Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Queen Kristianka: Grandi contemporanei

Intervista a Evgenij Solonovic

Intervista a Evgenij Solonovic

Evgenij Solonovič

Libro: Libro in brossura

editore: Queen Kristianka

anno edizione: 2023

pagine: 120

Il più grande traduttore della poesia italiana in russo, insignito del titolo di Commendatore dell’Ordine Stella della solidarietà italiana, una laurea e un dottorato honoris causa e numerosi altri premi nazionali, Evgenij Solonovič è stato un testimone d’eccezione del XX secolo: traduttore di Dante, Petrarca, Belli, Montale, Saba, Sciascia, Buttitta e tanti altri, ha intessuto rapporti d’amicizia con grandissimi esponenti della cultura italiana e russa, facendosi da tramite tra i due mondi e vivendo da testimone oculare cambiamenti epocali della storia contemporanea. Con questa intervista di Paolo Grusovin e Marianna Sili, Solonovič racconta per la prima volta storie, aneddoti, esperienze uniche, che rappresentano un patrimonio culturale nazionale. Prefazione di Claudia Scandura.
13,00

Intervista a Marco Solari

Intervista a Marco Solari

Marco Solari, Marilena Rea

Libro: Libro in brossura

editore: Queen Kristianka

anno edizione: 2023

pagine: 110

Eclettico e inaspettato, votato a una sapienza iniziatica e misterica, Marco Solari rivela aspetti inediti del suo singolare destino: divenire il custode solitario della Scarzuola, la città ideale che suo zio Tomaso Buzzi, famoso architetto del secolo appena trascorso, aveva ideato nel cuore dell’Umbria. Quarant’anni passati a dare forma a un’opera onirica, a far quadrare il caos e l’inconscio, Marco Solari si racconta per la prima volta in questa intervista di Marilena Rea. Prefazione di Tommaso Giartosio.
12,00

Intervista a Augusto Vismara

Intervista a Augusto Vismara

Augusto Vismara, Marilena Rea

Libro: Libro in brossura

editore: Queen Kristianka

anno edizione: 2022

pagine: 112

Solista di viola e violino, concertista, direttore d’orchestra, compositore, fondatore dell’Associazione Italiana della Viola e di prestigiosi Ensembles, Augusto Vismara ha fatto risuonare le sue note sui palcoscenici di tutto il mondo. Dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, La Scala di Milano, La Fenice di Venezia, il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, il suo talento precoce e ribelle lo ha portato fino all’Opera di Montecarlo, Belgrado, Dubrovnik, Giappone, Australia, Stati Uniti, Unione Sovietica, Africa. Vismara, acclamato come uno degli interpreti più importanti del nostro tempo, si racconta per la prima volta in questa intervista di Marilena Rea. Prefazione di Antonio Trudu.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.