Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Queriniana: Biblioteca biblica

Ermeneutica del Nuovo Testamento

Ermeneutica del Nuovo Testamento

Klaus Berger

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2001

pagine: 264

Uno studio storico e sistematico per distinguere e coniugare esegesi storica e applicazione contemporanea.
24,00

Il Gesù storico. Un manuale

Il Gesù storico. Un manuale

Gerd Theissen, Annette Merz

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1999

pagine: 808

Questo Manuale intende fare il punto, nel modo più chiaro possibile, sugli esiti dell’indagine scientifica su Gesù di Nazaret. Nel corso degli ultimi due secoli la documentazione sul Gesù storico e sul suo ambiente si è arricchita enormemente, e ha prodotto conoscenze rilevantissime. Il libro non si limita a comunicare, dati alla mano, le informazioni attualmente disponibili. Vorrebbe anche comunicare un po’ della soddisfazione che si prova nel partecipare – all’interno del processo scientifico – alla ricerca della verità e alla correzione degli errori. Questo Manuale consente, in altre parole, di ripercorrere il processo dell’acquisizione del sapere. Lo fa perché è strutturato in forma didattica: è corredato di grafici e tabelle che consentono uno sguardo d’insieme, segue da vicino la problematica metodologica, e offre continui spunti alla riflessione ermeneutica sulla portata dei dati storici dibattuti. L’esposizione, che è orientata ai problemi della ricerca storica, segnala di volta in volta le direttrici che – allo stato attuale del nostro sapere – possono essere seguite per arrivare a soluzioni credibili. Sono naturalmente riferite anche le posizioni classiche sul Gesù storico: sia perché sono tesi che tornano con variazioni continue, sia per consentire di inquadrare, valutare e relativizzare le scelte sostenute dagli autori. Questo libro è caratterizzato da una determinata immagine di Gesù: offre un’immagine contestuale del Nazareno. Gesù viene cioè ricollocato nel contesto del giudaismo e inserito all’interno della storia locale, sociale e politica, del suo tempo. Su questo sfondo, egli è presentato come una figura carismatica dai tratti ben definiti, profondamente convinta di svolgere un ruolo determinante nell’azione di Dio a favore del suo popolo e soprattutto degli ultimi.
65,00

Matteo. Un racconto

Matteo. Un racconto

Jack D. Kingsbury

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1998

pagine: 216

Un commento sintetico, un tracciato narrativo essenziale, un commento nuovo sul Vangelo di Matteo.
18,00

Storia della profezia in Israele

Storia della profezia in Israele

Joseph Blenkinsopp

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1997

pagine: 320

Un’opera riuscita e diffusa a livello internazionale, che tesse la storia della profezia in Israele, nel più vasto contesto politico e culturale, che la critica internazionale valuta tra le più riuscite e documentate del complesso fenomeno storico e culturale.
25,00

Paolo l'apostolo dei popoli

Paolo l'apostolo dei popoli

Jürgen Becker

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1996

pagine: 480

Scritta senza apparato di note, perché destinata ai "non-specialisti", ma basata sui più importanti studi, antichi e recenti, l'opera potrebbe essere definita come una biografia teologica. La presentazione, infatti, dei grandi temi della teologia paolina non è mai separata dal loro radicamento biografico: l'esperienza credente e l'attività missionaria dell'Apostolo dei popoli; e dal loro radicamento storico: l'ambiente d'origine di Paolo e la vita delle diverse comunità nelle loro componenti socioculturali. L'interesse dell'opera è quello di far apparire il luogo dell'emergenza concreta dei grandi temi paolini (libertà cristiana, teologia della croce, giustificazione) e di mostrarne lo sviluppo in rapporto alle circostanze della vita di Paolo e delle sue comunità, facendo emergere ad un tempo l'unità del pensiero di Paolo e le sue inflessioni, al di fuori di ogni "sistema". L'opera si conclude con un importante capitolo dedicato ai "Tratti fondamentali della teologia paolina" e con il martirio di Paolo.
40,00

Le grandi figure dell'Antico Testamento. 40 storie di fede e di vita con spiegazione dei concetti più importanti dell'Antico Testamento

Le grandi figure dell'Antico Testamento. 40 storie di fede e di vita con spiegazione dei concetti più importanti dell'Antico Testamento

Paul Maiberger

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1995

pagine: 240

L'autore descrive i personaggi dell’A.T. mostrandone il significato storico, religioso e la loro imperitura rilevanza. Che cosa ha da dire a noi oggi l’esistenza di queste persone? Che cosa ci dice la loro fede? Che cosa ci insegnano anche i loro errori e le loro debolezze? Il libro aiuta così ad analizzare la nostra esistenza e a interrogarla sullo sfondo delle vicende di queste persone emblematiche.
20,00

Introduzione alla cristologia del Nuovo Testamento

Introduzione alla cristologia del Nuovo Testamento

Raymond E. Brown

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1995

pagine: 224

Un'introduzione, autorevole, sicura e informatissima, al modo in cui Gesù fu compreso nel tempo della sua vita e dei suoi primi discepoli.
20,00

Lettera agli efesini. Introduzione, traduzione e commento

Lettera agli efesini. Introduzione, traduzione e commento

Felice Montagnini

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1994

pagine: 472

a lettera agli Efesini è stata definita "scritto senza patria", e tale appare veramente a prima impressione. Ma una lettura attenta consente di rettificare questo giudizio. Più che "senza patria", si tratta di uno scritto caleidoscopico, nel quale ciò che a prima vista si presenta chiaro resta poi avvolto nell'ombra, e, al contrario, quello cha appare sfuggente tende ad assumere contorni abbastanza definiti. Chiari appaiono i destinatari ("i santi che sono in Efeso") e il mittente (l'apostolo Paolo, "prigioniero di Cristo", "prigioniero nel Signore"). Ma né l'una né l'altra indicazione trova riscontro nel contenuto della lettera, poiché questa non conserva traccia dei lunghi e significativi rapporti intercorsi fra l'Apostolo e la metropoli dell'Asia e, più che a una precisa comunità - con specifici problemi, pregi e difetti - sembra indirizzata a un insieme di chiese, e inoltre può esser diretta alla cristianità di ogni tempo più di quanto non lo sia qualsiasi altra lettera paolina. A differenza di mittente e destinatario, il contenuto si presenta difficile da decifrare e appesantito da un procedere stilistico che, specialmente nei passi di marcata rilevanza dottrinale, giunge fino a rasentare l'artificio. Ma, se si confronta la cristologia e l'ecclesiologia della lettera agli Efesini con quelle delle altre lettere, specialmente la lettera ai Colossesi, risulta chiaro che queste stanno in stretto rapporto con il corpus paolino, al quale si richiamano sviluppandone la dottrina. Lo sviluppo appare di stampo cattedratico; ma insieme ha presente una situazione di difficoltà dei destinatari - chiunque essi siano -, poiché gli ex-gentili faticano ad entrare a fondo in comunione con i cristiani provenienti dal giudaismo. In via di ipotesi si può pensare che questa difficoltà, sempre latente nelle cristianità paoline, si sia aggravata in seguito alla guerra giudaica del 66-70 d.C. e alla conseguente massiccia emigrazione dalla Palestina degli abitanti, compresi i cristiani, i quali cercavano scampo nelle regioni circostanti, fino alla provincia romana dell'Asia. La lettera, più che prender di petto la situazione, mette in risalto il motivo nel quale affonda le radici il dovere della comunione. In questa, infatti, si riflette il "mistero", cioè il principio di unità che Cristo introduce nel creato: prima nel cosmo, che grazie a lui non appare come agglomerato casuale, ma come un insieme armonico; poi nella storia, che è segnata dalla riconciliazione di giudei e gentili; infine nella coppia e nella famiglia cristiana.
28,00

Apocalisse. Visione di un mondo giusto

Apocalisse. Visione di un mondo giusto

Elisabeth Schüssler Fiorenza

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1994

pagine: 192

L'Autrice traccia una nuova e provocatoria strada nell'interpretazione del libro dell'Apocalisse; ravvisando non solo le distorsioni ideologiche ma anche la collocazione socio-politica dell'Apocalisse. In questo modo apre al lettore il mondo di visioni di questo potente libro del Nuovo Testamento.
15,00

Bibbia, miti e racconti dell'inizio

Bibbia, miti e racconti dell'inizio

Pierre Gibert

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1993

pagine: 248

L'autore affronta i racconti biblici della creazione, delle origini di Israele e del Cristo a partire dal problema dell'inizio come fenomeno universale e come problema insolubile. Al di là dei risultati dell'esegesi, l'autore propone un confronto con le scienze (astrofisica, geologia, biologia...) e con le scienze umane (storia, psicologia, psicoanalisi...). Nei testi biblici Gibert scopre il genere letterario del racconto d'inizio, accanto alla leggenda, alla novella o al racconto storico.
18,00

L'albero della vita. Una esplorazione della letteratura sapienziale biblica

L'albero della vita. Una esplorazione della letteratura sapienziale biblica

Roland E. Murphy

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1993

pagine: 288

In quest'opera l'illustre biblista Roland E. Murphy descrive la ricerca della Sapienza e il suo sviluppo in tutta la tumultuosa storia d'Israele, attraverso l'esplorazione dei cinque maggiori libri sapienziali: Proverbi, Giobbe, Ecclesiaste, Ecclesiastico e Sapienza.
20,00

Teologia del Nuovo Testamento

Teologia del Nuovo Testamento

Joachim Gnilka

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1992

pagine: 184

Il libro fornisce al lettore uno sguardo d’insieme rapido e attendibile sulle varie modellazioni della teologia neotestamentaria. Accanto agli scritti del N.T. sono tenuti presenti anche gli stadi precedenti della tradizione, a cominciare dal Gesù storico.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.