con l'umanesimo socialista sta cercando di fondare un'opzione alternativa di ricerca di emancipazione umana.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Miseria della politica e speranze umane. Il crollo delle sinistre tra tragedie e nuove emersioni
Miseria della politica e speranze umane. Il crollo delle sinistre tra tragedie e nuove emersioni
Titolo | Miseria della politica e speranze umane. Il crollo delle sinistre tra tragedie e nuove emersioni |
Autore | Antonio Pedace |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Progetti e sfide, 6 |
Editore | Prospettiva |
Formato |
![]() |
Pagine | 170 |
Pubblicazione | 10/2015 |
ISBN | 9788880221708 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
novità
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00