Prova d'Autore: Nuove tressule
L'annunciata
Salvatore Poidomani
Libro: Libro in brossura
editore: Prova d'Autore
anno edizione: 2024
pagine: 136
Un incontro, apparentemente casuale e innocuo, tra un giovane e una bambina. Due creature che, nel fulgore della loro bellezza fisica e spirituale, si scambiarono uno sguardo così intenso da lasciare un segno indelebile nella vita di entrambi e uno, altrettanto profondo, nella comunità nella quale vivevano. Il giovane Antonio e la bambina Esmeralda, vissuti nella stessa epoca e nella stessa città, Messina. Ci vollero anni per scoprire che dietro quello sguardo c'era un disegno divino: far incontrare due fanciulli, sapendo che sarebbero diventati l'uno Antonello, il pittore che pingeva come un Dio, e l'altra Eustochia Calafato, abbadessa del monastero di Montevergine, proclamata santa nel XX secolo. La magia della letteratura, l'unica che insieme al cinema ha il pregio di poter compiere questi prodigi, ha acconsentito all'Autore di questo affascinante romanzo di andare oltre i documenti storici, dando voce ai desideri popolari. Stupirà il lettore sapere che Antonello anche se riuscì a collegare il volto della Abbadessa con quello della ragazzina, neanche per un attimo pensò alla sua Madonna. Non ebbe il minimo sentore che il volto della "sua" Annunciata fosse quello della fanciulla Esmeralda, cioè di suor Eustochia. Quest'ultima, viceversa, pur non avendo visto il dipinto, sapeva che quel viso era il suo, ma non ebbe perplessità sul resto...
I fratelli Bellatrama
Gianfranco Fallica
Libro
editore: Prova d'Autore
anno edizione: 2024
pagine: 312
Un paese, Lapidara, due fratelli e il loro destino fatto di partenze e ritorni; l'universo femminile, l'Etna come natura intima delle cose che accadono e delle persone che si agitano o vengono agitate; il dubbio e la verità, la giustizia, la parola detta ed ascoltata, l'ironia e la liscìa, il rapporto contrastato con l'impronta del Divino. Un viaggio introspettivo che disvela i protagonisti del romanzo scuotendo loro il cuore, che spinge al cambiamento, che pone domande per giungere, con fatica, alle risposte. Un viaggio che muove anche dalla pigrizia del percepirsi in lotta con il mondo e, per questo, volersene distaccare. Giungendo inevitabilmente a ritrovarlo, il mondo, non in virtù di uno spostamento geografico, del muoversi fisicamente verso qualcosa, ma soprattutto con la scoperta di ciò che si è, di ciò che si è destinati ad essere. E a viverlo come una bolla attorno a ciascuno di noi con la gente dentro, fino a cambiarlo a misura di ciò che possiamo fare in quello spazio ridotto, mentre la Terra continua a 'furriare', incontrollata, con il suo carico di storterie.
La truvatura
Marco Bassetta
Libro: Libro in brossura
editore: Prova d'Autore
anno edizione: 2024
pagine: 228
Villarosa di Sicilia, 1883, nella miniera di zolfo di Tripirtusa il piccolo caruso Nele sogna di rinvenire una "truvatura" per affrancarsi dalle fatiche quotidiane. L'amicizia con l'orfanello Bruno e le angherie che gli altri carusi gli infliggono scandiscono la sua vita durante la ricerca di leggendari tesori che culminano bruscamente con una esplosione sotterranea a cui Nele sopravvive… Dieci anni dopo Nele è un ventenne agiato che vive a Catania con l'eccentrico e superbo don Vino Malavigna, membro eminente della Società Trinacria che gestisce le miniere e le nascenti linee ferrate dell'Isola, appassionato di esoterismo e affiliato a una loggia alla quale Nele viene spinto ad aderire... "Ogni argomento, i solfatari, le trame dei Fasci, le catechesi di Bruno, le lezioni di vita di don Vino, il Pubblico Segreto, la fratellanza del Primsa, è trattato da Marco Bassetta con competenza e con conoscenza, con personale tratto stilistico. Il romanzo è una pellicola di un film che fa "vedere" le condizioni dei solfatari, persone schiette e generose che abitano nel sottosuolo dell'ombelico della Sicilia e che hanno fatto emergere la fatica del lavoro e il lutto, il pane e la dignità.
Tempo, sei maestro
Salvatore Poidomani
Libro
editore: Prova d'Autore
anno edizione: 2019
pagine: 147
Un giovane migrante che insegue la verità su se stesso. Un professore vicino alla pensione che insegue la chiusura del proprio cerchio interiore. Un pittore solitario che insegue il colore del mare, di quel mare che nel frattempo si è troppo spesso macchiato di morte. Tre traiettorie che si ricongiungono nella luce del paesaggio siciliano. I grandi temi contemporanei dell’incontro-scontro tra culture, della religione, della contaminazione.
Non ho tempo da perdere
Giuseppe Artino Innaria
Libro
editore: Prova d'Autore
anno edizione: 2019
Prefazione di Simona Lo Iacono.