Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Puntoacapo: Passi

Economia

Economia

Domenico Lombardini

Libro

editore: Puntoacapo

anno edizione: 2010

pagine: 68

"La cifra peculiare della scrittura poetica di Domenico Lombardini, il filo rosso che unisce in una trama unitaria le varie tappe del suo ancora breve ma già significativo percorso, condotto sempre con profonda discrezione e rigorosa attenzione ai presupposti e ai risvolti teorici del lavoro in fieri, è da ricercarsi nella presa d'atto dello snodo traumatico che la nostra epoca rappresenta, tanto sul piano etico che su quello culturale ed estetico, e nella piena consapevolezza, da cui la sua ricerca in gran parte si origina e si dispiega, che sia possibile trovare un punto di sintesi tra il rigore, le ragioni e la semplificazione ordinatrice tipica della scienza, e l'insondabile, ontologica, metamorfica refrattarietà che l'arte, in modo particolare la poesia, apparentemente le oppone". (Dalla Prefazione di Francesco Marotta)
9,00

Ode o La bassa corte dell'amore

Ode o La bassa corte dell'amore

Arnold De Vos

Libro

editore: Puntoacapo

anno edizione: 2010

pagine: 88

10,00

Caduti in volo

Caduti in volo

Maurizio Gramegna

Libro

editore: Puntoacapo

anno edizione: 2010

pagine: 160

15,00

El djablo

El djablo

Roberto Morpurgo

Libro

editore: Puntoacapo

anno edizione: 2010

pagine: 192

15,00

Solstizio in cortile

Solstizio in cortile

Marica Larocchi

Libro

editore: Puntoacapo

anno edizione: 2010

pagine: 64

9,00

Akelmatà

Akelmatà

Flavio Vacchetta

Libro

editore: Puntoacapo

anno edizione: 2010

pagine: 96

11,00

Solo gli occhi ci possono salvare

Solo gli occhi ci possono salvare

Pietro Secchi

Libro

editore: Puntoacapo

anno edizione: 2010

pagine: 136

"Pietro Secchi affronta la prova più difficile, l'affondo dentro la sua vicenda umana, scandita attraverso il ricordo delle circostanze biografiche, poco importa se all'apparenza minime come un goal a una partita di pallone, che ne hanno segnato lo svolgersi nel segno del dolore e dell'improvvisa crescita. Crescere, conquistare a unghiate la vita è, per il poeta affetto da una disabilità motoria che rende difficili gesti comuni per gli altri esseri umani, un processo a balzi, lacerazioni, scarti improvvisi come scosse telluriche che incidono la coscienza e si risolvono nel brillare del manufatto poetico. L'esistenza, pare volerci dire Secchi, non è un lento svilupparsi, ma la somma di (micro) traumi e spostamenti, di abbagli e difficoltà il cui superamento o meno fa balzare comunque in avanti il corso della vita. [...] Più in generale, la riflessione umana e poetica poggia su quella filosofica, cara al nostro poeta studioso di filosofia in ambito accademico, sull'inesausta interrogazione di senso, chiamando a raccolta il pensiero di Avicebron, Martin Heidegger, Meister Eckhart, Pierre Joseph Proudhon, contrastando l'affermazione di Salvatore Quasimodo secondo la quale i filosofi sono "i nemici naturali dei poeti"". (Dalla Postfazione di Luca Benassi)
13,50

Il seguito mancante

Il seguito mancante

Marco Righetti

Libro: Libro rilegato

editore: Puntoacapo

anno edizione: 2010

pagine: 200

16,00

Extremis serale

Extremis serale

Andrea Gervino

Libro: Libro in brossura

editore: Puntoacapo

anno edizione: 2008

pagine: 64

9,00

In Duomo

In Duomo

Andrea Salvini

Libro: Libro in brossura

editore: Puntoacapo

anno edizione: 2008

pagine: 112

12,00

Colore di pioggia

Colore di pioggia

G. Piero Prati

Libro: Libro in brossura

editore: Puntoacapo

anno edizione: 2008

pagine: 61

9,00

Quel maggio infame

Quel maggio infame

Riccardo Quarello

Libro: Libro in brossura

editore: Puntoacapo

anno edizione: 2008

pagine: 60

9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.