Queriniana: Spiritualità
La vocazione sacerdotale oggi. Prospettive per il ministero
Augustin George
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2013
pagine: 344
Questo libro incoraggia a essere sacerdoti, e a esserlo gioiosamente. Non propone affatto una qualche immagine aggiornata del sacerdote, una sua nuova spiritualità o una nuova concezione della pastorale. Richiama semplicemente alla coscienza il centro immutabile della vocazione sacerdotale: è decisivo rivolgere lo sguardo, con fede, a Gesù Cristo e tenere davanti agli occhi il nucleo permanente della concezione cattolica della natura della chiesa. Intendere così il ministero presbiterale come un dono per la glorificazione di Dio renderà possibile organizzare bene la vita del sacerdote e della comunità ecclesiale, mantenendo sullo sfondo i dibattiti contemporanei sull’argomento.
Immagini efficaci contro lo stressi. Per riattivare la corrente della vita
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2013
pagine: 192
Oggi sempre più persone si sentono esaurite, stressate, schiacciate dalle circostanze. Sono senza energia, scontente, suscettibili. E vivono la presenza degli altri come un peso o un fastidio. Capita a tutti noi di avvertire che non ce la facciamo più: l’energia vitale non scorre più come prima. Continuiamo a lavorare, ma tutto quel che facciamo non è altro che routine. Siamo costantemente sotto pressione, sospinti da un impegno all’altro, da un appuntamento all’altro, ma non proviamo più né gioia né soddisfazione nelle cose che facciamo. E alla fine non resta più niente in cui vedere un senso. Come possiamo gestire la pressione crescente cui siamo sottoposti e ridurre lo stress? Come alleviare il peso che grava sulle nostre spalle? Come liberare quelle energie che aiutano a sviluppare una nuova voglia di vivere e di lavorare? Anselm Grün ci aiuta a imprimere nell’animo immagini, visioni e fantasie sane, se necessario modificando quelle che ci fanno ammalare. Ci svela dei ‘rituali’ collaudati per far sì che l’energia interiore torni a scorrere. Perché ciascuno di noi può fare qualcosa per prevenire l’esaurimento, per riattivare il flusso della vita, per riconquistare la felicità.
Felicità
Joan Chittister
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2013
pagine: 304
Che cos’è la felicità? Felicità e piacere sono la stessa cosa? La felicità è una chimera, è un risultato da perseguire con fatica o la si può anche conseguire del tutto? E perché mai la felicità, anche in ambito cristiano, a volte non pare essere considerata un valore? Certo, la felicità non deriva dalle cose che si possiedono, ma perché sentirsi in colpa se si va alla ricerca della felicità? Siamo stati educati a fare ciò che agli altri dà felicità, non a noi stessi. Siamo stati educati a valorizzare la fatica e il lavoro, l’obbedienza e la disciplina, a essere persone forti e indipendenti: tutte cose importanti e doverose. Se però queste cose mi distolgono dalla valorizzazione dei miei talenti o dei miei desideri, allora forse trascorro la vita mettendo a tacere una parte costitutiva della mia umanità: e la felicità diventa una creazione fittizia della mia fantasia. Questo libro rema controcorrente. Sviluppa una archeologia della felicità, operando uno scavo profondo. Mette ordine nel pietrame di secoli, negli archivi dei principali campi di studio dell’umano – biologia, neuroscienze, psicologia, sociologia, filosofia, religione… – per capire le molteplici dimensioni di ciò che di epoca in epoca è stato chiamato ‘felicità’. Non ne risulterà una formula magica, valida per tutti. Ma, questo sì, un insieme di intuizioni, domande e provocazioni utili a riflettere personalmente sulla felicità, sul punto in cui realizziamo al meglio ciò che siamo destinati a essere.
Il lavoro non è tutto. Festa e riposo nel tempo della flessibilità
Paolo Malerba
Libro: Copertina morbida
editore: Queriniana
anno edizione: 2012
pagine: 160
Il lavoro e la festa sono due modi diversi di vivere il tempo: nella vita di ognuno questi tempi sono strettamente connessi, uno non può fare a meno dell'altro. L'essere umano non si riduce alle sue prestazioni: non attende valore e senso soltanto da esse, ma soprattutto da relazioni significative. Rimettere al centro la questione del lavoro e della festa, con le dimensioni di celebrazione e riposo, non significa fare un'operazione di retroguardia, ma prendere coscienza dei valori su cui si giocano le scelte delle persone e della società. Le riflessioni di questo libro nascono dall'interrogare le fonti cristiane - la Bibbia e la Dottrina sociale della Chiesa - da cui vengono tratti orientamenti spirituali e pastorali. Esse esprimono la convinzione che tutti i mutamenti oggi in atto abbiano a che fare, nella loro radice ultima, con una questione di fondo, che riguarda l'uomo: come vivere il tempo del lavoro e il significato della festa nell'era della flessibilità.
Sono stanco. Ritrovare la voglia di vivere
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2012
pagine: 168
La stanchezza mi obbliga a fermarmi. Mi dà l'opportunità di ripensare in maniera nuova alla mia vita: che cosa voglio davvero? Che cosa mi aspetto da me stesso, dagli altri - sul lavoro, nel rapporto di coppia e in famiglia, nella società o nella chiesa? Che cosa mi fa davvero bene? Un libro per gestire creativamente lo stress e ritrovare la voglia di vivere. "La stanchezza che viviamo nel mondo ci rimanda a una sfera al di là del mondo, alla sfera interiore dell'anima, in cui siamo interamente noi stessi, liberi dagli alti e bassi di questo mondo, che ci rendono stanchi. La stanchezza ci sfida ad andare oltre questo mondo e a trovare il nostro "sé" autentico, su cui il mondo non ha più potere di deliberare. In questo libro, perciò, desidero percorrere diversi tipi e diversi luoghi della stanchezza, dedicarmi al fenomeno della stanchezza sotto vari punti di vista, interrogarmi sulle cause, per poi descrivere i modi in cui possiamo gestire la stanchezza" (Anselm Grün). Non siamo forse tutti, troppo spesso, stanchi, rassegnati, svogliati? Quando abbiamo fatto l'esperienza di una delusione o dell'impotenza in una determinata situazione? Quando la strada che abbiamo percorso non ci ha portati alla meta? Forse abbiamo la sensazione che, di colpo, nella vita non ci sia più niente che gira per il verso giusto. Prima o poi ci si sente sfiniti e non si ha più voglia di niente. La stanchezza ci obbliga a fermarci. È l'opportunità di ripensare in maniera nuova alla nostra vita.
La formazione spirituale. Seguire i movimenti dello spirito
Henri J. Nouwen
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2012
pagine: 264
«La formazione spirituale non ha a che fare con gradi o stadi lungo la via della perfezione, quanto piuttosto con i movimenti dalla mente al cuore attraverso la preghiera nelle sue molteplici forme che ci ri-uniscono a Dio, gli uni con gli altri e al nostro io più autentico». Henri Nouwen, dall’Introduzione Henri Nouwen, guida spirituale e consigliere personale di fama mondiale, concepì la vita spirituale come un cammino di fede e di trasformazione che si consolida attraverso la responsabilità, la comunità e la relazionalità. Sebbene abbia guidato molte persone nel corso della sua vita, i suoi principi di formazione spirituale non erano mai stati messi per iscritto. Michael Christensen, uno degli studenti di vecchia data di Nouwen, e Rebecca Laird hanno ripreso il suo famoso corso di formazione spirituale e lo hanno integrato con suoi scritti inediti, nell’intento di creare la serie definitiva delle riflessioni di Nouwen sulla vita cristiana. Il primo libro della serie, La direzione spirituale, introduceva i lettori ai concetti principali di Nouwen su come vivere le domande della vita spirituale. Ora, La formazione spirituale presenta le sagge indicazioni di Nouwen su come vivere i cinque stadi classici dello sviluppo spirituale. Presentando una particolare visio divina che aiuta a guidare e focalizzare la preghiera, questo volume rivela la saggezza impareggiabile di Nouwen su come passare dalla mente al cuore e qui vivere al centro, nel luogo dove dimora Dio.
La forza terapeutica delle immagini interiori. Attingere a sorgenti fresche
Anselm Grün
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2012
pagine: 200
«Ovunque incontriamo immagini esteriori che vogliono metterci a contatto con le immagini benefiche già presenti nella nostra anima. Queste ultime, però, devono tornare sempre a essere attivate, per riuscire a sviluppare per noi la loro energia di guarigione» (Anselm Grün). Le immagini interiori, le idee presenti nella nostra mente, hanno una forza grandissima: mettono in movimento la nostra anima in una dimensione profonda, toccano paure e desideri profondi e danno la loro impronta, per lo più in maniera inconscia, alla nostra esperienza. Possono essere terapeutiche, ma anche impedire di vivere. Anselm Grün desidera attivare quelle immagini interiori che sono davvero terapeutiche. Si possono utilizzare per sostituire con immagini positive pensieri che si ripetono ossessivamente. Prima di tutto, però, ciò che conta è acquisire consapevolezza di questa forza interiore: come agiscono, per esempio, le immagini trasmesse dai mezzi di comunicazione sulla nostra immaginazione? E le immagini che ci sono state trasmesse dai nostri genitori quali energie sviluppano nel nostro inconscio? L’obiettivo è trovare la sintonia con la vera essenza di noi stessi: le immagini possono essere segnali che indicano la strada verso una vita consapevole e autentica. Il nostro compito è identificarle e utilizzarne le energie benefiche. Il libro aiuta a riconoscere e a usare positivamente la forza delle immagini interiori..
La verità ci rende amici. Come i cristiani vogliono vivere insieme domani
Anselm Grün, Jörg Zink
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2011
pagine: 288
Il pastore e teologo evangelico Jörg Zink e il sacerdote e monaco cattolico Anselm Grün si sono seduti a un tavolo e hanno chiesto l’uno all’altro cosa effettivamente li unisce, quali differenze esistono tra di loro a causa dell’appartenenza a due diverse confessioni e che cosa, forse, potrebbe davvero dividerli. Ne è nato un dialogo vivace tra i due scrittori cristiani più influenti degli ultimi decenni, in Germania e ben oltre i suoi confini. Indica delle prospettive per una convivenza riuscita di tutti i cristiani fra di loro e con gli uomini di buona volontà. «È scandaloso che, a cinquecento anni dalla Riforma, protestanti e cattolici continuino a vivere in chiese separate. Qui non ci importano le rivendicazioni e le ragioni degli uni o degli altri, ma l’amore per la chiesa una, universale, apostolica, quella chiesa di Cristo che è oltre la chiesa romana e quella luterana o riformata. Nutriamo la speranza che l’unità delle chiese sia possibile già oggi e non soltanto in un lontano futuro» (Anselm Grün).
Essere cristiani nel XXI secolo. Una spiritualità per il nostro tempo
Timothy Radcliffe
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2011
pagine: 360
Se si vuole che il cristianesimo continui a vivere e a crescere, proiettato nel XXI secolo, occorre evitare due tentazioni: la prima è quella di rinchiudersi in un ghetto, l’altra è quella di assimilarsi alla società ed essere succubi di una cultura ormai secolarizzata. Dobbiamo invece stare con la gente, condividerne i problemi. Metterci al fianco dei nostri contemporanei, in ascolto del Vangelo e degli insegnamenti della Chiesa. E solo allora potremo scoprire insieme una Parola che va condivisa. «Padre Radcliffe affascina: ti lega con il suo stile e i suoi contenuti, profondi, ma presentati in modo gradevole, simpatico. Il suo humour spesso sorprende, perché da sempre siamo abituati al fatto che i discorsi seri vanno affrontati in modo serio. E invece è proprio questa la magia delle sue riflessioni: pur essendo profondamente aderenti alla vita, le parole di padre Timothy portano in alto, elevano lo spirito, appassionano a visioni belle di futuro, che danno senso al nostro essere cristiani e ci fanno amare profondamente e autenticamente Dio e il mondo. Da questa interazione gioiosa nasce spontaneamente rinnovata e rafforzata la speranza, che dovrebbe essere la dote di ogni cristiano» (dalla Prefazione di Paul Renner).
Confidare nella trasformazione. Come la nostra vita diventa integra
Anselm Grün
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2011
pagine: 136
"La vita spirituale non è una prestazione che dobbiamo realizzare, bensì un sentiero interiore che vuole trasformarci sempre di più". Il padre benedettino Anselm Grün incita le sue lettrici e i suoi lettori ad aver fiducia nella trasformazione. Chi accetta quest'invito riconosce che tutto ha un senso e che basta affidarsi a Dio. Egli "vuole sviluppare in me, attraverso molte metamorfosi, la sua vita divina".
Mistica. Scoprire lo spazio interiore
Anselm Grün
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2011
pagine: 192
La ricerca dello spazio interiore, in cui si può fare l’esperienza di Dio, è una delle immagini centrali della mistica cristiana. Anselm Grün narra la storia di questa ricerca religiosa. Sin dall’inizio essa si impernia sugli interrogativi fondamentali dell’essere umano, che rimangono importanti fino ai nostri giorni. Nella preghiera e nella meditazione, negli incontri con la natura o in quelli d’amore, così come nell’esperienza della “notte dello spirito” e della sofferenza possono avvenire contatti di grazia, in cui Dio si fa percettibile.
Ciò che alimenta l'amore. Relazione e spiritualità
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2011
pagine: 224
L’amore oggi è giunto al capolinea – come profetizzano alcuni? Falso allarme, dice Anselm Grün. È vero, però: il rapporto di coppia è un cammino di cui non sono ignoti i rischi. L’amore può portare al settimo cielo. Ma, quando viene vissuto sul terreno della quotidianità, ha bisogno di nutrimento e di cura. Anselm Grün, che accompagna molte persone lungo il loro cammino spirituale, è ben consapevole di questi rischi per la felicità. E sa anche che la spiritualità indica una via per rapportarci al nostro desiderio di comunicazione profonda, di fiducia e di apertura e, allo stesso tempo, per affrontare le esperienze di delusione e le ferite. L’amore è una forza grazie alla quale possiamo vivere in maniera serena e fiduciosa i nostri rapporti interpersonali e possiamo crescere insieme. Un’opera corredata da un ricco apparato di rituali ed esercizi.