Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quasar: Monete

Monete di età romana repubblicana nel Museo Nazionale di Ravenna

Monete di età romana repubblicana nel Museo Nazionale di Ravenna

Anna L. Morelli

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2015

pagine: 216

Il catalogo, basato sulla schedatura di 904 esemplari in argento e in bronzo, pertinenti alle serie monetali comprese tra il primo venticinquennio del III e la fine del I secolo a.C., restituisce un quadro piuttosto articolato e, al contempo, esaustivo della monetazione romana repubblicana, qui rappresentata da una documentazione sostanzialmente priva di lacune cronologiche consistenti. Le schede di catalogo sono precedute da un'introduzione, a firma della soprintendente Antonella Ranaldi, volta a ripercorrere le diverse fasi della vita del Museo Nazionale di Ravenna, a partire dalla sua costituzione, e le vicende che hanno caratterizzato la formazione e l'evoluzione della collezione numismatica. A questa, segue un'attenta disamina dei materiali catalogati, condotta da Anna Lina Morelli.
34,00

Polis, urbs, civitas. Moneta e identità. Atti del Convegno di studio del Lexicon iconographicum numismaticae (Milano, 25 ottobre 2012)
28,00

Philip Grierson. Irish bulls and numismatics

Philip Grierson. Irish bulls and numismatics

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2012

pagine: 122

Philip Grierson (1910-2006) è stato il più importante numismatico del suo tempo. A cento anni dalla nascita, incoraggiata da amici e colleghi, Lucia Travaini ha raccolto in questo libro alcuni scritti per ricordarlo: una breve profilo biografico, un suo scritto del 1938 pressoché sconosciuto in cui dava prova del senso irlandese dell'assurdo, il testo di una intervista che rilasciò nel 1978 alla rivista del suo College, Gonville and Caius, il testo latino (con traduzione inglese e italiana) con il quale gli fu presentata la laurea "ad honorem" dell'Università di Cambridge nel 1993; la traduzione inglese di un articolo sulla sua attività scientifica pubblicato nel 2006 da Lucia Travaini nella "Rivista di Storia Economica"; segue infine la sua bibliografia completa dal 1934 al 2006.
18,00

Valori e disvalori simbolici delle monete. I trenta denari di Giuda

Valori e disvalori simbolici delle monete. I trenta denari di Giuda

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2009

pagine: 272

Che valore ha la moneta? È sempre un valore'? Al di là del mondo economico, vi sono certamente àmbiti meno frequentati dalla ricerca, in cui la moneta metallica presenta i suoi valori e disvalori: simbolico, rituale, magico, religioso, cerimoniale&Alcune monete possono essere privilegiate per gesti di carità o determinati pagamenti; altre possono essere rifiutate per altre ragioni: il ruolo sacro del metallo, e dei conii che lo trasformano in moneta, affiora più volte in queste pagine, in cui si possono individuare diversi fili conduttori che dall'antichità all'età moderna permettono di seguire le diverse direzioni del simbolico monetale', nonché delle diverse possibili interpretazioni che gli studiosi propongono. Questo volume raccoglie relazioni presentate nel corso dei due colloqui "Valori e disvalori simbolici delle monete" e "I Trenta denari di Giuda", organizzati nel 2005 e 2006 presso l'Università degli Studi di Milano, con alcuni nuovi altri contributi. Questi scritti invitano quanti studiano la moneta metallica con interessi diversi economisti, storici, numismatici - ad ampliare il campo di riflessione:la moneta è molto più invadente' di quanto molti possano credere
28,00

Testimoni parlanti. Le monete antiche a Roma tra Cinquecento e Seicento

Testimoni parlanti. Le monete antiche a Roma tra Cinquecento e Seicento

Federica Missere Fontana

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2009

pagine: 544

Il collezionismo di monete antiche nel Cinquecento e nel Seicento ha avuto uno straordinario sviluppo. I personaggi che popolano questo libro sono figli del Rinascimento e del suo fervido amore per le antichità. Siano essi mercanti o eruditi, collezionisti o scrittori, il loro interesse per le monete, simboli potenti dell'autorità e della bellezza antica, è sincero ed intenso. Nel libro si intrecciano le storie di alcuni uomini che hanno dato contributi diversi allo sviluppo del collezionismo e alla conoscenza dell'antichità materiale, attraverso la ricerca, la lettura, l'interpretazione, il confronto e lo studio appassionato delle monete. Le storie di queste figure sono offerte al lettore con abbondante selezione di testi tratti da lettere, manoscritti, inventari, prezzari, disegni, stampe e documenti d'epoca, che restituiscono, attraverso la viva voce dei protagonisti, l'immagine della vita quotidiana che si conduceva nel mondo degli antiquari. Punto privilegiato per l'osservazione di questo mondo è Roma, città brulicante di una umanità antiquaria in costante attività.
28,00

Conii e scene di coniazione

Conii e scene di coniazione

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2008

pagine: 484

28,00

Storia di una passione: Vittorio Emanuele III e le monete
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.