Quodlibet: Archivio parlante
Hanno caldo al cubo-They are hot in their cube
Enrico Crispolti, Luca M. Patella
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Quodlibet
anno edizione: 2022
pagine: 204
Attraverso una serie di conversazioni inedite tra Enrico Crispolti e Luca Maria Patella, il volume ripercorre l’intera ricerca dell’artista dagli esordi alla fine degli anni Cinquanta del Novecento fino al 2000, anno in cui è avvenuto questo dialogo. Illustrato da cinquantaquattro immagini, annotato e introdotto storiograficamente da Raffaele Bedarida e Antonio Petrone, il libro è uno strumento fondamentale per approfondire il lavoro di Patella e per uno sguardo non ortodosso sui molti ambienti artistici in cui è intervenuto liberamente e senza lasciarsi incasellare: dal cinema d’artista all’arte concettuale, dall’arte povera all’installazione, dalla poesia visiva al libro d’artista. Si tratta di idee complesse e di un percorso non lineare, presentati con il linguaggio diretto e informale di una chiacchierata. Il volume contiene la trascrizione delle conversazioni, un apparato iconografico e un QR code mediante cui accedere alle registrazioni audio originali.
Io sono Sardegna-I am Sardinia
Enrico Crispolti, Maria Lai
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Quodlibet
anno edizione: 2022
pagine: 131
Il volume propone la trascrizione, accompagnata dalla traccia audio, del seminario di Maria Lai organizzato da Enrico Crispolti e Silvia Loddo durante l'anno accademico 2005-2006 della Scuola di Specializzazione in Storia dell'Arte dell'Università di Siena. In dialogo con Crispolti, l'antropologo Pietro Clemente, il regista Francesco Casu, gli allievi e i docenti della Scuola, Maria Lai ripercorre le trame poetiche di alcuni suoi lavori ispirati a storie inventate, fiabe e leggende, e racconta i suoi esordi a Roma con Marino Mazzacurati e a Venezia con Arturo Martini; la prima «accademia di belle arti» fatta da bambina sulle tavole del pane e sui muri di casa pasticciati col carbone; l'importanza delle sue radici, così forti per l'artista che radicalmente puntualizza: «Io non sono nata in Sardegna. Io sono Sardegna». Il volume contiene la trascrizione delle conversazioni, un apparato iconografico e un QR code mediante cui accedere alle registrazioni audio originali.
Come un guanto che regge una tazza-Like a glove holding a cup
Enrico Crispolti, Titina Maselli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Quodlibet
anno edizione: 2022
pagine: 271
In questo volume Titina Maselli, figura di primo piano della pittura italiana del Novecento, racconta a Enrico Crispolti, Alberto Olivetti e gli studenti della Scuola di Specializzazione in Storia dell'Arte dell'Università di Siena (gennaio 1996) la sua avventura creativa e umana e il contesto in cui si è determinata. La conversazione diventa l'occasione per evocare grandi nomi della cultura italiana e internazionale dagli anni Venti a oggi (Luigi, Fausto e Ninì Pirandello, Mario Labroca, Corrado Alvaro, Toti Scialoja, Weegee) e di chiarire, con l'artista stessa, una serie di nodi critici fondamentali per la comprensione della sua opera. Il volume contiene la trascrizione delle conversazioni, un apparato iconografico e un QR code mediante cui accedere alle registrazioni audio originali.
I pittori non sono farfalle-Painters ain't butterflies
Enrico Crispolti, Gianfranco Baruchello
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Quodlibet
anno edizione: 2022
pagine: 261
Attraverso una serie di conversazioni inedite tra Enrico Crispolti e Gianfranco Baruchello, il volume ripercorre la ricerca dell'artista dagli esordi alla fine degli anni Cinquanta del Novecento fino al 2004, anno in cui è avvenuto questo dialogo. Illustrato da quarantuno immagini, annotato e introdotto storiograficamente da Raffaele Bedarida, il libro è uno strumento fondamentale per approfondire il lavoro di Baruchello e i molti ambienti artistici in cui è intervenuto liberamente e senza aderire a fazioni o movimenti, tra Roma, Parigi e New York: dall'assemblage neo-dada al cinema d'artista, dalla pittura al video, dalle azioni a iniziative prolungate nel tempo tra arte e vita, tra estetica e politica (ad esempio un'azienda agricola pienamente funzionante). Si tratta di idee complesse e di un percorso non lineare, presentati con il linguaggio diretto e informale di una chiacchierata. Il volume contiene la trascrizione delle conversazioni, un apparato iconografico e un QR code mediante cui accedere alle registrazioni audio originali.